Pietro Piciocchi si misura con l'arte: l'esperienza di "Un giorno da artigiano" a Genova

Pietro Piciocchi si misura con l’arte: l’esperienza di “Un giorno da artigiano” a Genova

Pietro Piciocchi, candidato sindaco di Genova, partecipa all’iniziativa “Un giorno da artigiano” per valorizzare l’artigianato locale, visitando lo studio d’arte Albertella e apprendendo tecniche vetrarie tradizionali.
Pietro Piciocchi Si Misura Con Pietro Piciocchi Si Misura Con
Oggi, il candidato sindaco di Genova per il centrodestra, Pietro Piciocchi, ha partecipato all'iniziativa "Un giorno da artigiano" per sensibilizzare sull'importanza dell'artigianato locale. Ha visitato lo studio d'arte Albertella, dove ha appreso le tecniche di lavorazione del vetro dai maestri vetrai Luca e Davide Albertella. Piciocchi ha evidenziato il valore culturale e - Gaeta.it

La giornata di oggi ha visto il candidato sindaco di Genova per il centrodestra, Pietro Piciocchi, mettersi alla prova in un settore spesso poco conosciuto ma fondamentale per il patrimonio culturale della città. Con “Un giorno da artigiano”, un’iniziativa che mira a far scoprire ai politici le realtà artigiane locali, Piciocchi ha visitato lo studio d’arte Albertella, guidato dai maestri vetrai Luca e Davide Albertella. L’evento si è svolto nel quartiere di Albaro, un contesto ricco di storia e tradizioni artigianali.

Un’importante iniziativa di sensibilizzazione

“Un giorno da artigiano” è una manifestazione promossa per avvicinare le istituzioni alle piccole e medie imprese artigiane, un settore che gioca un ruolo chiave nell’economia locale. Durante questo incontro, erano presenti anche figure importanti come il segretario di Confartigianato, Luca Costi, i dirigenti Pino Pace e Vito Mangano, e la presidente del municipio medio levante, Anna Palmieri. La loro partecipazione ha sottolineato l’importanza di sostenere queste attività, che spesso fanno parte dell’identità culturale di Genova.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di mettere in luce l’abilità e la creatività degli artigiani, che ogni giorno lavorano per mantenere viva una tradizione che affonda le radici nel passato. Attraverso questo tipo di eventi, si spera di promuovere una maggiore consapevolezza tra i cittadini e le istituzioni riguardo all’importanza di valorizzare le realtà artigiane.

La prova pratica di Pietro Piciocchi

Piciocchi, accompagnato dai maestri vetrai, ha avuto l’opportunità di toccare con mano le tecniche di lavorazione del vetro, un’arte che richiede precisione e pazienza. Ha iniziato tagliando e saldando un pezzo di vetro di tipo cattedrale, realizzando un logo di Genova che gli è stato poi donato. Questo momento ha rappresentato non solo un esercizio pratico, ma anche un simbolo della connessione tra il candidato e la tradizione artigiana locale.

Successivamente, si è cimentato nella filettatura e bistratura del vetro, tecniche che prevedono il ricalco e la coloritura. Grazie alla guida esperta dei maestri, Piciocchi ha potuto apprendere i segreti di un mestiere affascinante e complesso. Questa esperienza diretta ha permesso a Piciocchi di comprendere meglio la fatica e l’impegno che comporta l’arte vetraria, una delle peculiarità della tradizione genovese.

Commenti e riflessioni sul settore artigiano

Al termine della giornata, il candidato ha condiviso le sue impressioni sul valore dell’artigianato, ringraziando Confartigianato per avergli offerto questa chance unica. “Mi hanno insegnato a realizzare una delle vetrate che ornano le nostre chiese e le nostre case, e sono riconoscente. Complimenti a questi artisti, che offrono alla nostra città non solo opere d’arte, ma anche un pezzo della nostra storia,” ha dichiarato Piciocchi.

L’impegno di Piciocchi di fronte all’artigianato è emblematico di un approccio che mira a rafforzare il legame tra l’amministrazione locale e il tessuto produttivo, in un periodo in cui la valorizzazione delle eccellenze locali può costituire un volano per lo sviluppo economico e turistico della città. La giornata si è conclusa con un rinnovato senso di rispetto per le arti e mestieri che, spesso, rischiano di essere trascurati, ma che rappresentano una parte vitale della cultura di Genova.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×