L’annuale manifestazione di beneficenza “Polo for the Cure” arriva quest’anno nel cuore di Monte Compatri per sostenere la lotta ai tumori al seno. Un evento carico di emozioni e solidarietà che coinvolgerà giocatori, cavalli e la prestigiosa Fanfara dei Carabinieri.
Parata a Cavallo per l’Apertura dell’Evento a Roma
L’evento prenderà il via con una suggestiva parata a cavallo lungo Via del Corso, nel centro di Roma, seguita dalla sfilata fino a Largo Goldoni. I partecipanti, a cavallo dei loro destrieri, saranno accompagnati dalla maestosa Fanfara dei Carabinieri.
Torneo e Finali al Polo Club di Monte Compatri
Il torneo avrà inizio il giorno successivo presso l’Acquedotto Romano Polo Club di Pantano Borghese. Le squadre si sfideranno in appassionanti partite per contendersi l’accesso alla finale, che si terrà domenica 7 luglio.
Giornata di Spettacolo a Monte Compatri
Il momento clou dell’evento si terrà sabato 6 luglio a Monte Compatri. I cavalli sfileranno in parata in Piazza Marco Mastrofini, accompagnati dalla Fanfara dei Carabinieri. L’occasione sarà arricchita dalla visita al Museo Contadino.
Finale con Attività e Intrattenimento
La giornata della finale sarà ricca di attività e intrattenimento, con la presenza di food truck, musica DJ set curata da Radio Globo e un’area dedicata ai partner e agli sponsor dell’evento. Un’opportunità per trascorrere una giornata all’insegna dell’emotività e delle sorprese.
Contributo a Komen Italia per la Ricerca
I proventi della terza edizione di Polo for the Cure supporteranno l’acquisto di dispositivi medici da destinare al Centro Komen Italia per i Trattamenti Integrati in Oncologia presso il Policlinico Gemelli di Roma.
Impegno della Famiglia Elser per la Causa
La Famiglia Elser, sensibile all’importanza della prevenzione del tumore al seno, ha promosso il primo torneo Polo for the Cure nel 2022 come sostegno alle attività di Komen Italia. Un’iniziativa che unisce sport, solidarietà e divertimento a favore della salute femminile.
Apprezzamenti dal Sindaco e dal Presidente di Komen Italia
Il sindaco di Monte Compatri, Francesco Ferri, e il Presidente di Komen Italia, prof.ssa Daniela Terribile, esprimono gratitudine per l’organizzazione dell’evento e il sostegno nella lotta contro i tumori al seno. Unendosi al coro di ringraziamenti, Marco Elser, Presidente dell’Acquedotto Romano Polo Club, anticipa delle giornate di sport, allegria e condivisione.
Con un programma ricco di eventi e momenti significativi, Polo for the Cure si conferma un’appuntamento imperdibile per sostenere la ricerca e la prevenzione dei tumori al seno, promuovendo al contempo valori di solidarietà e impegno civico.
Approfondimenti
- – Polo for the Cure: Si tratta di un evento di beneficenza che si tiene annualmente per sostenere la lotta contro i tumori al seno. Si distingue per coinvolgere giocatori, cavalli e la prestigiosa Fanfara dei Carabinieri.
– Monte Compatri: È il luogo che ospita l’evento Polo for the Cure quest’anno. Si tratta di un comune italiano della città metropolitana di Roma Capitale, situato sui Colli Albani, noto per il suo patrimonio storico e paesaggistico.
– Fanfara dei Carabinieri: È un’importante banda musicale italiana, parte dell’Arma dei Carabinieri. È conosciuta per esibirsi in cerimonie ufficiali, eventi e concerti di prestigio.
– Roma e Via del Corso: La parata a cavallo che apre l’evento Polo for the Cure avviene nel centro storico di Roma lungo Via del Corso, una delle vie più famose e trafficate della città .
– Acquedotto Romano Polo Club e Pantano Borghese: È il luogo in cui si svolge il torneo legato all’evento. Si tratta di un club di polo situato a Pantano Borghese, nelle vicinanze di Roma, conosciuto per ospitare competizioni sportive e eventi sociali.
– Museo Contadino: È un museo situato a Monte Compatri che illustra la tradizione agricola e contadina della zona.
– Radio Globo: È una stazione radio italiana che cura il DJ set durante l’evento finale di Polo for the Cure.
– Centro Komen Italia e Policlinico Gemelli di Roma: Questo centro è dedicato ai trattamenti integrati in oncologia presso il Policlinico Gemelli di Roma. Riceverà i proventi della manifestazione Polo for the Cure per l’acquisto di dispositivi medici.
– Famiglia Elser: Una famiglia coinvolta nell’organizzazione e nella promozione dell’evento Polo for the Cure come sostegno alle attività di Komen Italia.
– Francesco Ferri: Sindaco di Monte Compatri, esprime gratitudine per l’evento Polo for the Cure e il supporto alla lotta contro i tumori al seno.
– Daniela Terribile: Prof.ssa e Presidente di Komen Italia, ringrazia per l’organizzazione dell’evento e il sostegno alla causa.
– Marco Elser: Presidente dell’Acquedotto Romano Polo Club, anticipa giornate di sport, allegria e condivisione durante l’evento.
L’evento Polo for the Cure è quindi un’importante manifestazione che unisce sport, solidarietà e impegno per sostenere la ricerca e la prevenzione dei tumori al seno, coinvolgendo personaggi di rilievo e istituzioni importanti.