Piazza san giovanni in laterano: l'inaugurazione dei lavori di riqualificazione per il giubileo

Piazza san giovanni in laterano: l’inaugurazione dei lavori di riqualificazione per il giubileo

Inaugurata la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano a Roma, un progetto da 15 milioni di euro che integra storia e modernità, pronto ad accogliere eventi significativi come il Giubileo.
Piazza san giovanni in lateran Piazza san giovanni in lateran
Piazza san giovanni in laterano: l'inaugurazione dei lavori di riqualificazione per il giubileo - Gaeta.it

Il recente completamento dei lavori di riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano segna un importante traguardo per Roma. Il sindaco Roberto Gualtieri ha inaugurato la piazza completamente rinnovata, un progetto pensato per accogliere il Giubileo. Accanto a lui, l’assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini e il cardinale vicario Baldo Reina hanno preso parte alla cerimonia che ha visto il restauro di un’area fondamentale del capoluogo. L’intervento, progettato dallo studio OneWorks, ha beneficiato di un finanziamento di 15 milioni di euro, e promette di trasformare questa storica piazza in un luogo in grado di ospitare eventi di grande richiamo, come il concerto del Primo Maggio.

Dettagli sui lavori di riqualificazione

La riqualificazione ha coinvolto un’area di ben quindicimila metri quadri, l’equivalente di oltre due campi di calcio, con l’aggiunta di duemila metri quadri di verde. Un aspetto notevole del progetto è il riposizionamento di circa 320mila sanpietrini e 80mila lastre di pietra, che rimettono in sintonia l’area con le tradizioni architettoniche romane. La nuova pavimentazione è abbellita da dodici fontane a raso, dotate di un sistema di illuminazione che permette spettacolari giochi d’acqua. Le fontane sono attive dalle 8 del mattino fino a mezzanotte, creando un’atmosfera affascinante durante le ore serali, mentre nelle ore notturne si presenta un suggestivo specchio d’acqua, che riflette la Basilica di San Giovanni.

La scoperta di reperti storici

I lavori non sono stati privi di sorprese. Durante le operazioni di scavo, avviate ad aprile 2024, sono emerse strutture murarie risalenti al Patriarchio, prima sede papale nella storia. Questi reperti sono stati accuratamente protetti e riadattati nel contesto della riqualificazione, arricchendo ulteriormente il valore storico e culturale della piazza. L’assessora Segnalini ha sottolineato l’importanza di integrare il patrimonio storico con la modernità, rendendo la piazza accessibile e funzionale per tutti.

Riflessioni sulla nuova piazza

Mons. Baldo Reina ha espresso soddisfazione per il progetto, indicando che oltre a essere un luogo di fede e spiritualità per i pellegrini, la piazza rappresenta anche un’importante cornice per il dialogo civile e democratico. “Le famiglie stanno già riempiendo la piazza di felicità”, ha commentato, enfatizzando come la presenza di persone possa contribuire a vivacizzare l’area. Il sindaco Gualtieri ha evidenziato che la nuova configurazione della piazza permetterà di riportare a casa eventi significativi, come il Concertone del Primo Maggio. Per garantire la massima sicurezza e rispetto degli spazi riqualificati, il dipartimento dei Lavori pubblici ha redatto un ‘manuale di istruzioni’ dettagliato per la gestione degli eventi futuri.

La rinascita di Piazza San Giovanni in Laterano si configura quindi non solo come un rinnovo estetico, ma anche come un potenziamento funzionale, pronto a ospitare una varietà di eventi significativi per la città di Roma.

Change privacy settings
×