Poesia protagonista nel modenese: la ventesima edizione del Poesia Festival dal 19 agosto al 13 ottobre

Poesia protagonista nel modenese: la ventesima edizione del Poesia Festival dal 19 agosto al 13 ottobre

Poesia Protagonista Nel Modene Poesia Protagonista Nel Modene
Poesia protagonista nel modenese: la ventesima edizione del Poesia Festival dal 19 agosto al 13 ottobre - Gaeta.it

L’arte dei versi torna a farsi sentire nell’undici comuni della provincia di Modena, dove dal 19 agosto al 13 ottobre 2023 si svolgerà la ventesima edizione del Poesia Festival. Questa manifestazione, promossa dalla Fondazione di Modena, si preannuncia come un evento di grande spessore culturale e artistico, unendo in un unico abbraccio la poesia, la musica e il teatro, e richiamando l’attenzione su autori contemporanei e classici della letteratura.

il programma ricco di appuntamenti culturali

un’apertura dedicata a federico garcía lorca

Il festival prende il via ai Giardini Ducali Estensi di Modena, un luogo simbolico per la cultura della città, dove lunedì 19 agosto si celebrerà la figura di Federico García Lorca. Il poeta e drammaturgo spagnolo rappresenta una delle voci più innovative e influenti del XX secolo, la cui opera continua a ispirare generazioni di artisti. La serata vedrà la narrazione di Roberto Alperoli, che guiderà il pubblico attraverso la vita e le opere di Lorca, alternando momenti di riflessione a letture di testi emblematici eseguite da Claudio Calafiore. Questo evento rappresenta non solo un omaggio a una figura imprescindibile della letteratura, ma anche una diversiione verso le radici della poesia, che rinnova la sua forza attrattiva tramite il racconto e l’interpretazione.

incontri e dialoghi tra grandi nomi della poesia

L’arco temporale del festival prevede una serie di eventi che offrono uno spaccato interessante della poesia contemporanea e classica. Giancarlo Pontiggia ed Eugenio Finardi saranno solo alcuni degli autori che calcheranno i palchi dei vari comuni che ospitano il festival. I partecipanti avranno l’opportunità di assistere a incontri e dibattiti, dove i poeti discuteranno le loro opere e le loro visioni artistiche, creando un ponte culturale tra generazioni e stili diversi. La rassegna intende promuovere un dialogo aperto e stimolante, incoraggiando i presenti a riflettere sulle tematiche universali della poesia, come l’amore, la vita, e la complessità delle emozioni umane.

la chiusura con mariangela gualtieri e il suo “ruvido umano”

un viaggio tra le sfumature della vita

Il gran finale del festival si terrà domenica 13 ottobre presso il Teatro Fabbri di Vignola. Qui, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi nell’ultimo capolavoro di Mariangela Gualtieri, una delle poetesse più apprezzate del panorama italiano contemporaneo. Il suo libro “Ruvido Umano” affronta le contraddizioni e le bellezze dell’esperienza umana, esplorando temi di grande attualità con un linguaggio evocativo e sincero. La poesia di Gualtieri si distingue per la sua capacità di modulare le dure realtà della vita con toccanti attimi di dolcezza, invitando a una riflessione profonda sui legami invisibili che ci uniscono e sulle esperienze che plasmano la nostra esistenza. La chiusura della manifestazione, quindi, non sarà solo una celebrazione della poesia, ma un momento di intensa emozione e introspezione per tutti i partecipanti.

In sintesi, il Poesia Festival di Modena si profila come un evento di grande valore, capace di far dialogare il presente con il passato, e di restituire alla poesia la sua giusta centralità nel panorama culturale italiano. La rassegna rappresenta un richiamo a tutti coloro che desiderano esplorare il potere delle parole e l’efficacia delle emozioni attraverso le arti.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×