Pordenonelegge 2024: la piazza della cultura, catalogo di emozioni e affluenze record

Pordenonelegge 2024: la piazza della cultura, catalogo di emozioni e affluenze record

L’edizione 2024 di Pordenonelegge ha celebrato il venticinquesimo anniversario del festival, attirando un pubblico variegato e registrando affluenze record. Michelangelo Agrusti ha evidenziato l’aumento delle vendite di libri e l’importanza di affrontare temi globali come i conflitti in Israele e Ucraina. Il festival si è confermato un punto di riferimento culturale, integrandosi nel tessuto sociale…
Pordenonelegge 2024 La Piazza Pordenonelegge 2024 La Piazza
Pordenonelegge 2024: la piazza della cultura, catalogo di emozioni e affluenze record - Gaeta.it

Pordenonelegge 2024: la piazza della cultura, catalogo di emozioni e affluenze record

L’edizione 2024 di Pordenonelegge si è rivelata un’edizione straordinaria, celebrando il venticinquesimo anniversario del festival. Un’importante manifestazione culturale che ha attratto un pubblico eterogeneo, composto da appassionati della letteratura, giovani talenti e un’elisir di autori di fama e in ascesa. La manifestazione ha collocato Pordenone al centro di un vivace dibattito su temi di rilevanza globale, offrendo uno spazio unico di discussione e approfondimento.

Una manifestazione di successo: affluenze da record

Il bilancio di Michelangelo Agrusti

Michelangelo Agrusti, presidente della Fondazione Pordenonelegge, ha tracciato un bilancio entusiasta dell’evento, affermando che “Pordenone è stata la biblioteca del mondo”. Secondo Agrusti, l’affluenza è stata straordinaria, con eventi sold out e lunghe file di attesa che si sono formate davanti alle varie location, testimoniando il forte desiderio del pubblico di partecipare attivamente, anche in mancanza di una prenotazione. Un elemento che ha sorpreso gli organizzatori è stata la presenza numerosa anche per gli autori meno noti, confermando l’apertura e l’apprezzamento da parte dei lettori verso la letteratura in tutte le sue forme.

Vendite in crescita

L’edizione 2024 del festival ha visto un aumento dei dati di vendita rispetto ai circa 20 mila libri venduti nell’edizione precedente. Questo incremento è sintomatico di un interesse crescente verso la lettura e la cultura in generale, contribuendo a rafforzare il legame tra il festival e la comunità locale.

Approfondimenti culturali: dal locale al globale

Spaziare nella narrativa e nella saggistica

Agrusti ha sottolineato l’importanza di dare visibilità non solo alla narrativa, ma anche a tematiche di saggistica e geopolitica, affrontando argomenti di grande attualità come la guerra in ISRAELE, il conflitto in UCRAINA, l’oppressione in RUSSIA e le difficoltà delle donne a TEHERAN. Questi temi sono stati trattati in modo da offrire al pubblico analisi e approfondimenti che superano i confini delle notizie quotidiane fornite da telegiornali e social network. Un’opportunità preziosa per il pubblico di interagire con esperti e autori e comprendere meglio le dinamiche globali contemporanee.

Leggere nel Friuli: una tradizione radicata

Il Friuli è riconosciuto come una delle regioni italiane con il più alto tasso di lettura. Pordenone, in particolare, emerge come la città capofila di questa tendenza positiva. Agrusti ha attribuito il successo del festival a una lunga e continua promozione del valore della lettura, che si traduce non solo nell’interesse del pubblico ma anche in un fiorente panorama editoriale dove nuove librerie continuano a nascere, in contrasto con altre realtà in Italia dove il fenomeno è opposto.

Un festival unico: integrazione e comunità

Il modello Pordenonelegge

Gian Mario Villalta, direttore artistico del festival, ha sottolineato come Pordenonelegge sia un evento unico nel panorama culturale italiano, perfettamente integrato nel tessuto sociale e culturale della città. Durante i giorni del festival, Pordenone si trasforma completamente in un luogo di scambio intellettuale, dove le strade e le piazze diventano spazi di dialogo e interazione tra autori e pubblico.

La rete di relazioni costruita negli anni

Negli anni, Pordenonelegge ha creato una fitta rete di relazioni e amicizie tra autori, lettori e organizzatori. Villalta ha spiegato che non è raro che un autore che partecipi all’evento conduca altri incontri, creando un ambiente di collaborazione e condivisione. A differenza di festival più grandi, Pordenonelegge ha saputo costruire un legame autentico con i suoi ospiti, rendendo il festival un appuntamento atteso da autori e lettori di tutte le età.

Pordenonelegge 2024 ha quindi dimostrato di essere molto più di un semplice festival letterario. Con la sua atmosfera vibrante e l’ampiezza dei temi trattati, ha confermato il suo ruolo di punto di riferimento culturale a livello nazionale e internazionale.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×