markdown
Il Comune di Pomezia ha ricevuto il titolo di “Comune amico delle tartarughe marine”, conferito da Legambiente, in seguito alla partecipazione all’iniziativa “Pledge4seaturtles”, parte del progetto LIFE Turtlenest. Questo riconoscimento deriva dall’impegno del comune nel rendere le proprie spiagge più accoglienti per la tutela delle tartarughe marine, una specie a rischio sempre crescente.
simbolo di un impegno comune
L’evento di assegnazione della bandiera
La cerimonia ufficiale per l’assegnazione della bandiera si è svolta in piazza Ungheria a Torvajanica, un’area balneare molto frequentata, specialmente in estate. La presenza del simbolo rappresenta non solo un traguardo per l’amministrazione comunale, ma anche un messaggio chiaro per la comunità e i turisti sulla necessità di proteggere le tartarughe marine e i loro habitat naturali. È un momento che esprime la volontà della città di promuovere azioni concrete a favore della biodiversità marina.
Le dichiarazioni del sindaco
Veronica Felici, il Sindaco di Pomezia, ha espresso il suo orgoglio per il riconoscimento ricevuto, rimarcando l’importanza della conservazione delle tartarughe come simboli della biodiversità marina. Ha ricordato un episodio significativo avvenuto durante la scorsa estate, quando una tartaruga Caretta Caretta ha deposto un nido proprio sulle spiagge di Torvajanica, un evento che ha catturato l’attenzione e l’entusiasmo della popolazione locale. Felici ha sottolineato che il comune prenderà tutte le misure necessarie per garantire la protezione dell’area e facilitare il naturale processo di schiusa dei cuccioli.
l’importanza della sensibilizzazione
Il ruolo della comunità
Il Sindaco ha anche sollecitato residenti e visitatori a adottare comportamenti responsabili nei confronti della fauna marina, auspicando che la bandiera sventolante serva come richiamo alla sensibilità ambientale. L’obiettivo è coinvolgere tutti, dai bagnanti ai proprietari di stabilimenti balneari, affinché si uniscano agli sforzi di preservazione.
Il commento dell’assessore all’Ambiente
Francesca Vittori, Assessore all’Ambiente del Comune, ha evidenziato l’importanza di questo riconoscimento non solo per le tartarughe marine, ma per la salute complessiva del mare. Vittori ha evidenziato i progetti di pulizia e bonifica in atto per migliorare la qualità delle acque e delle spiagge, riaffermando che il comune è impegnato a garantire un ambiente sano e sostenibile per tutti gli abitanti.
il centro di recupero di zoomarine
Un alleato nella tutela delle tartarughe
Cristina Pilenga, Responsabile del dipartimento Zoologico e Scientifico di Zoomarine, ha messo in risalto il ruolo cruciale del Centro di Primo Soccorso per tartarughe marine presente a Pomezia. Questo centro è uno dei punti focali della rete Tartalazio, impegnata nella cura e nel recupero di animaletti marini in difficoltà. Pilenga ha spiegato che il centro non solo si occupa della stabilizzazione delle tartarughe ferite, ma ha come finale obiettivo la loro riabilitazione e liberazione nel mare una volta guarite.
L’importanza della collaborazione
La sinergia tra il comune e le varie istituzioni coinvolte, come Zoomarine e Legambiente, è fondamentale per garantire la conservazione delle tartarughe marine, minacciate da vari fattori ambientali e antropici. Il lavoro congiunto è un esempio di come la collaborazione tra enti pubblici e privati possa generare risultati positivi.
iniziative future per la tutela ambientale
Progetti in corso e futuri
Elisabetta Studer, coordinatrice del progetto LIFE Turtlenest per Legambiente, ha relazionato sull’importanza di tali iniziative a livello nazionale. Ha enfatizzato che le tartarughe Caretta Caretta, specie chiave per la biodiversità, stanno mutando il loro comportamento trovandosi costrette a nidificare in nuove aree a causa dei cambiamenti climatici. Le azioni di sensibilizzazione e protezione risultano dunque cruciali per mantenere le coste del Lazio adeguate a favore delle tartarughe.
Il ruolo di tutti nel preservare la biodiversità
Studer ha ribadito che chiunque fruisca del mare, dai bagnanti a chi gestisce gli stabilimenti balneari, ha un ruolo attivo nella cura dell’ambiente marino. La responsabilità collettiva è fondamentale per affrontare le sfide poste dalle minacce alle tartarughe e alla biodiversità marina.
Pomezia, quindi, si attesta come un esempio virtuoso per la conservazione dell’habitat marino, dimostrando che unendo forze e risorse è possibile proteggere la nostra ricchezza naturalistica.