Pioraco Città della Carta: un festival per riscoprire la tradizione della lavorazione manuale della carta

Pioraco Città della Carta: un festival per riscoprire la tradizione della lavorazione manuale della carta

Dal 11 maggio al 21 settembre 2025, il Museo della Carta di Pioraco ospiterà “Pioraco Città della Carta”, un festival dedicato alla lavorazione artigianale della carta con laboratori, mostre e eventi culturali.
Pioraco CittC3A0 della Carta3A un Pioraco CittC3A0 della Carta3A un
Pioraco Città della Carta: un festival per riscoprire la tradizione della lavorazione manuale della carta - Gaeta.it

Da maggio a ottobre 2025, il Museo della Carta e della Filigrana di Pioraco ospiterà la seconda edizione di “Pioraco Città della Carta“. Questo evento si pone l’obiettivo di esplorare le tecniche, gli strumenti e i materiali legati alla lavorazione della carta a mano, offrendo anche uno sguardo sul mondo imprenditoriale e sulle nuove applicazioni che la carta può ricevere. La manifestazione, che arricchisce il panorama culturale della città marchigiana, rappresenta una piattaforma unica per artigiani e artisti locali.

Una stagione di attività culturali

La nuova edizione di “Pioraco Città della Carta” prevede un ampio programma di attività che abbraccia workshop, mostre ed eventi culturali. Questi saranno incentrati sulla carta fatta a mano, un’arte tradizionale che è stata reinterpretata e rivitalizzata da una giovane generazione di imprenditori. I visitatori avranno l’opportunità di partecipare a laboratori pratici, dove infatti potranno apprendere vari aspetti della lavorazione della carta. Ogni evento sarà guidato da esperti locali, portando così a una collaborazione tra tradizione e modernità.

Nel corso di questa stagione, il pubblico potrà assistere a momenti interattivi e coinvolgenti, che approfondiranno temi legati all’artigianato e ai mestieri antichi. Gli eventi culmineranno in una mostra di acquarellisti locali e in una cena medievale, rievocando atmosfere di epoche passate e valorizzando il patrimonio storico di Pioraco.

I laboratori: un ponte tra tradizione e innovazione

L’offerta formativa include una vasta gamma di laboratori pratici. Si partirà l’11 maggio con un interessante laboratorio per realizzare carta fatta a mano, curato dall’Associazione Musei di Pioraco. La rilegatura storica a telaio, in programma il 1 giugno, sarà tenuta da Emiliano Scattolini, dove saranno approfonditi strumenti e tecniche tradizionali.

Uno degli appuntamenti salienti sarà quello del 7 giugno, che vedrà un doppio incontro sulla calligrafia, curato da esperti del settore come Lorenzo Paciaroni e Sara Salerno. Si discuteranno argomenti che spaziano dall’uso della carta agli strumenti e materiali necessari per la scrittura, fino a un confronto sull’evoluzione del corsivo nel tempo. Lunghi e dettagliati workshop su tecniche di pittura su carta, come l’acquerello, si svolgeranno il 5 e 6 luglio, fornendo una cornice ideale per avvicinarsi a quest’arte.

Eventi speciali e conferenze

Oltre ai laboratori, il calendario offre eventi significativi, come la creazione di origami il 20 luglio con Simona Stabile e una rievocazione storica il 16 agosto, che ricostruirà la filiera medievale del libro. Per i più piccoli, il 24 agosto si terrà il laboratorio “Scrivere a mano con e per i bambini“, un’opportunità per avvicinarli al mondo della scrittura manuale.

Il festival si chiuderà il 21 settembre con una conferenza sui mestieri della carta, dove saranno discusse prospettive future e opportunità nel campo dell’artigianato legato alla lavorazione della carta. Ogni attività sarà aperta a tutti, indipendentemente dall’età e dalle esperienze pregresse.

Accessibilità e sostegno alla manifestazione

Un aspetto importante da sottolineare riguarda l’accessibilità degli eventi: tutti i laboratori sono gratuiti ma richiederanno prenotazione. Saranno forniti i materiali per le attività, garantendo così che ogni partecipante, dai bambini agli anziani, possa approcciarsi a questa forma d’arte senza alcun onere economico. Le attività si svolgeranno presso il Museo della Carta e della Filigrana e il Chiostro di San Domenico, luoghi emblematici di Pioraco.

Questa manifestazione, realizzata con il supporto della Regione Marche e del Comune di Pioraco, rappresenta un’importante occasione per stimolare l’interesse verso la lavorazione della carta e promuovere il patrimonio culturale del territorio. Un’opportunità che non solo valorizza tradizioni storiche, ma mette in luce anche il potenziale imprenditoriale legato a questa arte.

Change privacy settings
×