A Milano si prepara a celebrare per il ventesimo anno consecutivo Identità Milano, un congresso esclusivo dedicato all’alta cucina. Si svolgerà dal 22 al 24 febbraio presso l’Allianz MiCo. Presenti tra i protagonisti dell’innovazione culinaria, Planet Farms prosegue il suo impegno nel settore dell’agricoltura verticale, espandendo la propria presenza in questo evento di riferimento per la ristorazione di alto livello. L’azienda continua a collaborare con l’Hub internazionale della Gastronomia Identità Golose, contribuendo a creare un collegamento tra alta cucina e cibo sostenibile.
Un’esperienza immersiva nel vertical farming
Durante i tre giorni della manifestazione, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire da vicino il mondo dell’agricoltura verticale grazie a Planet Farms. I prodotti offerti dall’azienda si contraddistinguono per elevati standard di freschezza, sapore e sostenibilità, caratteristiche che li rendono ideali per i ristoranti più prestigiosi. Visite e degustazioni saranno al centro dell’interesse, consentendo ai visitatori di apprendere quanto possa essere innovativo il modo di produrre cibo.
Lo stand di Planet Farms, situato nella posizione E2 del congresso, ricalca l’architettura dell’azienda, che si riflette nell’oblò della vertical farm di Brusaporto. Questa innovativa struttura, creata in collaborazione con i fratelli Cerea, ha ridefinito il concetto di alta ristorazione dall’interno del parco della Cantalupa, offrendo una produzione vegetale che combina alta tecnologia e sostenibilità. I visitatori dello stand potranno osservare da vicino una mini vertical farm, con la possibilità di identificare alcune varietà di insalate, basilico e ortaggi, tutti coltivati seguendo il modello di Planet Farms.
Degustazioni di alta cucina con i prodotti sostenibili
Nel congresso non mancheranno momenti di degustazione di piatti realizzati con i prodotti di Planet Farms, a cura di Joost Saris, Head of product development dell’azienda. Saris presenterà ricette originali creativamente abbinate, come l’Aburi di tonno con Saikyo miso al sudachi, accompagnato da rucola wasabi e gel di aceto yusen, frutto di una collaborazione con lo Chef Niimori Nobuya. Altri abbinamenti sorprendenti includeranno la Tostada preparata con avocado e formaggio erborinato Kinara Lou Blau, inserita nel menù dallo Chef Eugenio Roncoroni. Queste preparazioni metteranno in risalto il potenziale dei prodotti coltivati in verticale, mostrando come questi possano elevare l’esperienza culinaria.
Luca Travaglini, co-fondatore e CTO di Planet Farms, ha affermato che la partecipazione a Identità Milano 2025 è un’importante piattaforma per sensibilizzare il pubblico sui benefici dell’agricoltura verticale. In questo contesto di alta cucina, il focus è all’insegna dell’eccellenza gastronomica, puntando a dimostrare come la sostenibilità possa coesistere con il miglioramento della qualità nel piatto.
Innovazione nell’agricoltura e nel food design
La partecipazione di Planet Farms a questo evento non è solo una vetrina, ma rappresenta anche un’opportunità per l’azienda di consolidare il proprio ruolo nel panorama dell’agricoltura sostenibile. Il modello di business proposto, che unisce tecnologia avanzata e pratiche rispettose dell’ambiente, è sempre più rilevante, soprattutto in un’epoca in cui il tema della sostenibilità è al centro delle discussioni globali. Mostrare al pubblico i risultati tangibili di questa visione è fondamentale per promuovere una proposta gastronomica che non solo soddisfi le aspettative del palato, ma che sia anche consapevole delle sfide ambientali.
L’elemento di novità che Planet Farms presenta al congresso mira a stupire non solo i professionisti della ristorazione, ma anche il pubblico più vasto, promotore di un consumo che glorifica la qualità e la provenienza degli ingredienti. All’interno di Identità Milano, Planet Farms diventa il punto d’incontro tra tradizione gastronomica e innovazione agricola, unendo chef e produttori in un dialogo che si prospetta proficuo per il futuro della cucina di alta qualità.