Poggioreale riconosciuta città del formaggio 2025 e ospiterà il festival della valle del Belìce

Poggioreale riconosciuta città del formaggio 2025 e ospiterà il festival della valle del Belìce

Poggioreale, in provincia di Trapani, è stata nominata città del formaggio 2025 dall’Onaf e celebrerà con il Festival del formaggio della Valle del Belìce e il concorso Trinacria d’Oro per il Pecorino Siciliano Dop.
Poggioreale Riconosciuta Cittc3A0 Poggioreale Riconosciuta Cittc3A0
Poggioreale, in provincia di Trapani, è stata nominata città del formaggio 2025 dall’Onaf e celebrerà l’evento con il Festival del formaggio della Valle del Belìce, valorizzando i formaggi Dop locali e la tradizione casearia siciliana. - Gaeta.it

Poggioreale, piccolo comune della provincia di Trapani, è stata ufficialmente designata città del formaggio per l’anno 2025 dall’Onaf, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggio. Questo riconoscimento sottolinea la rilevanza del territorio nella produzione casearia e lo inserisce tra i centri più importanti d’Italia nel settore lattiero-caseario. Per celebrare l’evento, dal 2 al 4 maggio si terrà il Festival del formaggio della Valle del Belìce, una serie di iniziative dedicate ai formaggi Dop locali e alla valorizzazione del legame tra cultura gastronomica e ambiente.

Poggioreale premiata per la tradizione e la qualità casearia

Il titolo di città del formaggio consegnato a Poggioreale è un attestato del valore storico e produttivo che questa comunità ha saputo mantenere nel tempo. Questo piccolo centro della Valle del Belìce si distingue per una forte identità legata alla produzione di formaggi tipici, che contribuiscono non solo all’economia locale ma anche alla conservazione delle pratiche artigianali. L’Onaf, nella sua selezione, ha voluto premiare proprio questa peculiarità, riconoscendo a Poggioreale lo stesso spazio riservato a città con una lunga storia casearia come Gorgonzola, Asiago o Bergamo.

Commento del sindaco sul riconoscimento

L’amministrazione comunale ha accolto con soddisfazione questo riconoscimento. Il sindaco Carmelo Palermo ha sottolineato come ora Poggioreale si inserisca in una cerchia ristretta di comuni italiani che rappresentano la qualità e la tradizione del formaggio a livello nazionale. “Questo titolo porta con sé anche l’opportunità di promuovere maggiormente il territorio e i suoi prodotti, attirando visitatori e appassionati da tutta Italia.”

Il festival del formaggio della valle del belìce: tre giorni di eventi a maggio

Per festeggiare la nomina a città del formaggio 2025, Poggioreale ospiterà dal 2 al 4 maggio il Festival del formaggio della Valle del Belìce. L’evento si focalizza sulla degustazione dei formaggi Dop del territorio, con laboratori ed esposizioni pensate per coinvolgere sia esperti che semplici appassionati. L’intento è quello di valorizzare la cultura gastronomica locale, ma anche di promuovere pratiche di sviluppo sostenibile che rispettino le tradizioni agricole e ambientali.

Valorizzazione e partecipazione al festival

Il festival vuole essere una vetrina per quei prodotti caseari che hanno radici profonde nel territorio, stimolando anche il confronto tra produttori e consumatori. Non mancheranno momenti dedicati alla didattica, con incontri su tecniche di produzione, caratteristiche organolettiche e metodi di conservazione. Le iniziative coinvolgeranno anche le realtà economiche locali, che possono beneficiare di una maggiore visibilità grazie a questo progetto.

La tredicesima edizione del concorso trinacria d’oro e la promozione del pecorino siciliano dop

Una delle iniziative principali legate al Festival del formaggio sarà la tredicesima edizione del concorso caseario regionale dell’Onaf, il Trinacria d’Oro. Questo premio rappresenta uno dei riconoscimenti più longevi e prestigiosi per la qualità dei formaggi siciliani. La competizione valuta le produzioni casearie locali e assegna il premio al miglior Pecorino Siciliano Dop prodotto nell’isola.

Importanza del concorso nel contesto locale

La presenza di questo concorso durante il festival sottolinea l’impegno per preservare le eccellenze casearie siciliane, coinvolgendo produttori, esperti e appassionati. La gara stimola la qualità e la varietà dei formaggi, incentivando la valorizzazione delle materie prime e delle tecniche tradizionali. Per Poggioreale, ospitare questo evento significa consolidare il proprio ruolo di centro di riferimento per il formaggio in Sicilia, portando l’attenzione nazionale sui suoi prodotti tipici e rafforzando la collaborazione con l’Onaf e altri partner del settore.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×