Il panorama del giornalismo italiano si arricchisce con il conferimento del premio giornalistico Cinque Terre 2024 a Pietro Senaldi, direttore di Libero. Il riconoscimento, giunto alla sua quattordicesima edizione, è stato istituito dall’associazione Amici delle Cinque Terre e celebra l’eccellenza nel campo della comunicazione. Ogni anno, la manifestazione mette sotto i riflettori personalità che si distinguono per il loro contributo al giornalismo, offrendo così una visibilità a valori culturali e sociali significativi per il territorio.
La giuria del premio e la nuova intestazione
Un panel di esperti del settore
La giuria del premio è composta da figure di spicco nel panorama giornalistico italiano. Presieduta da Francesco Maria Del Vigo, vicedirettore del Giornale, vede la partecipazione di professionisti quali Agnese Pini, direttore del QN – La Nazione, Maurizio Rossi, editore di Primocanale, Paolo Ardito, caporedattore del Secolo XIX della Spezia e Antonio Polito, giornalista del Corriere della Sera. La varietà di esperienze e competenze di questo panel rappresenta un valore aggiunto, garantendo una valutazione accurata e fondata dei candidati.
Un tributo a Gianni Del Santo
In un’importante novità per quest’edizione, il premio sarà intestato a Gianni Del Santo, figura storica del giornalismo spezzino. Del Santo ha iniziato la propria carriera al Tirreno, per poi diventare corrispondente del Corriere dello Sport dalla Spezia. La sua scomparsa nel 2022 ha lasciato un vuoto nel panorama informativo locale. Luigi Grillo, presidente dell’Associazione Amici delle Cinque Terre, ha sottolineato l’importanza di questa scelta, evidenziando il legame tra il giornalista e la comunità locale. La nuova intestazione rappresenta un modo per mantenere viva la memoria di chi ha dedicato la propria vita al giornalismo.
I vincitori passati e la loro rilevanza
Un premio con una storia prestigiosa
Il premio giornalistico Cinque Terre ha visto numerosi vincitori di calibro nel corso degli anni. Tra le personalità che hanno ricevuto il riconoscimento ci sono nomi noti come Bruno Vespa, Aldo Cazzullo, Paolo Del Debbio, Massimo Giletti e Oscar Giannino. Questi giornalisti si sono distinti per la loro capacità di affrontare temi di rilevanza nazionale, contribuendo a formare l’opinione pubblica su questioni importanti. Il premio rappresenta dunque non solo un tributo al talento individuale, ma anche un’interessante cronicizzazione dei cambiamenti nel panorama informativo italiano.
L’importanza del premio per la comunità locale
Focus dell’iniziativa è la valorizzazione della cultura e della comunicazione legata alle Cinque Terre, un territorio che ha saputo conquistare un posto di rilievo a livello nazionale e internazionale. Riconoscimenti come quello assegnato a Senaldi non solo celebrano l’impegno dei professionisti, ma stimolano anche un dibattito attivo su temi attuali e la capacità di unire la comunità attraverso il linguaggio del giornalismo.
La cerimonia di premiazione a Monterosso al Mare
Una location suggestiva
La cerimonia di premiazione si terrà presso la Tenuta Buranco, situata a Monterosso al Mare. Questa località , parte del patrimonio UNESCO, offre un ambiente ideale per celebrare un evento significativo del mondo del giornalismo. La Tenuta, di proprietà di un ex senatore, rappresenta una cornice suggestiva e un richiamo per molti turisti e appassionati di letteratura. L’ex senatore ha recentemente pubblicato un libro intitolato “5 Terre, una sfida da vincere”, che rievoca la nascita del Parco nazionale e l’evoluzione della regione.
Una storia di trasformazione
Il libro del senatore riflette sulla trasformazione delle Cinque Terre, un tempo caratterizzate da un’economia povera, in una delle mete turistiche più ambite d’Italia. Oggi, il territorio è riconosciuto a livello internazionale, subito dopo Roma, Venezia e Firenze, come destinazione di grande richiamo. Questo cambiamento è testimone dell’importante lavoro intrapreso negli anni per valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale della zona, contribuendo anche a far emergere storie di resilienza e innovazione.