Nel panorama culturale italiano, una delle notizie più significative è il recente rinnovo della partnership tra Pieralisi Maip Spa e la Fondazione Pergolesi Spontini. Questa collaborazione, che si estenderà fino al 2027, rappresenta un importante passo per la valorizzazione della culturalità e dell’identità locale. Al Teatro Pergolesi di Jesi, in una conferenza stampa, sono stati messi in luce i dettagli di questo accordo, sottolineando l’importanza del mecenatismo per la comunità.
Un legame storico tra Pieralisi e la cultura
Aldino Zeppelli, amministratore delegato di Pieralisi, ha descritto il ritrovato legame come una “comunità di intenti”. Questo nuovo accordo rappresenta un ritorno alle origini per l’azienda, che storicamente ha supportato la Fondazione. La scomparsa di Gennaro Pieralisi, uno dei fondatori e sostenitori più attivi, aveva segnato un capitolo di distanza tra il gruppo industriale e l’ente teatrale. La figura di Pieralisi era indispensabile, poiché la sua influenza come imprenditore ha dato un forte impulso alla crescita della Fondazione dal 2001 al 2019, dove ha ricoperto un ruolo chiave nel consiglio di amministrazione.
Zeppelli ha voluto ribadire l’importanza di mantenere vivo questo spirito di mecenatismo culturale, sottolineando che nonostante la presenza globale dell’azienda, il quartiere generale a Jesi rimane il cuore pulsante delle sue attività. Tramite questo accordo, Pieralisi intende anche riaffermare il proprio impegno verso il territorio e la comunità, valori che sono sempre stati al centro della sua mission aziendale.
Un passo importante per la comunità locale
Durante la conferenza, Lorenzo Fiordelmondo, presidente della Fondazione nonché sindaco di Jesi, ha spiegato il significato dell’accordo come un mezzo di crescita per l’intera comunità. L’interazione tra un’impresa e un teatro non è solo una questione di finanziamenti, ma rappresenta un atto simbolico che incoraggia l’interazione e la collaborazione tra il mondo dell’industria e quello culturale. Il teatro, ha affermato Fiordelmondo, è un luogo che appartiene alla cittadinanza, e questo accordo è una naturale espressione di valori condivisi.
La sinergia tra Pieralisi e la Fondazione Pergolesi Spontini evidenzia come l’industria possa giocare un ruolo attivo nel sostenere iniziative culturali, e viceversa. Questo scambio di supporto reciproco non fa altro che rafforzare i legami sociali e potenziare la vita culturale del territorio, rendendo Jesi un punto di riferimento nel panorama culturale regionale.
Un tributo alla visione di Gennaro Pieralisi
L’ingresso di Pieralisi Maip tra i membri fondatori della Fondazione viene celebrato anche per il momento particolare in cui avviene, prossimi al compleanno di Gennaro Pieralisi, nato il 14 febbraio 1938. Lucia Chiatti, direttore generale della Fondazione, ha ricordato come l’imprenditore abbia lasciato un segno indelebile nella storia dell’ente. La sua capacità di combinare visione imprenditoriale e passione per la cultura ha rappresentato un modello per molti.
La scelta di Aldino Zeppelli di prendere parte attivamente nel consiglio di amministrazione della Fondazione è vista come una continuità e un’evoluzione rispetto all’eredità di Pieralisi, dato che Zeppelli porta con sé una solida formazione musicale oltre alla sua esperienza manageriale. La Fondazione si dimostra grata per il rinnovato impegno di Pieralisi e auspica che questo segni l’inizio di una fase fruttuosa e vibrante di attività culturale per Jesi.
Il ruolo dei fondatori sostenitori
Secondo l’articolo 7 dello Statuto della Fondazione Pergolesi Spontini, le aziende che forniscono un sostegno economico continuativo per almeno tre anni possono ottenere la qualifica di Fondatore Sostenitore. Questo status consente loro di avere una voce significativa nei processi decisionali, inclusa la nomina di un membro nel consiglio di amministrazione e due rappresentanti nell’assemblea generale della Fondazione.
Questi privilegi evidenziano l’importanza della partecipazione attiva delle imprese nella vita culturale e artistica, fondamentale per il dialogo tra il mondo commerciale e quello culturale. In questo modo, Pieralisi Maip Spa non solo rafforza il proprio legame con la Fondazione Pergolesi Spontini, ma contribuisce anche a un modello di sostenibilità culturale, dove imprenditorialità e cultura si uniscono per beneficiarne reciprocamente.