Un’importante iniziativa è stata annunciata oggi a Pescara con il progetto “Popoli Terme & Raiano: HUB del Turismo Termale e Sostenibile della Regione Abruzzo”. Questa iniziativa coinvolge i principali attori politici e amministrativi e mira a potenziare l’offerta turistica regionale attraverso una sinergia tra i due comuni, valorizzando le risorse termali del territorio. Sostenuta dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, e da altri membri delle istituzioni, l’iniziativa si propone di trasformare l’area in un polo innovativo per il turismo sostenibile, mirando a coinvolgere i visitatori nel rispetto dell’ambiente e della salute.
Il progetto ha l’obiettivo di unificare le offerte turistiche
La conferenza stampa di presentazione ha visto la partecipazione di figure chiave come il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, e i sindaci di Popoli Terme e Raiano. La proposta di un HUB termale rappresenta un passo significativo per creare un’offerta integrata che colleghi due risorse storicamente ricche di potenziale. L’intento principale è quello di unire le specificità di Popoli Terme, nota per la sua tradizione termale, e di Raiano, fautore di un’offerta orientata al benessere e alla salute, per attrarre un pubblico più vasto e diversificato.
L’iniziativa è supportata dall’Agenzia per la Promozione del Turismo Sostenibile Popoli Terme, che si occuperà di elaborare un progetto comune volto allo sviluppo di strategie turistico-promozionali. Questo approccio integrato non solo migliorerà la visibilità delle località coinvolte, ma contribuirà anche a una gestione più sostenibile delle risorse naturali. Affrontando scientificamente e sistematicamente il tema del turismo termale, il progetto mira a far crescere l’interesse sia a livello nazionale che internazionale per visite all’insegna del relax e della cura personale.
Il presidente Marsilio ha sottolineato come la collaborazione tra comuni, anche se non appartenenti alla stessa provincia, rappresenti un modello da seguire per superare le barriere territoriali e sviluppare sinergie che beneficiano l’intero territorio abruzzese. La creazione di reti di collaborazione non solo promuove il benessere economico delle regioni coinvolte, ma dimostra anche che il lavoro di squadra può superare le divisioni territoriali per giungere a risultati più ambiziosi.
Investimenti pubblici e privati per lo sviluppo delle terme
Durante l’incontro, Marsilio ha evidenziato l’importanza degli investimenti pubblici nel settore, in particolare quelli provenienti dal fondo complementare del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza legato al cratere sismico. Questi fondi rappresentano un’opportunità sostanziale per trasformare le visioni in realtà tangibili, promuovendo investimenti sia pubblici che privati. Il presidente ha espresso ottimismo riguardo alla capacità del sistema imprenditoriale abruzzese di rispondere a tale stimolo, proponendo un modello di crescita basato su un partenariato pubblico-privato.
Marsilio ha denunciato la presenza di ostacoli burocratici che fino a oggi hanno impedito un rapido sviluppo, assicurando che le istituzioni stanno lavorando per eliminare questi impedimenti affinché il progetto del HUB termale possa concretizzarsi al più presto. Le aspettative sono elevate e la Regione è pronta a collaborare attivamente con tutti i soggetti coinvolti, auspicando che l’integrazione tra gli investimenti e l’operato delle aziende di trasporto pubblico, come TUA, possa facilitare ulteriormente l’accessibilità dei luoghi termali.
Questa visione strategica si estende alla necessità di costruire una narrazione di successo che metta in luce i progressi compiuti nel rilancio del turismo termale, non solo per Popoli Terme e Raiano, ma anche per altre località del centro Abruzzo. Il progetto ha tra i suoi obiettivi la creazione di un brand territoriale forte e riconoscibile, capace di attrarre visitatori e turisti per le sue peculiarità uniche.
Un accordo per il turismo termale e sostenibile
Anche il Patto di Collaborazione firmato dai comuni di Popoli Terme e Raiano con l’Agenzia per la Promozione del Turismo Sostenibile Popoli Terme è un segnale importante del percorso intrapreso. Questo accordo si propone di stabilire un piano comune per lo sviluppo di attività turistico-termali attento alla sostenibilità. L’integrazione delle offerte sarà una delle chiavi di volta, con un focus sulle esperienze di salute e benessere per attirare un pubblico sempre più in cerca di esperienze autentiche e rigeneranti.
La sinergia tra terme e salute a Popoli Terme e Spa e benessere a Raiano non solo evidencia un approccio innovativo al turismo, ma contribuisce anche a rivitalizzare l’economia locale. L’obiettivo è creare itinerari esperienziali che permettano ai visitatori di sperimentare diverse forme di relax e cura personale, ponendo l’accento sull’importanza di uno stile di vita sano e sostenibile.
In sintesi, il progetto “Popoli Terme & Raiano” è un’iniziativa ambiziosa che mira a rivitalizzare e aggiornare l’immagine del turismo termale in Abruzzo. Con un modello basato sulla cooperazione e sul potenziamento delle risorse locali, si prospetta un futuro luminoso per il settore del termalismo, capace di attrarre visitatori da ogni parte del mondo.