Pitigliano e il futuro del turismo: il Centro commerciale naturale si fa sentire

Pitigliano e il futuro del turismo: il Centro commerciale naturale si fa sentire

Il Centro Commerciale Naturale di Pitigliano esprime preoccupazioni sul progetto “Pitigliano Turismo 2025”, evidenziando la necessità di un dialogo tra amministrazione e comunità per affrontare le reali esigenze locali.
Pitigliano e il futuro del tur Pitigliano e il futuro del tur
Pitigliano e il futuro del turismo: il Centro commerciale naturale si fa sentire - Gaeta.it

Il dibattito sul progetto “Pitigliano Turismo 2025” è acceso, e il Centro Commerciale Naturale del comune di Pitigliano si esprime in modo chiaro. Rappresentante di numerose attività locali, il CCN sottolinea l’importanza di un approccio collaborativo nella pianificazione turistica, tenendo conto delle reali necessità della comunità. Con un comunicato incisivo, il CCN ha messo in evidenza le proprie preoccupazioni riguardo un progetto che, a suo avviso, non ha coinvolto adeguatamente gli attori locali.

Un dialogo necessario tra amministrazione e imprese

Il CCN ha sempre promosso l’idea di un confronto aperto tra istituzioni e imprenditori per costruire strategie di valorizzazione turistica. Nel 2023, la proposta di istituire una Consulta per il Turismo mirava proprio a creare uno spazio di dialogo. Tuttavia, la recente storia racconta di un processo burocratico lento: la Consulta è stata formata solo un anno dopo la richiesta e ha avuto un’unica riunione nel 2024. Durante quell’incontro, il progetto “Pitigliano Turismo 2025” è stato menzionato, ma senza fornire dettagli concreti o una chiara road map per la sua realizzazione. Questa mancanza di informazioni ha sollevato interrogativi da parte degli operatori economici locali.

Nel 2024, l’amministrazione ha avviato un sondaggio per raccogliere opinioni da 27 residenti riguardo la qualità della vita a Pitigliano. I risultati sono stati poi discussi in tre tavoli di lavoro, focalizzandosi su tre termini chiave: direzione, felicità e consapevolezza. Tuttavia, è emerso un divario tra la percezione dei cittadini e le strategie avanzate dalle istituzioni. Questa disconnessione potrebbe compromettere l’efficacia delle iniziative progettuali, rendendo urgenti interventi di allineamento tra amministrazione e popolazione.

La presentazione del progetto e le criticità riscontrate

Il 24 gennaio 2025, il Comune ha ospitato un incontro con sindaci e assessori di circa 15 comuni toscani simili a Pitigliano, dove sono stati presentati alcuni dei risultati emersi dai tavoli di lavoro. Durante questo appuntamento, è stata anche condivisa una bozza del progetto turistico, definita dal sindaco Giovanni Gentili come “visionario”. Tuttavia, il CCN ha notato un’apparente mancanza di concretezza nell’approccio operativo. Un altro aspetto preoccupante è stata l’interpretazione degli orientamenti forniti dai cittadini, in particolare riguardo alla questione dell’overtourism, che non è emersa come prioritaria nei materiali di discussione.

Questa osservazione è stata rafforzata dalla somministrazione di 300 questionari ai turisti durante la stagione del 2024, dai quali risulta che le preoccupazioni della comunità sono ben altre. Una diminuzione delle presenze turistiche nei periodi di media e bassa stagione ha avuto un impatto diretto sul fatturato delle attività locali, evidenziando l’urgenza di affrontare diverse criticità ben prima di pensare a modelli turistici innovativi.

Le richieste fondamentali della comunità

Secondo il CCN, i bisogni più pressanti della comunità riguardano in primis la carenza di servizi essenziali come la viabilità, i trasporti, e la segnaletica turistica. Inoltre, sono emerse problematiche relative agli orari ridotti di apertura degli uffici turistici e dei musei, insufficiente qualità del materiale informativo, e una generale necessità di migliorare la pulizia del paese. Questi fattori sono fondamentali per garantire un’umile qualità della vita, non solo per i residenti ma anche per i turisti in visita.

La mancanza di un adeguato supporto ai settori agricolo e sanitario, unita al preoccupante spopolamento del territorio, richiede soluzioni rapide e ben pianificate. Per il CCN, l’importanza di affrontare queste problematiche non può essere sottovalutata; al contrario, dovrebbero rappresentare la priorità nel dibattito pubblico.

L’identità di una comunità ospitale

Nonostante le sfide, Pitigliano ha già instaurato un’identità riconosciuta come “Comunità Ospitale”. Questo traguardo è frutto dell’impegno costante di molte attività locali, che insieme a varie associazioni, curano eventi e iniziative per mantenere vivo il borgo. La combinazione di tradizione e accoglienza ha permesso al comune di distinguersi, attirando ogni anno migliaia di visitatori affascinati dalle sue bellezze storiche e culturali.

Il CCN si sente fiducioso nelle capacità dei cittadini di promuovere e valorizzare il proprio territorio e crede fermamente che la felicità e il benessere della comunità dipendano dalla disponibilità di servizi di base efficienti. Prima di avventurarsi in un nuovo modello turistico, diventa cruciale affrontare le questioni attuali, ascoltando le reali esigenze di chi vive e lavora quotidianamente a Pitigliano. Il CCN, infine, si rende disponibile al dialogo con l’amministrazione per colmare il divario che attualmente ostacola una piena cooperazione.

Change privacy settings
×