Pordenonelegge 2023: incontri tra letteratura, musica e cultura dal 18 al 22 settembre

Pordenonelegge 2023: incontri tra letteratura, musica e cultura dal 18 al 22 settembre

Pordenonelegge 2023 Incontri Pordenonelegge 2023 Incontri
Pordenonelegge 2023: incontri tra letteratura, musica e cultura dal 18 al 22 settembre - Gaeta.it

Dal 18 al 22 settembre, Pordenone si trasforma nella capitale della letteratura con la 25/a edizione di Pordenonelegge. Questa manifestazione annuale celebra la Festa del libro e della libertà, promuovendo un ricco programma di eventi che mescola spettacolo, approfondimenti culturali e proposte letterarie. Il tema centrale di quest’anno si riflette nell’iniziativa “Parole in scena”, che vedrà la partecipazione di autori e artisti di spicco, offrendo al pubblico l’occasione di immergersi in nuove narrazioni e discussioni stimolanti.

Mauro Covacich e l’arte di Kafka

Un reading speciale dedicato a Franz Kafka

Il poeta e narratore Mauro Covacich sarà uno dei protagonisti di Pordenonelegge il 21 settembre. In un reading che promette di essere emozionante, Covacich esplorerà l’opera di Franz Kafka, un autore che ha saputo catturare l’angoscia e l’assurdità dell’esistenza umana. Accompagnato dalle musiche di Francesco Antonioni, il reading intitolato “Kafka nel vento dell’est” svelerà le inquietudini dell’autore ceco, offrendo un’interpretazione che risuona profondamente con gli eventi contemporanei.

Il legame tra Covacich e Kafka è fortemente intessuto di emozioni che parlano a tutti, come la solitudine, l’incomprensione, e l’anelito alla libertà. Seguendo il filo della narrazione, il pubblico verrà condotto in un viaggio che non solo esplora la vita di Kafka, ma riflette anche sulle sfide moderne della società. Attraverso un linguaggio evocativo, Covacich promette di avvicinare i presenti all’universo kafkiano, rendendolo accessibile e rilevante per il nostro tempo.

Roby Facchinetti e il suo memoir

La storia di una vita attraverso le note

Il 21 settembre sarà anche il giorno in cui Roby Facchinetti, tastierista e voce storica dei Pooh, presenterà il suo memoir “Che spettacolo è la vita. La mia storia”. Questo libro rappresenta non solo un viaggio nella carriera musicale di Facchinetti, ma anche un’immersione nei momenti più personali e significativi della sua esistenza. I lettori potranno scoprire aneddoti e curiosità che spaziano dalla gavetta degli anni ‘60 fino ai successi strepitosi che hanno segnato la storia della musica italiana.

Durante l’evento, Facchinetti offrirà una narrazione che incrocia passato e presente, facendo emergere il legame tra la sua vita artistica e quella privata. La presentazione promette di essere un’occasione per esplorare la bellezza della musica e il modo in cui essa ha plasmato non solo la sua carriera, ma anche le relazioni interpersonali, gli affetti e la crescita personale. Un viaggio che si prospetta tanto affascinante quanto toccante.

L’evento speciale di Rai Radio3 Fahrenheit

Un compleanno da celebrare con ospiti illustri

Quest’anno, Pordenonelegge ospita un evento unico: il live del programma di Rai Radio3 Fahrenheit, che festeggia il 25° anniversario. Il 21 settembre, il pubblico avrà la possibilità di assistere a una serie di incontri e presentazioni con ospiti di grande rilievo, tra cui Alessandro Bergonzoni e Davide Toffolo. Con Massimo Cirri, autore e conduttore del noto programma Caterpillar di Rai Radio2, Bergonzoni si esibirà in un’interazione che promette di stimolare riflessioni e risate tra il pubblico.

Inoltre, Bergonzoni sarà presente anche in incontri dedicati ai detenuti della Casa Circondariale di Pordenone il 20 settembre, dimostrando l’impegno del festival per l’inclusione e il dialogo. Questi momenti rappresentano un’occasione per riflettere sull’importanza della cultura e della creatività anche in contesti difficili, facendo emergere l’impatto trasformativo dell’arte nella vita quotidiana.

La voce delle donne di Teheran

Riflessioni sulla condizione femminile in Iran

Un appuntamento imperdibile del festival è il racconto di Farian Sabahi, “Noi donne di Teheran”, in programma il 18 settembre. La giornalista italo-iraniana si soffermerà sulla difficile realtà delle donne nella repubblica islamica, esplorando le imposizioni e i divieti che caratterizzano la vita quotidiana. Attraverso la sua narrativa, Sabahi porterà alla luce le storie di coraggio e resilienza, fornendo una prospettiva unica e necessaria per comprendere le sfide attuali.

Nel suo intervento, Sabahi non solo offrirà spunti di riflessione sulla condizione femminile, ma inviterà il pubblico a considerare le differenti sfaccettature di una società in evoluzione. Le sue esperienze personali e professionali arricchiranno l’analisi, portando una voce autentica che fa eco a quelle di milioni di donne che lottano per i propri diritti e libertà.

Bruno Bozzetto e il mondo del cartoon

Un viaggio nell’arte del fumetto con un maestro

Il 20 settembre, Pordenonelegge si arricchisce con la presenza del famoso cartoonist Bruno Bozzetto, che condividerà le sue esperienze professionali e artistiche. Da animatore a regista, Bozzetto ha saputo lasciare un segno distintivo nel panorama del fumetto e dell’animazione italiana. La sua narrazione toccherà temi innovativi e riflessioni personali sulla creatività, mentre presenterà anche alcuni dei suoi lavori più celebri.

In un altro incontro, Marco Anzovino parlerà del libro “I ragazzi della porta accanto”, mentre Pablo Trincia, noto per i suoi podcast, porterà la sua esperienza nel mondo della comunicazione. Grazie alla presenza di Alberto Crespi, critico cinematografico, si discuterà della storia del western con un focus particolare su “My name is Nina. A portrait of Nina Simone”, dove Valerio Marchi e Graziella Vendramin esploreranno le radici musicali e culturali di un’icona senza tempo.

Gran finale al Teatro Verdi

Un tributo a Ennio Morricone

Il festival si concluderà in grande stile il 22 settembre al Teatro Verdi di Pordenone con un omaggio a Ennio Morricone, maestro della musica cinematografica. L’Orchestra del Friuli Venezia Giulia, diretta dal maestro Paolo Paroni, eseguirà i brani più iconici che hanno reso Morricone una leggenda nel suo campo. Questo evento culminante riunirà appassionati di musica e cinema per celebrare un artista che ha influenzato generazioni con il suo genio melodico.

Un finale che promette di essere coinvolgente e toccante, un modo perfetto per chiudere una manifestazione ricca di eventi letterari, musicali e di grande rilevanza culturale. Pordenonelegge si conferma ancora una volta come un’importante piattaforma di scambio e riflessione, offrendo al pubblico opportunità uniche per immergersi nel mondo della cultura e della creatività.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×