Pietrapaola avvia la riqualificazione di aree naturalistiche e archeologiche per una nuova offerta turistica

Pietrapaola avvia la riqualificazione di aree naturalistiche e archeologiche per una nuova offerta turistica

Pietrapaola avvia un progetto di riqualificazione da 47 mila euro per diversificare l’offerta turistica, valorizzando le risorse naturali e storiche e puntando a un turismo sostenibile tutto l’anno.
Pietrapaola Avvia La Riqualifi Pietrapaola Avvia La Riqualifi
Pietrapaola avvia la riqualificazione di aree naturalistiche e archeologiche per una nuova offerta turistica - Gaeta.it

Nell’ottica di diversificare il turismo nel comune di Pietrapaola, l’amministrazione locale punta su un progetto di riqualificazione che valorizza le risorse naturali e storiche del territorio. La recente approvazione di un finanziamento di 47 mila euro da parte del Gruppo di Azione Locale della Sibaritide segna l’inizio di un percorso per trasformare l’esperienza turistica del borgo, rafforzando l’attrattiva di siti finora poco esplorati.

Un progetto per diversificare il turismo

Con la consapevolezza che il turismo balneare non è più sufficiente da solo, il Comune di Pietrapaola mira a promuovere un’offerta turistica che integri le bellezze paesaggistiche e il ricco patrimonio archeologico. L’assessore Giuseppe Parrotta, in rappresentanza del sindaco Manuela Labonia, ha sottolineato l’importanza della nuova “narrazione turistica” che si sta delineando. Questo approccio punta a creare un’esperienza globale e accessibile a un pubblico variegato, disponibile in tutte le stagioni dell’anno.

Il finanziamento ricevuto, strutturato nell’ambito della Misura 7 – Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali, andrà a sostenere due interventi prioritari: la riqualificazione della via d’accesso all’area naturalistica Gardo e la valorizzazione dell’area archeologica di Cozzo Cerasello. Queste azioni rappresentano i primi passi concreti per attuare una strategia di sviluppo sostenibile e durevole, che si propone di riportare in vita luoghi attualmente trascurati.

Focus sui siti di Gardo e Cozzo Cerasello

L’intervento previsto per l’area di Gardo riguarderà la riqualificazione di un sentiero affascinante che permetterà di esplorare un’area ricca di biodiversità. Allo stesso modo, le aree nelle vicinanze di Cozzo Cerasello, dove sono visibili le storiche Muraglie di Annibale, saranno oggetto di restauro e valorizzazione. Questi resti archeologici risalgono a un periodo in cui l’area ospitava un centro fortificato, rendendoli un importante punto di attrazione per gli amanti della storia e dell’archeologia.

Tra i reperti che caratterizzano Cozzo Cerasello vi è l’Elmo di Cozzo Cerasello, ora conservato al Getty Museum di Los Angeles, che testimonia l’importanza storica di questo sito. Le migliorie programmate includono anche l’installazione di segnaletica informativa, che aiuterà i visitatori a comprendere la rilevanza storica e culturale degli spazi.

Innovazioni per migliorare l’accoglienza

Oltre alla riqualificazione dei sentieri, l’amministrazione comunale intende implementare moderne infrastrutture per garantire una migliore accoglienza. Questo comprende l’installazione di colonnine di ricarica per e-bike, facilitando così il trasporto sostenibile all’interno delle aree di interesse. La segnaletica tradizionale faciliterà anche la scoperta di altri luoghi significativi del territorio.

Nell’area di Cerasello si prevede di installare arredi urbani, tra cui cestini e panchine, per garantire il comfort dei visitatori. Nell’area di Gardo, la realizzazione di staccionate in legno con illuminazione fotovoltaica contribuirà non solo alla sicurezza, ma anche a creare un ambiente più accogliente e gradevole da visitare. Queste misure mirano a trasformare i luoghi abbandonati in spazi vivibili e fruibili.

Attraverso questo investimento, Pietrapaola si appresta a ridefinire la sua offerta turistica, mirata a valorizzare il patrimonio storico, culturale e naturalistico. La speranza è di attrarre visitatori durante tutto l’anno, superando la limitazione di una sola stagionalità. Con una gestione attenta delle risorse, il comune si proietta verso un futuro più sostenibile sul piano turistico.

Change privacy settings
×