Polignano a Mare: l’assessore Muciaccia parla di bilancio, turismo e progetti futuri

Polignano a Mare: l’assessore Muciaccia parla di bilancio, turismo e progetti futuri

L’assessore Francesco Muciaccia discute il bilancio del Comune di Polignano a Mare, la promozione turistica e progetti come Pietramadre e Puglia-Bras per stimolare crescita economica e culturale.
Polignano a Mare3A lE28099assessore Polignano a Mare3A lE28099assessore
Polignano a Mare: l’assessore Muciaccia parla di bilancio, turismo e progetti futuri - Gaeta.it

Un’intervista con l’assessore Francesco Muciaccia ha messo in luce le importanti questioni riguardanti il bilancio del Comune di Polignano a Mare, la promozione turistica e lo sviluppo di grandi eventi. Durante la trasmissione del Radio Incontro News, 312° puntata, andata in onda il 22 marzo 2025, Muciaccia ha fornito spunti interessanti su come l’amministrazione intende affrontare le varie sfide in un periodo di ripartenza post-pandemia.

Il bilancio e la gestione delle risorse

Muciaccia ha approfondito il tema del bilancio comunale, evidenziando le difficoltà che ogni ente locale sta affrontando in un contesto economico complesso. Ha sottolineato l’importanza di una gestione oculata delle risorse, per garantire servizi di qualità ai residenti e ai turisti. “Il nostro obiettivo è bilanciare le esigenze della comunità con le opportunità di crescita economica,” ha affermato.

Le scelte di spesa saranno orientate verso infrastrutture e servizi pubblici, ponendo particolare attenzione alla manutenzione degli spazi pubblici e al miglioramento dei servizi per i visitatori. Il Comune sta valutando misure di sostegno per le attività commerciali, specialmente quelle più colpite dalle restrizioni sanitarie.

Pietramadre: un progetto ambizioso

Un altro tema di rilevanza discusso è stato il progetto Pietramadre, che si propone di ristrutturare e valorizzare determinate aree di Polignano a Mare. Muciaccia ha illustrato come questo progetto non solo migliorerà l’aspetto urbanistico della città, ma contribuirà anche a rendere Polignano un punto di riferimento per il turismo culturale.

L’assessore ha specificato che Pietramadre avrà un impatto positivo sulle attività economiche locali, creando nuovi posti di lavoro e promuovendo eventi culturali e artistici. “È fondamentale che il nostro patrimonio culturale venga preservato e valorizzato, affinché possa attrarre visitatori e stimolare l’economia del posto,” ha spiegato.

Turismo e grandi eventi

Il turismo rappresenta una voce cruciale per il bilancio comunale e Muciaccia ha posto l’accento sull’importanza di potenziare questo settore. Ha parlato della necessità di attrarre eventi di portata nazionale e internazionale che possano dare visibilità a Polignano e aumentare l’afflusso di turisti.

La promozione del territorio sarà affiancata da campagne pubblicitarie mirate, con l’obiettivo di rendere la città ancora più attraente per i visitatori. L’assessore ha menzionato eventuali collaborazioni con enti e organizzazioni turistiche per offrire pacchetti e offerte speciali, creando così opportunità per tutti: residenti e imprenditori.

Il progetto Puglia-Bras

Infine, il progetto Puglia-Bras è stato un nodo centrale dell’intervento di Muciaccia, mirato a rafforzare i legami culturali ed economici tra la Puglia e il Brasile. Questo accordo si prefigge di stimolare investimenti e scambi commerciali, con iniziative che promuovono le tradizioni pugliesi e l’enogastronomia locale.

Muciaccia ha chiarito che, attraverso questo progetto, Polignano intende rafforzare la sua identità culturale mentre si apre a nuovi mercati. La collaborazione con le comunità brasiliane potrebbe dare vita a eventi che celebrano le scoperte culinarie e artistiche di entrambe le culture.

L’intervista ha offerto un’idea chiara delle strategie e delle aspirazioni del Comune di Polignano a Mare, mettendo in evidenza un futuro promettente per i suoi cittadini e per il settore turistico locale.

Change privacy settings
×