La Business School del Politecnico di Milano invita i costruttori del futuro a esprimere la loro creatività attraverso la EcoCraft Challenge. Questo concorso offre l’opportunità di progettare città sostenibili utilizzando la popolare piattaforma di gioco Minecraft. L’iniziativa mira a stimolare la riflessione sulle scelte sostenibili e a far emergere idee innovative per il futuro delle aree urbane.
Dettagli della EcoCraft Challenge
La EcoCraft Challenge è un’iniziativa rivolta a tutti i maggiorenni, inclusi i cittadini italiani e i residenti in Italia. Coloro che sono interessati a partecipare possono iscriversi fino al 27 aprile. L’obiettivo è quello di incoraggiare i partecipanti a esplorare e realizzare modelli di città che riflettano pratiche sostenibili. Chi si iscrive avrà la possibilità di sperimentare varie soluzioni progettuali, aprendosi a nuove modalità di pensiero sul design urbano.
Un elemento distintivo della challenge è la collaborazione con noti gamer italiani di Minecraft, come Marcy, Nico, Zeyxon24, TheMark e Bellafaccia. Questi influencer del settore si impegnano a condividere i progressi dei partecipanti attraverso i loro canali digitali. Saranno organizzati live stream e video che documentano non solo l’avanzamento delle costruzioni, ma anche l’intero processo creativo. In questo modo, non solo il gioco diventa un modo per apprendere, ma anche una piattaforma per la condivisione di idee e per la costruzione di una comunità attiva attorno a temi di sostenibilità.
La giuria e i premi per i progetti
I progetti presentati verranno esaminati da una giuria di esperti della Polimi Graduate School of Management, che valuterà l’innovazione e la sostenibilità delle città create. Il termine per la valutazione dei progetti è fissato per il 13 settembre 2025, quando si svolgerà un evento speciale presso il Campus Navigli della Business School. Durante questa occasione, verranno presentati i cinque progetti più creativi e innovativi, con uno di essi che sarà incoronato vincitore assoluto della EcoCraft Challenge.
I criteri di valutazione includeranno vari aspetti della sostenibilità: economica, sociale, ambientale, politica e spaziale. Non solo ci sarà un vincitore principale, ma verranno conferiti anche cinque premi speciali, un’ulteriore opportunità per i partecipanti di ricevere riconoscimenti per il loro impegno e creatività. Tutti i vincitori avranno la possibilità di ricevere un contributo allo studio, che potrà essere utilizzato per l’iscrizione a uno dei programmi formativi della Polimi Graduate School of Management.
L’evento si preannuncia come un’importante occasione di visibilità per i giovani talenti, nonché un modo per incoraggiare una conversazione continua sull’importanza della sostenibilità nelle città del futuro.