Il mondo del vino italiano si arricchisce di nuove voci femminili con “Donne, vino, segreti”, un podcast che racconta il ruolo delle donne nell’industria vitivinicola. L’iniziativa nasce per valorizzare il lavoro e le esperienze di tante donne che operano in questo settore, mettendo in luce storie di empowerment e professionalità spesso poco conosciute. Il progetto, promosso dall’associazione Le Donne del Vino e sostenuto dalla Regione Puglia, ha debuttato con una presentazione ufficiale durante l’ultima edizione di Vinitaly, la più importante fiera del vino in Italia.
un progetto dedicato alle donne del vino: origini e obiettivi
Il podcast si inserisce in un percorso iniziato dall’associazione nazionale Le Donne del Vino, con Daniela Mastroberardino alla guida, e mira a raccontare le esperienze di donne che lavorano in vigneti, cantine e in tutto il processo produttivo legato all’enologia. Queste voci non riguardano solo il mestiere ma svelano anche aneddoti, difficoltà e passioni vissute sul campo. Il podcast offre così una prospettiva diretta e autentica, utilizzando un linguaggio accessibile per aprire il settore anche a un pubblico più giovane e femminile.
il ruolo fondamentale della regione puglia
L’assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia ha supportato l’idea, convinto dell’importanza di valorizzare la presenza femminile in un mondo tradizionalmente a prevalenza maschile. Il podcast fa parte della strategia della Regione di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi e di educazione alimentare al consumo consapevole. Il progetto ha inoltre ottenuto fondi da parte dell’Unione Europea, nell’ambito del Programma operativo regionale vigente per il periodo 2021-2027.
vinitaly e la presentazione ufficiale: protagoniste e interventi
Durante la manifestazione Vinitaly l’iniziativa è stata presentata nel corso dell’incontro dal titolo “Donne eccellenti in un mondo di tradizioni”. L’evento ha visto la presenza di figure chiave del progetto, come Marianna Cardone, vicepresidente dell’associazione Le Donne del Vino e tra le ideatrici del podcast insieme a Rosella Giorgio. Quest’ultima, dirigente di sezione e responsabile dei servizi territoriali, ha spiegato il significato e la finalità della pubblicazione sonora.
intervento di renata garofano
È intervenuta anche Renata Garofano, delegata regionale per la Puglia, che ha sottolineato il valore culturale e sociale dell’iniziativa. Ha riferito “il forte impegno della Regione nel sostenere un progetto percepito come un investimento nella comunità locale”. Il dialogo tra le protagoniste della tavola rotonda ha offerto ai presenti uno spaccato unico sulle sfide e le opportunità delle donne nel settore vitivinicolo e sulle ricadute positive di storie personali e professionali all’interno di un settore che custodisce tradizioni secolari.
il valore sociale del podcast: racconti personali e futuro delle nuove generazioni
Il podcast non si limita a comunicare dati o informazioni tecniche sul vino, bensì mette al centro le storie autentiche delle persone coinvolte. Donne che descrivono direttamente la loro esperienza nel settore, tra fatica, passione e scelte di vita. Approfondire ogni racconto consente di conoscere più da vicino un ambiente lavorativo impegnativo e ricco di sfaccettature, mostrando l’impegno femminile che cresce anche in campi specifici come la gestione di vigneti o l’innovazione nelle cantine.
Renata Garofano ha dichiarato che questa iniziativa diventa un riferimento importante per le giovani donne interessate a entrare nel mondo del vino. “Ascoltare testimonianze dirette può infondere motivazione e passione, creando un legame con il territorio e con la cultura vitivinicola, elementi fondamentali per una crescita reale e consapevole delle future professioniste”. Il progetto mantiene così viva la memoria di donne che hanno contribuito all’eccellenza italiana e invita a proseguire su questa strada con determinazione e consapevolezza.