Pompei e i suoi tesori: partono le passeggiate serali con accesso a luoghi storici

Pompei e i suoi tesori: partono le passeggiate serali con accesso a luoghi storici

Pompei E I Suoi Tesori Parton Pompei E I Suoi Tesori Parton
Pompei e i suoi tesori: partono le passeggiate serali con accesso a luoghi storici - Gaeta.it

Le celebri rovine di Pompei e altri importanti siti archeologici del territorio offrono, dal 7 settembre, l’opportunità di esplorare la loro bellezza anche in orario serale. Grazie a eventi speciali che si terranno presso il Parco archeologico, Villa Arianna, Villa San Marco e altre località, sarà possibile immergersi nella storia antica in un’atmosfera suggestiva e unica. Con un biglietto di ingresso accessibile, queste passeggiate consentiranno ai visitatori di scoprire angoli nascosti e monumenti iconici, oltre a iniziative dedicate a famiglie e bambini.

Gli eventi serali nei siti archeologici

Pompei e le sue domus

A partire dal 7 settembre, Pompei offrirà tre serate speciali, il 7, 14 e 21 settembre, dedicate a passeggiate archeologiche a tema. L’itinerario prevede l’accesso a case emblematiche, il costo di partecipazione è fissato in 7 euro, con possibili riduzioni secondo le normative vigenti. Il percorso inizia da Piazza Anfiteatro e si snoda tra le magnifiche domus pompeiane. I visitatori potranno scoprire i Praedia di Giulia Felice, una villa urbana dotata di giardino e di un porticato decorato con colonne in marmo. Notevole è anche la Casa della Venere in Conchiglia, famosa per il suo affresco di grandi dimensioni che rappresenta la mitologica dea.

Inoltre, sarà possibile visitare la casa di Loreio Tiburtino, con il suo caratteristico canale che riproduce un paesaggio dell’antico Egitto, assieme a pannelli che ritraggono episodi dalle Metamorfosi di Ovidio. Un ulteriore elemento da non perdere è la Mostra “L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio”, allestita presso la Palestra Grande, la quale offre uno sguardo innovativo sulla vita quotidiana nella Pompei antica.

Attività per bambini e famiglie

In aggiunta alle visite serali per il pubblico adulto, sono state programmate anche attività didattiche destinate ai più piccoli e alle famiglie. Queste iniziative sono curate dal Pompeii Children’s Museum e prevedono un’esperienza di visita speciale che comprende una performance teatrale presso Casa Rosellino, diretta dall’attore Fabio Cocifoglia e realizzata sotto il grande Cavallo rosso di Mimmo Paladino. Il costo di partecipazione per i bambini è di 5 euro, oltre al biglietto di ingresso al sito, e la durata complessiva dell’attività si aggira intorno a 1 ora e 40 minuti, con inizio fissato alle 20.00.

Le prenotazioni possono essere effettuate online contattando l’indirizzo email del museo. Gli orari di apertura per le passeggiate serali vanno dalle 19.30 alle 23.30, con l’ultimo ingresso possibile fissato alle 21.45. Il percorso ha una durata stimata di circa un’ora.

La villa dei misteri e le navette

Accesso alla villa dei misteri

Oltre all’itinerario a Pompei, è possibile visitare la Villa dei Misteri, una residenza suburbana di grande importanza archeologica, nota per le sue straordinarie decorazioni murali. Situata in una posizione privilegiata, la villa è accessibile direttamente da una strada urbana esterna. L’illuminazione serale della villa offre un’esperienza suggestiva e affascinante, con l’accesso consentito dalle 19.30 alle 23.30 e ultimo ingresso alle 22.30. Il tempo di percorrenza per la visita della villa è di circa 40 minuti.

Servizio navetta e modalità d’acquisto

Per agevolare il movimento dei visitatori tra i vari siti, è stato attivato un servizio navetta denominato Pompeii Artebus, che parte da Piazza Esedra. Gli orari di partenza possono essere consultati sul sito web dedicato ai siti archeologici. I biglietti possono essere acquistati tramite il circuito online Ticketone, con un costo aggiuntivo di 1 euro per l’acquisto online, o direttamente presso le biglietterie di Piazza Anfiteatro o della Villa dei Misteri. È importante notare che quest’ultima opererà esclusivamente in modalità cashless, per facilitare le transazioni.

Le passeggiate serali nei luoghi storici di Pompei e nelle aree circostanti rappresentano un’opportunità imperdibile per scoprire e reinterpretare il patrimonio culturale in un contesto di grande fascino e suggestione.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×