Piazza Magnago ospita "L'albero dei Tutti", scultura contro la mafia a **Bolzano

Piazza Magnago ospita “L’albero dei Tutti”, scultura contro la mafia a **Bolzano

Inaugurata a Piazza Magnago la scultura “L’albero dei Tutti” di Gregor Prugger, un progetto di Confcommercio e Fondazione Falcone per commemorare le vittime della mafia e promuovere la legalità.
Piazza Magnago Ospita 22L27Alber Piazza Magnago Ospita 22L27Alber
Piazza Magnago ospita "L'albero dei Tutti", scultura contro la mafia a **Bolzano - Gaeta.it

Un nuovo progetto dedicato alla memoria delle vittime della mafia è stato avviato in Piazza Magnago. L’iniziativa, promossa da Confcommercio – Imprese per l’Italia, in collaborazione con la Fondazione Falcone e la Provincia Autonoma di Bolzano, prevede l’installazione di una grande scultura dell’artista gardenese Gregor Prugger, intitolata “L’albero dei Tutti“. Questa opera ha un significato profondo, rappresentando l’unione e la partecipazione della comunità altoatesina, proprio nel trentennale delle stragi di mafia in Italia.

Il significato dell’opera “L’albero dei Tutti”

L’albero dei Tutti” è stata concepita per mantenere vivo il ricordo delle vittime della mafia, utilizzando il linguaggio dell’arte per raccontare storie di partecipazione civile e lotta contro l’illegalità. Gli organizzatori sottolineano il valore di questa scultura come potente simbolo di resistenza e impegno collettivo, che si inserisce tra le numerose attività volte a sensibilizzare la popolazione. In occasione dei quarant’anni dall’inizio del Maxi Processo contro Cosa Nostra, l’opera assume ulteriormente rilevanza, poiché funge da ponte tra le Istituzioni e la società civile, facendo emergere un forte messaggio di continuità e azione contro ogni forma di criminalità.

L’installazione non è solo un’opera d’arte, ma anche un invito alla riflessione e alla mobilitazione sociale. Confcommercio prevede eventi, dibattiti e momenti di confronto per coinvolgere il mondo imprenditoriale, istituzionale e culturale, stimolando così una rete di supporto attivo contro l’illegalità. Questi eventi si propongono di esplorare come le imprese sane possano essere un presidio contro la criminalità e un antidoto all’omertà.

Coinvolgimento di Confcommercio e la Fondazione Falcone

Confcommercio non è nuova a iniziative in favore della legalità. Attraverso la sua vice presidente, Patrizia Di Dio, l’organizzazione ha ribadito l’importanza della promozione della cultura della legalità e del diritto alla libertà d’impresa come fondamenta per la crescita delle imprese e, più in generale, del Paese. Il supporto alla Fondazione Falcone, e il legame con Maria Falcone, rappresentano un passo cruciale per valorizzare il lavoro delle aziende del territorio.

La partecipazione di Confcommercio al Museo del Presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che prevede l’apertura di una sede a Palermo, testimonia l’impegno duraturo dell’organizzazione nel contrastare le attività mafiose. In Alto Adige, la scultura “L’albero dei Tutti” troverà posto nella nuova sede nazionale della Fondazione Falcone e del museo, che sarà inaugurata in concomitanza con le celebrazioni degli anniversari delle stragi di Capaci e di via D’Amelio.

Accessibilità e dettagli dell’installazione

La scultura di Gregor Prugger sarà visitabile fino al 24 aprile, offrendo così alla comunità la possibilità di interagire con un’opera di grande impatto e significato. Attraverso questa iniziativa, Bolzano si posiziona come un luogo di costruzione di memoria contro la mafia, forte del sostegno e della partecipazione attiva alla lotta per la legalità. L’opera invita a una riflessione profonda su un tema che rimane di attualità, contribuendo a rafforzare il senso di comunità e di resistenza alla criminalità organizzata.

Change privacy settings
×