Ponte tra primavera e estate: 32 giorni di vacanze con soli 6 di lavoro in Italia

Ponte tra primavera e estate: 32 giorni di vacanze con soli 6 di lavoro in Italia

Nel 2025, gli italiani possono approfittare di 32 giorni di ferie grazie ai “ponti d’oro”, mentre Emma Villas promuove il turismo nei giardini italiani con itinerari esclusivi per una vacanza immersa nella natura.
Ponte Tra Primavera E Estate3A Ponte Tra Primavera E Estate3A
Ponte tra primavera e estate: 32 giorni di vacanze con soli 6 di lavoro in Italia - Gaeta.it

Il 2025 offre un’opportunità unica per coloro che desiderano pianificare le vacanze con astuzia. Quest’anno, la proporzione tra ferie e vacanze è particolarmente favorevole, con 32 giorni di meritato riposo disponibili a fronte di solo 6 giorni di assenza dal lavoro. Questa fortunata combinazione è il risultato dei “ponti d’oro” che permettono agli italiani di godere di lunghe pause già a partire dalla primavera. In questo contesto, Emma Villas, riconosciuta leader nel settore degli affitti di villeggiatura, risponde a una crescente domanda per vacanze naturali. L’azienda propone itinerari esclusivi per esplorare il patrimonio florale delle locali giardini italiani, invitando i visitatori a scoprire le meraviglie della natura durante la fioritura primaverile.

Il richiamo della natura: l’appeal dei giardini italiani

Rifugiarsi in una villa circondata dalla bellezza naturale è quanto mai significativo per il turista moderno. Con oltre 600 proprietà fornite di parco e piscina, distribuite in 15 regioni italiane, Emma Villas ha identificato un trend in crescita: il Garden Tourism. Questo fenomeno descrive un interesse crescente verso località che valorizzano giardini, parchi e orti botanici, diventando quindi destinazioni ideali per chi ama immergersi nella natura. Secondo recenti indagini, un italiano su quattro prevede di sfruttare il lungo ponte da Pasqua al 1° maggio per prendersi una pausa dalla vita quotidiana, mirando a regioni ricche di esperienze autentiche come la Sicilia, il Veneto e il Lazio.

La primavera rappresenta anche un risveglio del turismo in contesti esclusivi. Giammarco Bisogno, Amministratore Delegato di Emma Villas, evidenzia come il clima mite e un calendario propizio incoraggiano i turisti a tornare nei luoghi di bellezza. Il turismo “outdoor”, che attrae più del 70% degli italiani, è in forte crescita e si traduce in un desiderio di vivere vacanze genuine, lontane dai ritmi frenetici delle metropoli e immerse nella tranquillità della natura.

Scoprire i giardini: 5 mete imperdibili per gli amanti della natura

Emma Villas ha stilato una lista di cinque località da visitare per scoprire i giardini più suggestivi d’Italia. Ogni luogo racchiude un perfetto accordo tra fiori, colori e cultura, aprendo le porte a esperienze irripetibili. I visitatori possono essere catturati da paesaggi da sogno, dove ogni angolo è un invito a perdersi nella bellezza agricola e storica del Bel Paese.

Piemonte – Oasi Zegna e la Conca dei Rododendri

Il Piemonte offre un’esperienza affascinante nell’Oasi Zegna, situata a Biella. Questa conca è famosa per la fioritura dei rododendri e si trasforma in un dipinto naturale tra aprile e giugno. Fondata negli anni ’20 da Ermenegildo Zegna, l’area accoglie centinaia di migliaia di piante, creando un ambiente unico. Il panorama è caratterizzato da un’esplosione di colori, con azalee e ortensie che si intrecciano tra le conifere. Durante il soggiorno a Palazzo Pozzo Bonelli, i visitatori possono ammirare opere celebri, immersi in un contesto ricco di storia.

Veneto – Tulipani a Valeggio sul Mincio

A Valeggio sul Mincio, da metà marzo a fine aprile, è possibile ammirare la straordinaria fioritura di tulipani al Parco Giardino Sigurtà. Considerato il “parco più bello d’Italia”, questo spazio verde di 60 ettari attira visitatori da ogni parte, regalando bellissimi spettacoli floreali. Emma Villas offre dimore uniche in Veneto, come Villa Sybille, che si affaccia sul Lago di Garda, offrendo una vista mozzafiato in un contesto raffinato. Altre opzioni includono Villa Gemma e Villa degli Ulivi, ciascuna con caratteristiche proprie che enfatizzano la bellezza naturale della regione.

Toscana – La Lucchesia e le camelie

La Lucchesia, con la sua fioritura delle camelie, rappresenta un sogno per gli appassionati di botanica. La camelia japonica, in tutte le sue varianti, domina i giardini e i prati, soprattutto a Sant’Andrea di Compito, dove si celebra la manifestazione “Antiche camelie della Lucchesia”. Emma Villas propone tre eleganti dimore in questa zona, come Villa Il Colle di Moriano con viste sul paesaggio lucchese, e Villa ai Venti, che domina la Versilia. Queste proprietà sono perfette per un soggiorno dedicato alla tranquillità e alla bellezza della fioritura.

Lazio – Il Giardino di Ninfa

Riconosciuto come “il giardino più romantico del mondo”, il Giardino di Ninfa, nel comune di Cisterna di Latina, è un autentico tesoro botanico. Con oltre 1300 specie botaniche, offre un’atmosfera magica in primavera, quando le fioriture creano un paesaggio plurisensoriale. Emma Villas suggerisce Villa Callari, una dimora che combina eleganza e tranquillità, rendendola ideale per famiglie e gruppi.

Sicilia – La fioritura dei mandorli

Infine, la Valle dei Templi ad Agrigento si colora di rosa con la fioritura dei mandorli. Questo evento, simbolo di rinascita, rende il sito UNESCO ancora più affascinante. A Sciacca, Villa Mulberry offre la possibilità di godere della bellezza della Sicilia, con accesso facilitato alla costa e ai luoghi storici.

Gli italiani, e non solo, possono pianificare vacanze straordinarie e immergersi nella bellezza naturale e culturale del Paese. A pochi passi da splendidi giardini e paesaggi, la scelta è ampia e variegata.

Change privacy settings
×