Porti Portese: Blitz dei vigili urbani contro abusivismo e degrado, ma con poche risorse

Porti Portese: Blitz dei vigili urbani contro abusivismo e degrado, ma con poche risorse

Porti Portese Blitz Dei Vigil Porti Portese Blitz Dei Vigil
Porti Portese: Blitz dei vigili urbani contro abusivismo e degrado, ma con poche risorse - Gaeta.it

La situazione a Porta Portese è diventata critica negli ultimi giorni. Il mercato storico della capitale è infatti al centro di un’azione di riqualificazione che ha visto i vigili urbani impegnati in operazioni straordinarie per contrastare il fenomeno dell’abusivismo commerciale. Tuttavia, i caschi bianchi hanno sollevato preoccupazioni sulle strutture e sulle risorse a loro disposizione, denunciando che non sono da considerare operatori ecologici.

Blitz a Porta Portese: la raccolta di rifiuti da sequestro

In data odierna, 1° settembre, gli agenti della Polizia Locale hanno avviato un’operazione di controllo nel mercato di Porta Portese, dove sono state sequestrate diverse merci ritenute illegali. Per far fronte alla situazione, i vigili urbani hanno dovuto improvvisarsi spazzini, caricando quintali di materiale da smaltire. La questione è aggravata dalla mancanza di una chiara assegnazione delle responsabilità per il recupero di questi rifiuti: la municipalizzata AMA, infatti, non ha competenza diretta su queste operazioni di sequestro, lasciando i vigili senza un supporto adeguato.

Tuttavia, straordinariamente, AMA ha fornito alcuni mezzi di raccolta ai vigili. Questo ha permesso loro di portare a termine le operazioni di rimozione dei rifiuti e di contrasto al degrado, ma non ha fatto altro che sollevare interrogativi sulla gestione e sull’organizzazione dei servizi pubblici nella capitale.

La critica del sindacato sulla situazione attuale

La denuncia delle difficoltà operative è stata chiaramente espressa da Marco Milani, segretario romano del SulPl, il sindacato unitario lavoratori Polizia Locale. Secondo Milani, l’attuale situazione è il risultato di una politica cittadina ridotta a semplici annunci, mentre i servizi essenziali continuano a subire un progressivo ridimensionamento. “Siamo all’assurdo”, ha commentato, aggiungendo che i vigili urbani vengono chiamati a sopperire alle lacune dell’amministrazione, un “corpo ridotto all’osso”, come lo ha definito, con una carenza di oltre 3000 agenti ed ufficiali.

Questa situazione porta i vigili a svolgere compiti per i quali non sono preparati, inclusi quelli di operatori ecologici. Lamenta Milani: “Se continuiamo su questa strada, cosa ci aspetta? Potrebbero chiederci di diventare autisti dell’Atac per risolvere i problemi del trasporto pubblico”, una prospettiva preoccupante.

Controlli e incidenti: il caso di Centocelle

Parallelamente a queste operazioni, i controlli proseguono su altri fronti. Una recente segnalazione riguarda un episodio avvenuto a Centocelle, dove una donna di 40 anni, di origine serba, ha tentato di sfuggire ai controlli dei vigili mentre vendeva paccottiglia usata illegalmente. L’intervento della pattuglia del V Gruppo ha portato al blocco della venditrice, la quale, dopo essere stata fermata, ha opposto resistenza e ha aggredito gli agenti intervenuti. La donna è stata successivamente denunciata per oltraggio, resistenza e violenza a pubblico ufficiale.

In aggiunta a queste operazioni, gli agenti del I Gruppo Centro Storico continuano a lavorare incessantemente nell’area di Porta Maggiore, dove quotidianamente rimuovono circa 400 chili di merce illegale, gran parte della quale proviene dai cassonetti dei rifiuti. La difficile situazione degli operatori della Polizia Locale, quando si tratta di gestire il degrado urbano e le vendite abusive, non può essere sottovalutata. Questi eventi evidenziano la necessità di una riorganizzazione strategica e di un potenziamento delle risorse a disposizione degli agenti.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×