Ponte Marconi: lavori di riqualificazione per migliorare la viabilità e la sicurezza stradale

Ponte Marconi: lavori di riqualificazione per migliorare la viabilità e la sicurezza stradale

Inizia il 3 ottobre la riqualificazione di Ponte Marconi a Roma, con lavori di ripristino e impermeabilizzazione per migliorare la viabilità e garantire la sicurezza degli utenti.
Ponte Marconi Lavori Di Riqua Ponte Marconi Lavori Di Riqua
Ponte Marconi: lavori di riqualificazione per migliorare la viabilità e la sicurezza stradale - Gaeta.it

La riqualificazione di Ponte Marconi rappresenta un intervento cruciale per migliorare la viabilità nella capitale. A partire dal 3 ottobre, il Dipartimento Lavori pubblici avvierà una serie di lavori mirati a ripulire e sistemare la campata del ponte affacciata sul Tevere, utilizzando un mezzo innovativo chiamato “bybridge”. Questo intervento non solo promette di alleggerire il traffico, ma anche di garantire un’esecuzione sicura e accurata delle operazioni.

Dettagli dei lavori in corso

I lavori per la riqualificazione di Ponte Marconi si concentreranno inizialmente sulla rimessa in sesto della campata affacciata sul Tevere. Grazie all’impiego del mezzo “bybridge“, le operazioni saranno effettuate senza occupare il suolo stradale, permettendo così di mantenere aperta la viabilità. Questa attrezzatura è particolarmente adatta per interventi eseguiti dall’alto, garantendo maggiore sicurezza sia per i lavoratori che per i cittadini.

Oltre al ripristino della pavimentazione, il progetto prevede anche lavori di impermeabilizzazione sul marciapiede lato ponte dell’Industria. Entrambi gli interventi sono cruciali non solo per estendere la vita del ponte, ma anche per garantire la sicurezza degli utenti. Non meno importante sarà la programmazione di tutte le attività che richiederanno l’uso della carreggiata stradale, che si svolgeranno durante la notte, tra le 22 e le 6 del mattino, per minimizzare i disagi alla circolazione.

Il costo totale dei lavori supera il milione di euro, una spesa significativa che proviene dal bilancio capitolino e sottolinea l’impegno dell’amministrazione nel mantenere e riqualificare le infrastrutture cittadine.

Impegno dell’amministrazione comunale

L’assessora ai Lavori pubblici, Segnalini, ha dichiarato che l’amministrazione sta lavorando instancabilmente per completare questi interventi nel minor tempo possibile. Ha evidenziato l’importanza di trovare soluzioni innovative, come il ricorso a macchinari di dimensioni ridotte, per alleggerire il carico viario nella zona. Secondo Segnalini, tali operazioni sono essenziali per garantire la sicurezza del ponte e per procedere con gli interventi senza compromettere il transito nella città.

La trasparenza e l’efficacia sono state al centro del piano progettuale, con un impegno costante da parte del Dipartimento Lavori pubblici. Gli addetti ai lavori stanno facendo del loro meglio per assicurare che le operazioni rispettino i tempi stabiliti, senza sacrificare la qualità del lavoro.

Fasi di intervento e tempistiche

Il percorso di riqualificazione di Ponte Marconi è iniziato a luglio con una prima fase dedicata al ripristino del calcestruzzo degradato sotto la struttura. Questo intervento si è reso necessario a causa della mancanza di manutenzione dell’infrastruttura dal momento della sua costruzione nel 1942. I lavori sono stati avviati durante l’estate, approfittando della bassa quota del Tevere, per garantire la sicurezza dei lavoratori e l’efficacia dell’intervento.

Dopo aver completato la fase di ripristino, il progetto è ora focalizzato sull’impermeabilizzazione e sul rifacimento dei marciapiedi, lavori che sono attualmente in corso. Questi passaggi sono critici per garantire una maggiore durabilità e funzionalità del ponte, assicurando così una viabilità sicura e scorrevole.

Ponte Marconi, una delle importanti arterie della capitale, è al centro di un ampio intervento di ristrutturazione destinato a portare benefici tangibili alla città e ai suoi abitanti.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×