Pietro Catzola e il suo viaggio culinario: una giornata speciale all’istituto superiore “Giuseppe Di Vittorio”

Pietro Catzola e il suo viaggio culinario: una giornata speciale all’istituto superiore “Giuseppe Di Vittorio”

Il 21 marzo, gli studenti dell’Istituto “Giuseppe Di Vittorio” hanno incontrato lo Chef del Quirinale Pietro Catzola, che ha condiviso esperienze culinarie e l’importanza della formazione nel settore gastronomico.
Pietro Catzola E Il Suo Viaggi Pietro Catzola E Il Suo Viaggi
Pietro Catzola e il suo viaggio culinario: una giornata speciale all’istituto superiore “Giuseppe Di Vittorio” - Gaeta.it

La giornata di venerdì 21 marzo è stata un’occasione unica per gli studenti dell’Istituto Superiore “Giuseppe Di Vittorio” di Ladispoli. Ospite speciale è stato Pietro Catzola, lo Chef del Quirinale, che ha presentato il suo libro “Il Cuoco dei Presidenti“, vincitore del Premio Bancarella Cucina nel 2023. Questo testo non è solo un tributo al mondo della gastronomia, ma anche un’affascinante narrazione che riflette esperienze e storie legate alla cucina dei vari Presidenti della Repubblica Italiana.

L’itinerario professionale di un grande chef

Pietro Catzola ha cominciato la sua carriera nel 1975 nella Marina Militare Italiana. Dopo oltre tre decenni di servizio, il suo talento culinario lo ha portato a lavorare nelle Cucine del Quirinale, un’esperienza che ha arricchito non solo la sua vita lavorativa, ma anche la sua personale. Durante l’incontro con gli studenti, ha raccontato come la sua vita sia cambiata nell’autunno del 1989, quando a bordo dell’Amerigo Vespucci, il Presidente Francesco Cossiga lo selezionò per far parte del suo team culinario. Un incontro casuale che ha segnato la svolta nella carriera di Catzola.

Gli studenti hanno ascoltato con attenzione i dettagli di quel primo incontro e il percorso che lo ha condotto fino al Quirinale, dove ha cucinato per diversi Presidenti, da Cossiga a Sergio Mattarella. Durante la sua carriera, lo chef ha potuto non solo servire piatti raffinati, ma anche interagire con autorevoli personalità sia italiane che straniere. Ogni evento e occasione di servizio si è trasformata in un’opportunità di apprendimento e crescita.

Anecdoti e momenti indimenticabili

Durante la presentazione, Catzola ha condiviso aneddoti che hanno fatto sorridere e riflettere gli studenti. Tra i più memorabili, l’incidente del baccalà con il Presidente Scalfaro, una ghiotta storia che sottolinea l’importanza della cura e dell’attenzione nella preparazione dei piatti. La battuta dell’allora Presidente sulla pietanza è diventata un insegnamento per Catzola stesso, un promemoria ironico che l’errore è parte del percorso professionale. A tale riguardo, ha spronato gli studenti a non temere di sbagliare, ma piuttosto a imparare da ogni situazione.

La narrazione degli eventi che ha vissuto al Quirinale ha dato agli studenti una prospettiva unica sulla vita culinaria di un chef di alto livello. Ha parlato della diversità delle cucine, delle diverse culture gastronomiche e dell’importanza di abbracciare esperienze nuove, domandando ai ragazzi di essere sempre aperti a nuove avventure e apprendimento.

L’importanza della formazione e dell’impegno

Pietro Catzola ha enfatizzato l’importanza della formazione continua, invitando gli allievi a essere proattivi nell’ampliare le proprie conoscenze e competenze. Ha menzionato corsi e attività in cui continua a partecipare, illustrando come il mondo culinario richieda costante aggiornamento e innovazione. Questa mentalità di miglioramento e crescita costante, secondo lui, è cruciale per avere successo nel settore gastronomico.

Per i giovani aspiranti cuochi, il messaggio era chiaro: la passione deve essere accompagnata da impegno e sacrificio. Catzola ha fatto riferimento ai sacrifici personali che ha dovuto affrontare per arrivare dove è oggi, esortando gli studenti a perseverare nei loro sogni culinari.

Un evento memorabile per l’istituto

La giornata è culminata con un pranzo di saluto, preparato dagli allievi del corso Alberghiero sotto la supervisione della Prof.ssa Donatella Di Matteo. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di mettere in pratica quanto appreso, servendo piatti deliziosi preparati con cura e passione. Questo momento ha rappresentato non solo un’occasione per mostrare le loro abilità culinarie, ma anche un modo per celebrare l’importanza del lavoro di gruppo e della creatività in cucina.

A chiudere l’evento, la Dirigente scolastica Prof.ssa Loredana Saetta ha espresso gratitudine verso Catzola e tutto il personale per la riuscita dell’incontro, sottolineando l’importanza di eventi come questo nell’arricchire l’offerta formativa dell’istituto.

L’incontro con Pietro Catzola ha lasciato un’impronta significativa nella memoria degli studenti, stimolando la loro passione per la cucina e ricordando l’importanza di un approccio professionale arricchito dalla curiosità e dalla voglia di apprendere.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×