L’evento “Pietras at Rumilia” rappresenta una delle manifestazioni culturali più affascinanti del territorio, immergendo i partecipanti nelle tradizioni storiche ed enogastronomiche della regione. Organizzato dal circolo socio-culturale PetraStrumilia, in stretta collaborazione con l’ASD Ritmo Caliente, quest’anno si celebra la quarta edizione di questa rievocazione storica che riporta alla luce un momento cruciale del 1400. Un matrimonio che unì i feudi del Papa di Benevento al Regno di Napoli, segnando l’inclusione dell’ultima Rocca di Pietrastornina nel panorama politico dell’epoca.
L’evento, dedicato alla memoria del compianto Direttore Didattico, professore Mario Piantendosi, uno dei fondatori del circolo, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Pietrastornina, dimostrando così l’importanza di mantenere viva la storia e la cultura locale.
Un corteo storico che celebra le tradizioni locali
La sfilata dei costumi d’epoca
Sabato 17 agosto, a partire dalle ore 18.30, il borgo storico di Pietrastornina diventerà il palcoscenico di una vivace sfilata dedicata ai costumi d’epoca delle terre del PARTENIO e della VALLE CAUDINA. I cittadini indosseranno abiti che rievocano le storie delle nobili famiglie locali, come i Della Leonessa, i Caracciolo e i Lottiero D’Aquino.
L’atmosfera sarà pervasa da un senso di nostalgia e orgoglio per le proprie radici, mentre i visitatori potranno ammirare l’abilità artigianale di costumi ricchi di dettagli. L’arte della sartoria storica verrà celebrata, con l’intento di educare le nuove generazioni sui valori e sulle tradizioni della comunità, rendendole partecipi di un evento che esalta la memoria collettiva.
La messa in scena del matrimonio leggendario
Il momento clou della manifestazione sarà la rappresentazione del leggendario matrimonio tra Covella Caracciolo e Marino della Leonessa. Questa cerimonia, avvenuta nel contesto dell’imponente politica del tempo, offrirà ai partecipanti uno spaccato della vita e delle usanze di quel periodo. Tra trombe e tamburi, il teatro di strada prenderà vita, incantando il pubblico con danze medievali e scene che faranno rivivere l’epoca in cui i protagonisti si muovevano nelle corti del Regno.
La combinazione di recitazione e musica sarà arricchita dalla presenza di gruppi di sbandieratori provenienti da Altavilla Irpina, che porteranno ulteriore colore e vivacità al corteo. Animazione e coinvolgimento sono le parole d’ordine di questo evento, pensato per divertire e appassionare tutti gli spettatori, giovani e meno giovani.
Un messaggio di continuità e identità
L’impegno del circolo PetraStrumilia
Il circolo PetraStrumilia non si limita a organizzare eventi, ma si impegna attivamente a trasmettere alle nuove generazioni l’amore per la storia e la cultura. Attraverso l’operato del circolo, si allarga una rete di insegnamenti che ogni generazione ha il compito di portare avanti, formando così una continuità intergenerazionale.
La filosofia alla base dell’evento è quella di rafforzare il legame con la propria identità, insegnando ai giovani a conoscere le proprie origini e i valori che hanno plasmato la comunità nel corso dei secoli. Si tratta di un’eredità da custodire, un patrimonio culturale che deve rimanere vivo e attuale, specialmente in un contesto globale sempre più lontano dalle tradizioni locali.
Il ruolo della comunità
Un forte senso di comunità è essenziale per mantenere viva la storia e le tradizioni, e “Pietras at Rumilia” si propone come un momento di aggregazione per tutti. La partecipazione attiva dei cittadini all’evento non solo preserva la memoria storica, ma costituisce anche un’opportunità per consolidare rapporti sociali e per rafforzare la coesione tra i membri della comunità.
In questo senso, l’incontro tra passato e presente diventa cruciale per il futuro, creando un ambiente fertile dove la cultura possa prosperare e dove ogni individuo si senta parte integrante di un racconto più grande. La manifestazione rappresenta, quindi, non solo una celebrazione del passato, ma anche un investimento sul futuro del borgo e delle sue tradizioni.