La recente nomina della nuova giunta del Comune di Bari ha subito suscitato animati dibattiti politici, in particolare per quanto riguarda l’incarico di assessora al Clima e alla Transizione ecologica attribuito a Carlotta Nonnis Marzano, esponente dell’Alleanza Verdi Sinistra. I suoi precedenti post sui social media, fra cui uno in cui criticava Papa Francesco, hanno acceso la polemica, attirando l’attenzione di diverse forze politiche e facendo emergere un acceso confronto tra le diverse fazioni.
La polemica sull’assessora al clima
Le accuse da Forza Italia
Forza Italia Bari ha espresso un forte disappunto per la scelta del sindaco di Bari, Antonio Leccese, di inserire Nonnis Marzano nella giunta. L’attenzione è principalmente rivolta a un post social della neo assessora, in cui, riferendosi a Papa Francesco, lo definiva “anziano molesto” con allusioni pesanti riguardo a comportamenti inappropriati. In aggiunta, Nonnis Marzano aveva descritto i partecipanti al G7 come “inutili parassiti”. L’irritazione di Forza Italia è evidente, culminando nella richiesta di una rapida rimozione della Nonnis Marzano dall’incarico, considerato un elemento di divisione e scandalo.
Reazioni da altre forze politiche
Il deputato pugliese della Lega, Rossano Sasso, ha manifestato il suo stupore per la nomination di Nonnis Marzano, evidenziando come il suo passato sia costellato di affermazioni controverse e provocatorie. Secondo Sasso, la nuova assessora ha incitato alla violenza in diverse occasioni, dirigendo insulti anche verso Papa Francesco e avversari politici, inclusi leader di spicco come Matteo Salvini. Tali pronunce hanno sollevato interrogativi sul futuro politico dell’Alleanza Verdi Sinistra e sulla direzione assunta dal Partito Democratico sotto la leadership di Elly Schlein.
Le reazioni del partito Alleanza Verdi Sinistra
Il sostegno a Carlotta Nonnis Marzano
Nonostante le critiche infuocate, i rappresentanti dell’Alleanza Verdi Sinistra, Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli, hanno rivolto un messaggio di incoraggiamento a Carlotta Nonnis Marzano. Hanno assicurato il loro sostegno, enfatizzando l’importanza del suo impegno per la transizione ecologica, un tema di fondamentale rilevanza per la città di Bari. “Buon lavoro a Carlotta”, hanno dichiarato, sottolineando che la sua missione è anche una questione di rappresentanza politica per il loro partito.
Implicazioni per il futuro politico a Bari
La nomina di Nonnis Marzano segna un momento cruciale nella dinamica politica di Bari, dove le divisioni sembrano accentuarsi al confronto tra la giunta di centrosinistra e le opposizioni di destra. Questo episodio rappresenta un test significativo per il Partito Democratico, che deve affrontare le sfide interne e le reazioni esterne a queste nomine. L’intero scenario politico si preannuncia come un campo di battaglia ideologico, con ripercussioni che potrebbero influire sulla guida della città e sulla sua capacità di affrontare le sfide ecologiche e sociali.
La situazione rimane fluida, i dibattiti si intensificano e le prossime settimane saranno decisive per chiarire quale direzione prenderà non solo la giunta, ma anche l’intero panorama politico di Bari, in un momento in cui le aspettative dei cittadini sono elevate rispetto a temi cruciali come il clima e la sostenibilità .