Nella serata di ieri, un’intensa pioggia seguita da autentici acquazzoni si è abbattuta sulla Valtellina e la Valchiavenna, provocando allagamenti e danni alle coltivazioni. Le condizioni meteorologiche avverse si sono accentuate dopo le 19, trasformando diverse strade in veri e propri torrenti in piena e rendendo difficoltosa la circolazione stradale.
Interventi dei Vigili del fuoco e danni diffusi
I Vigili del fuoco sono intervenuti in circa quaranta situazioni critiche, risolvendo problemi causati non solo dalle piogge intense, ma anche dalle forti raffiche di vento, in particolare tra Colico, nella provincia di Lecco, e Tirano, dove si sono registrati allagamenti, alberi abbattuti e alcuni cedimenti stradali. Nel pomeriggio di ieri, a Isola nel comune di Madesimo, in Valchiavenna, si è verificata una tromba d’aria che ha provocato danni significativi alle coltivazioni, con due serre distrutte e pali e reti antigrandine divelti.
Impatto sui vigneti e sulle coltivazioni di frutta
Anche i vigneti e le piante di frutta, in particolare i meleti, hanno subito danni consistenti a causa del maltempo. A Livigno, è stato segnalato uno smottamento sulla Forcola, con circa cinquanta metri cubi di materiale fangoso e detriti che sono finiti sulla carreggiata senza però causare danni a persone o veicoli, poiché al momento dell’evento non c’era nessuno di passaggio. I Vigili del fuoco volontari hanno lavorato per circa due ore per ripulire la strada e renderla nuovamente percorribile, prima di essere chiamati ad intervenire su altre zone di Livigno colpite dagli allagamenti.
Approfondimenti
- Nel testo dell’articolo vengono menzionati diversi luoghi e entità che possono essere approfonditi:
1. Valtellina e Valchiavenna: Sono due valli situate in Lombardia, nel nord Italia. La Valtellina è conosciuta per la produzione di vini pregiati, come il Sassella e il Grumello, oltre che per i suoi paesaggi montani e i suoi sport invernali. La Valchiavenna, invece, è una valle alpina nota per la sua bellezza naturalistica e per essere un punto di passaggio verso la Svizzera.
2. Vigili del fuoco: Si tratta di un corpo di soccorso pubblico italiano specializzato nell’intervenire in situazioni di emergenza, come incendi, incidenti stradali, e situazioni di pericolo ambientale. I Vigili del fuoco sono fondamentali per garantire la sicurezza e la protezione della popolazione.
3. Colico e Tirano: Colico è un comune situato nella provincia di Lecco, sulle rive del Lago di Como. Tirano è un comune situato in provincia di Sondrio, in Lombardia, ed è famoso per essere il punto di partenza del Trenino Rosso del Bernina, un treno panoramico che attraversa i magnifici paesaggi alpini fino a St. Moritz, in Svizzera.
4. Isola e Madesimo: Isola è una frazione del comune di Madesimo, situato in Valchiavenna, in provincia di Sondrio. Madesimo è una località turistica famosa per le sue piste da sci e per le bellezze naturali che la circondano.
5. Livigno: Livigno è un comune situato in provincia di Sondrio, in Lombardia, noto per essere una località turistica sia invernale che estiva, per lo shopping duty-free e per i suoi paesaggi montani mozzafiato.
6. Forcola: La Forcola è una località situata nei pressi di Livigno, conosciuta per essere una zona panoramica e per gli itinerari escursionistici che offre.
Gli eventi descritti nell’articolo riguardano principalmente le conseguenze di un violento maltempo che ha colpito diverse zone della Valtellina e della Valchiavenna, causando allagamenti, danni alle coltivazioni e problemi alla viabilità. Gli interventi dei Vigili del fuoco sono stati cruciali per fronteggiare gli effetti negativi delle condizioni meteorologiche avverse e garantire la sicurezza dei cittadini.