Pordenonelegge 2023: il festival celebra 25 anni di letteratura e libertà con incontri di alto profilo

Pordenonelegge 2023: il festival celebra 25 anni di letteratura e libertà con incontri di alto profilo

Pordenonelegge 2023 Il Festiv Pordenonelegge 2023 Il Festiv
Pordenonelegge 2023: il festival celebra 25 anni di letteratura e libertà con incontri di alto profilo - Gaeta.it

Pordenonelegge, la Festa del libro e della libertà, torna a illuminare il panorama culturale italiano dal 18 al 22 settembre con la sua 25/a edizione. Questa manifestazione, promossa dalla Fondazione Pordenonelegge.it e presieduta da Michelangelo Agrusti, si propone di riflettere sull’importanza della letteratura nella società contemporanea, un aspetto mai trascurato nella sua lunga storia. Con un programma ricco e variegato, il festival quest’anno presenta oltre 600 autori e autrici, perfettamente amalgamati in un contesto di dibattiti che affrontano temi attuali e sfide contemporanee.

Inaugurazione e tema centrale

“In principio: creazione ed ecologia”

L’apertura del festival sarà caratterizzata dall’intervento del cardinale Gianfranco Ravasi, il quale affronterà il tema “In principio: creazione ed ecologia”, proponendo un’analisi profonda su come la letteratura possa interagire e riflettere sulle problematiche ecologiche del nostro tempo. Questo primo incontro segnerà l’avvio di una celebrazione che intende ripercorrere le origini del festival e il suo impegno costante a favore della libertà di espressione. Il direttore artistico Gian Mario Villalta, insieme a Alberto Garlini e Valentina Gasparet, continueranno a portare avanti l’eredità culturale che la manifestazione rappresenta, consolidando Pordenonelegge come punto di riferimento nel panorama culturale italiano e internazionale.

Numeri e partecipazione

Oltre 600 autori tra locale e globale

Nel corso di una conferenza stampa, sono stati snocciolati i numeri impressionanti di questa edizione. Il festival avrà luogo in 43 diverse sedi tra Pordenone e il Friuli Venezia Giulia, con un totale di 334 eventi previsti. Sorprendentemente, più di 600 autori e autrici, sia italiani che internazionali, saranno protagonisti di dibattiti, presentazioni e incontri. Quest’anno si contano ben 60 anteprime editoriali, una delle quali sarà il tanto atteso sequel di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” di Enrico Brizzi, che torna a 30 anni dalla pubblicazione originale.

Michelangelo Agrusti ha sottolineato come i libri siano strumenti che permettono di esplorare il mondo e di rafforzare il valore della libertà di parola. La manifestazione di Pordenonelegge rappresenta, per l’intera comunità, l’occasione di far vivere e riscoprire la letteratura come presidio di libertà e luogo di incontro tra culture diverse.

Ospiti internazionali e programmi speciali

Partecipazione eminente e focus su intelligenza artificiale

Tra i tanti ospiti internazionali spicca il Premio Pulitzer Richard Ford, che parteciperà all’assise. Non mancheranno presenze spagnole di rilievo come Fernando Aramburu, Alicia Giménez-Bartlett e Angeles Caso, in un confronto che promette di essere fruttuoso e stimolante. Un’importante parte del festival sarà dedicata anche al dibattito sull’Intelligenza Artificiale, con la partecipazione di figure autorevoli come Miguel Benasayag e Hiroko Oyamada che affronteranno le implicazioni etiche e sociali di questa tecnologia.

L’Italia sarà ben rappresentata con una folta schiera di autori, tra cui Chiara Valerio, Donatella Di Pietrantonio e Massimo Recalcati, che porteranno il loro contributo nel panorama della narrativa e della saggistica. Un’attenzione particolare sarà data anche all’attualità sportiva, con figure come Adriano Panatta e Federico Buffa che discuteranno il legame tra sport e cultura, promuovendo uno scambio culturale tra discipline diverse.

Eventi speciali e trasmissioni

Un festival interattivo con la radio

Un elemento distintivo di quest’edizione è rappresentato dalle tre dirette live prodotte da Fahrenheit, programma di Rai Radio 3, che festeggerà il suo primo quarto di secolo in concomitanza con il festival. Questi eventi trasmetteranno in diretta le emozioni e il fervore di Pordenonelegge, rendendo la manifestazione accessibile a un pubblico ancora più ampio, attraverso il coinvolgimento di ascoltatori che potranno interagire con gli ospiti.

Il festival non si limita a essere un luogo di incontri, ma punta a instaurare un dialogo attivo tra autori e pubblico, creando un’esperienza culturale autentica e coinvolgente. In questo clima di celebrazione, Pordenonelegge continua a riaffermare la sua importanza nell’ambito della cultura letteraria, rendendosi un palcoscenico di dialogo e ispirazione.

Change privacy settings
×