Piemonte, cinque nuovi set in arrivo entro giugno tra serie e lungometraggi in produzione per il 2025

Piemonte, cinque nuovi set in arrivo entro giugno tra serie e lungometraggi in produzione per il 2025

Nel 2025 il Piemonte ospita numerose produzioni tra serie tv e lungometraggi, con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte che finanzia 58 progetti nel 2024 per valorizzare cinema e cultura regionale.
Piemonte2C Cinque Nuovi Set In Piemonte2C Cinque Nuovi Set In
Nel 2025 il Piemonte si conferma polo dinamico per cinema e TV, con numerosi progetti finanziati e produzioni in corso, supportati dalla Film Commission Torino Piemonte. - Gaeta.it

Il 2025 si apre con numerose produzioni cinematografiche e televisive in Piemonte, dove sono già programmati cinque nuovi set che comprendono una serie tv e quattro lungometraggi. La Film Commission Torino Piemonte annuncia inoltre l’avvio di 27 ulteriori progetti finanziati tramite tre bandi dedicati allo sviluppo di film, documentari e cortometraggi. Questo quadro evidenzia un’intensa attività nella regione, che si conferma un punto di riferimento per le produzioni audiovisive italiane.

produzione e finanziamenti della Film Commission Torino Piemonte nel primo trimestre 2025

Nei primi tre mesi del 2025, la Film Commission Torino Piemonte ha dichiarato il completamento o l’avvio di ben 47 produzioni tra serie e film, con un totale di circa 250 giornate di riprese sul territorio regionale. Tra queste, spiccano tre lungometraggi e quattro serie tv che puntano a un impatto rilevante sul piano culturale e produttivo.

dati 2024 e sostegno alle produzioni

Nel 2024, la fondazione ha appoggiato 58 progetti, distribuiti su diverse categorie: 9 lungometraggi e 5 serie tv in fase di sviluppo, 37 documentari tra sviluppo e produzione, insieme a 7 cortometraggi. La somma stanziata nel corso dell’anno precedente ha superato gli 860 mila euro, cifra che ha favorito soprattutto le produzioni indipendenti e regionali.

Il bilancio rivela un impegno concreto nel favorire il lavoro di autori e case di produzione, con un sostegno specifico per varie tipologie di progetti audiovisivi. La strategia di finanziamento prevede infatti tre distinte linee di bando, ognuna dedicata a una forma diversa: film e serie narrative, documentari, cortometraggi. Questi strumenti pubblici hanno permesso a numerose opere di trovare spazio produttivo e di inserirsi nel calendario delle riprese regionali.

progetti romani e bolognesi in arrivo in piemonte: dettagli e nomi in campo

Tra le nuove produzioni ospitate in Piemonte emergono titoli di società di produzione provenienti da altre città italiane. Le romane Matrioska e Volos Film Italiana hanno annunciato due serie tv che si gireranno nella regione: “I folgorati”, scritta e diretta da Delia Simonetti, e “Hallyu – onda coreana”, firmata da Niccolò Falsetti.

Dal capoluogo emiliano arriva il lungometraggio “Un’ora e mezza”, diretto da Lisa Bosi e prodotto dalla casa bolognese Sonne Film. Questi nomi segnano la partecipazione di realtà esterne che scelgono il Piemonte per le riprese, attirate da finanziamenti e dalla varietà paesaggistica della regione.

interesse per il territorio

La scelta di sedi piemontesi per lo sviluppo di questi prodotti riflette un interesse crescente verso località capaci di offrire spazi e ambientazioni ideali per il cinema e la fiction. Al contempo, tali produzioni contribuiscono alla crescita economica locale e alla valorizzazione artistica del territorio.

produzione locale piemontese tra lungometraggi e serie tv in programmazione

Il sostegno a livello regionale si concentra anche sulle società di produzione piemontesi, che hanno presentato ben quattro progetti in fase di realizzazione. Per la EiE è in corso la produzione del lungometraggio “Elvis non è qui”, diretto da Katia Bernardi.

La casa di produzione Lume porta avanti la serie tv “Roots”, firmata da Aksinja Bellone, mentre Making Movies and Events si dedica al lungometraggio “Larvae” diretto da Alessandro Rota. Primal Shape lavora invece alla serie tv “Roc e Lola”, diretta da Andrea Giro.

varietà e originalità piemontese

Questi titoli evidenziano l’attività autonoma e creativa delle realtà piemontesi, capaci di sviluppare contenuti originali con un imprinting locale ma aperti a un pubblico più ampio. I progetti coprono generi diversi e rappresentano una produzione variegata che contribuisce a rinforzare la posizione del Piemonte nel panorama audiovisivo nazionale.

importanza dei bandi e finanziamenti per lo sviluppo culturale e produttivo in piemonte

La Film Commission Torino Piemonte, attraverso i propri bandi, ha garantito risorse fondamentali per la diffusione della cultura cinematografica nella regione. L’assegnazione di 863.000 euro e il lavoro su 58 progetti solo nel 2024 confermano una linea di sostegno concreta e orientata a dare spazio anche a produzioni meno convenzionali.

Il meccanismo dei bandi pubblici ha consentito la realizzazione di opere che altrimenti avrebbero incontrato difficoltà di accesso ai canali produttivi. Il Piemonte si conferma così un territorio chiave, capace di attrarre investimenti e di offrire infrastrutture adeguate a produzioni di vario tipo e dimensione.

un 2025 ricco di produzione e opportunità

Nel 2025, il panorama delle riprese regionali sarà particolarmente ricco. Lavori di cinematografia e fiction animeranno le città e le aree rurali, lasciando esperienze di lavoro e ricadute economiche, nonché una produzione culturale ampia e diversificata, che coinvolgerà creativi, tecnici e istituzioni locali.

Change privacy settings
×