Ponte Marconi: ristrutturazione da un milione di euro per un'infrastruttura fondamentale

Ponte Marconi: ristrutturazione da un milione di euro per un’infrastruttura fondamentale

Ponte Marconi Ristrutturazion Ponte Marconi Ristrutturazion
Ponte Marconi: ristrutturazione da un milione di euro per un'infrastruttura fondamentale - Gaeta.it

Il Ponte Marconi, importante collegamento tra il quartiere Portuense e la zona di Ostiense a Roma, sta per subire un significativo restyling. Con un intervento finanziato da un milione di euro con fondi capitolini, a partire da fine agosto prenderanno il via i lavori di riqualificazione, mirati alla sistemazione di marciapiedi e parapetti in travertino, usurati dal tempo. Questi lavori, che si prevede termineranno a metà dicembre, includono anche operazioni preliminari di sfalcio della vegetazione e rinforzo del calcestruzzo.

Interventi programmati e tempistiche

Inizio dei lavori

A partire dal 25 agosto, i lavori sui marciapiedi comporteranno la chiusura della corsia adjacente al marciapiede in direzione Eur. I lavori procederanno in fasi per garantire il minor disagio possibile al traffico veicolare, tenendo sempre aperte le altre tre corsie. Dalla metà di ottobre, la chiusura riguarderà la corsia diretta verso il centro di Roma. Questo piano di lavori si inserisce all’interno di una serie di interventi più ampi, volti a migliorare la sicurezza e la funzionalità delle infrastrutture pubbliche della capitale.

Motivi della ristrutturazione

L’assessora ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini, ha sottolineato come il Ponte Marconi, realizzato negli anni ’50, rappresenti una delle infrastrutture più preziose di Roma, necessitando da tempo di interventi di manutenzione e riqualificazione. La scelta di procedere con le opere in accordo con la Soprintendenza dimostra il rispetto della città per il patrimonio architettonico, senza compromettere la funzionalità delle arterie stradali. Oltre ai lavori sul Ponte Marconi, Segnalini ha evidenziato come l’amministrazione stia procedendo anche con interventi in altre zone, tra cui la recente ristrutturazione di Ponte Matteotti.

Dettagli dei lavori di riqualificazione

Operazioni in corso

Il primo passo della riqualificazione consiste nello sfalcio della vegetazione infestante che compromette l’integrità strutturale del ponte, nonché nella ricostruzione delle aree in calcestruzzo deteriorato. I lavori prevedono anche la sistemazione della pavimentazione in lastroni di travertino, un materiale scelto non solo per l’estetica ma anche per la sua resistenza nel tempo. Le lastre in buono stato verranno recuperate, mentre quelle completamente rovinate saranno sostituite.

Opere aggiuntive e miglioramenti strutturali

In aggiunta, sono in programma la sostituzione dei giunti tra marciapiedi e strada, e il rifacimento dei parapetti, comprensivi di corrimano e colonnotti in travertino. L’intervento pianificato include anche il rinforzo della parete esterna delle travi di riva, che è fondamentale per la sicurezza dell’infrastruttura. Al termine dei lavori, è previsto un intervento di riverniciatura dell’esterno del ponte, per migliorare l’estetica complessiva e la percezione della struttura da parte degli utenti.

Il Ponte Marconi, dopo questa fase di ristrutturazione, non solo garantirà maggiore sicurezza ai suoi utenti, ma rappresenterà anche un importante segno della volontà dell’amministrazione di preservare e valorizzare le infrastrutture storiche della capitale.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×