Pisticci: Open Day delle Organizzazioni dei Produttori di ortofrutta il 8 aprile 2025

Pisticci: Open Day delle Organizzazioni dei Produttori di ortofrutta il 8 aprile 2025

L’AOP Arcadia apre i suoi stabilimenti il 8 aprile 2025 per un Open Day dedicato a studenti e professionisti, promuovendo l’innovazione nel settore ortofrutticolo attraverso il progetto “Ortofrutta Experience”.
Pisticci3A Open Day delle Organ Pisticci3A Open Day delle Organ
Pisticci: Open Day delle Organizzazioni dei Produttori di ortofrutta il 8 aprile 2025 - Gaeta.it

Martedì 8 aprile 2025, l’AOP Arcadia aprirà le porte dei propri stabilimenti, accogliendo studenti e professionisti del settore ortofrutticolo. L’iniziativa, che avrà luogo dalle ore 9:30 alle 12:30, coinvolgerà l’Istituto Tecnico Agrario AgroalimentareG. Cerabona” e l’Istituto Professionale AgrarioE. Pantanelli”, offrendo un’opportunità unica per approfondire le tematiche legate al mondo dell’ortofrutta in Italia.

L’importanza dell’Open Day per il settore ortofrutticolo

Questa apertura è parte del progetto “Ortofrutta Experience”, promosso da Italia Ortofrutta – Unione Nazionale. L’obiettivo? Stimolare e rilanciare i consumi di ortofrutta, oltre a sensibilizzare il pubblico riguardo alle pratiche e alle tecnologie applicate nel settore. Le Organizzazioni dei Produttori, attraverso eventi di questo tipo, cercano di avvicinare i consumatori e gli studenti alla filiera produttiva, permettendo loro di scoprire cosa avviene “dietro le quinte” di un settore fondamentale per l’economia locale e nazionale.

Aprire le porte delle aziende ai consumatori, a studenti e a professionisti del settore, rappresenta un modo per creare un dialogo diretto e trasparente. Ad oggi, conoscere il processo di produzione è essenziale per fare scelte di acquisto più consapevoli e responsabili, promuovendo un consumo di qualità e sostenibile.

“Intelligenza Naturale”: il tema dell’evento

L’evento di Pisticci avrà come tema centrale “IN – Intelligenza Naturale”. Durante la giornata, i partecipanti potranno scoprire l’evoluzione delle tecniche di coltivazione delle fragole in Basilicata, focalizzandosi sul metodo del fuorisuolo. Questa tecnica all’avanguardia consente di ottenere fragole di alta qualità, riducendo al minimo i residui chimici grazie all’uso di insetti utili e all’ottimizzazione nell’uso di acqua e fertilizzanti.

L’evento punta a evidenziare come l’innovazione si coniughi con pratiche rispettose dell’ambiente, portando a una produzione più sana. Il settore ortofrutticolo ha bisogno di tali approcci per garantire un futuro sostenibile e competitivo, rispondendo alle richieste di un mercato sempre più attento alla salute e alla qualità dei prodotti.

Programma della giornata: il percorso educativo

La giornata debutterà presso l’azienda Icon Fruit, situata in C. da San Teodoro a Pisticci. Durante la visita alle serre di produzione delle fragole, i partecipanti avranno l’occasione di vedere in prima persona come avvengono la coltivazione e la raccolta dei frutti. Le serre rappresentano un esempio di come la tecnologia e la tradizione possano integrarsi per ottenere risultati di eccellenza.

Successivamente, il gruppo si sposterà nel magazzino di Frutthera Growers, situato in Via Provinciale n. 15 a Scanzano Jonico. Qui si potranno osservare i moderni sistemi di lavorazione della fragola, un passo cruciale per garantire freschezza e qualità ai prodotti destinati al mercato. Durante questi percorsi, esperti del settore forniranno dettagli e risponderanno alle domande dei partecipanti, rendendo l’esperienza interattiva e coinvolgente.

Questa iniziativa si configura come un’importante opportunità per tutti gli attori del settore ortofrutticolo, dalle istituzioni educative ai produttori, contribuendo a creare una rete di conoscenze e competenze fondamentale per il futuro delle produzioni alimentari in Italia.

Change privacy settings
×