Piazza affari è iniziata in territorio positivo nella prima mezz’ora di contrattazioni del 2025, con l’indice Ftse mib in crescita di circa lo 0,5% a 36.642 punti. A spingere il listino principale della borsa milanese sono stati soprattutto i dati sui risultati trimestrali di alcune grandi società italiane. Il mercato ha mostrato interesse particolare per i numeri di Eni, Saipem e Stm, con titoli che hanno guadagnato terreno nella stessa finestra temporale.
Azione dei principali titoli energetici e tecnologici in piazza affari
Le azioni di Eni si sono apprezzate del 2,6%, sostenute da una trimestrale che ha confermato il trend positivo del gruppo nel settore energetico. Saipem, impegnata principalmente nelle attività di ingegneria e costruzione per il settore oil&gas, ha fatto segnare un rialzo del 2,5%. Anche Stm, leader nel campo dei semiconduttori, ha registrato un aumento del 1,72%. Questi movimenti evidenziano come il comparto energia e tecnologia abbia regolato il passo dopo la diffusione dei conti trimestrali, spingendo il Ftse mib verso il recupero dei livelli vicini ai 36.700 punti.
Titoli in crescita tra utility e ambientale
Tra gli altri titoli in crescita spiccano anche Hera , che opera nel settore ambientale, e Italgas , attiva nella distribuzione del gas naturale. Telecom Italia ha guadagnato l’1,14% su segnali incoraggianti, mentre le utility A2a , Terna e Snam hanno mostrato un andamento positivo. Il movimento di questi titoli riflette il rinnovato interesse degli investitori verso asset ritenuti difensivi e stabili in un contesto di mercato dove i dati societari suggeriscono cautela.
Performance contrastate tra settore automotive e bancario
Non sono invece mancati segnali di debolezza tra alcuni nomi del settore automotive, in particolare Iveco, che ha ceduto il 1,83%. Anche Moncler e Stellantis hanno risentito di un sentiment incerto, in una giornata segnata dalla pubblicazione dei dati sulle immatricolazioni di auto in Europa. L’andamento altalenante delle case auto riflette un mercato europeo della mobilità con ritmi di crescita irregolari e pressioni sui margini.
Andamento misto per le banche
Nel comparto bancario, la giornata si presenta mista. Monte dei Paschi di Siena guadagna lo 0,81%, seguita da Banco Bpm e Unicredit . Anche Banca Popolare di Sondrio e Intesa Sanpaolo mostrano incrementi più contenuti. Al contrario, Mediobanca si muove in lieve calo . Questi movimenti riflettono una fase moderata degli istituti di credito, con gli investitori attenti alle nuove regolamentazioni e all’andamento della ripresa economica europea.
Attenzione rivolta a generali durante assemblea societaria
Generali, importante gruppo assicurativo, si distingue per un andamento poco mosso con un rialzo dello 0,32%. L’attenzione degli operatori finanziari è concentrata sull’assemblea convocata per discutere il bilancio e il rinnovo del consiglio di amministrazione. “Questo evento potrebbe influenzare le prospettive dell’azienda nei mesi a venire, visto il ruolo primario di Generali nel settore assicurativo italiano ed europeo.” La reazione moderata del titolo suggerisce attesa per decisioni che potrebbero modificare la governance e le strategie aziendali.