Un grave incidente ha colpito il porto di Pozzuoli questa mattina, creando momenti di angoscia tra i passeggeri. Due traghetti, la Medmar Giulia e il Don Peppino, si sono scontrati a causa di raffiche di vento, generando una situazione di emergenza che ha richiesto l’intervento delle autorità competenti. Scopriamo in dettaglio cosa è accaduto e le conseguenze di questo singolare evento marittimo.
L’incidente al porto: dettagli e tempistiche
Le manovre di attracco sotto il vento
Intorno alle 10:00 di oggi, durante le manovre di attracco della Medmar Giulia, un traghetto in arrivo da Ischia, si è verificato un imprevisto. La nave, a causa di una improvvisa raffica di vento, è stata spinta contro il Don Peppino, un traghetto già ancorato al molo. L’evento ha colto di sorpresa equipaggi e passeggeri, generando preoccupazione tra coloro che si trovavano a bordo.
L’impatto tra i due traghetti ha provocato non solo danni strutturali ma anche l’incaglio delle ancore, che ha bloccato entrambi i mezzi marittimi per oltre due ore. Fortunatamente, non si sono registrati feriti tra passeggeri o membri degli equipaggi, una buona notizia rispetto alla gravità della situazione. La serenità , però, è stata compromessa, soprattutto per i circa 270 passeggeri e numerosi veicoli a bordo della Medmar Giulia, che hanno dovuto attendere a lungo prima di poter sbarcare.
Intervento delle autorità e soccorsi
La risposta dei vigili del fuoco e della Polizia di Stato
Allertate immediatamente, le autorità locali, tra cui i vigili del fuoco, la Capitaneria di Porto e la Polizia di Stato, sono intervenute rapidamente per gestire il caos creato dall’incidente. Hanno svolto operazioni di soccorso e valutazione dei danni, cercando di garantire sicurezza ai passeggeri e di ripristinare la normalità .
L’autorità marittima ha avviato un’indagine approfondita per esaminare le cause del sinistro e valutare eventuali responsabilità . Questo tipo di incidente non è comune e le autorità sono particolarmente attente a scoprire se ci siano stati errori umani o se il meteo abbia giocato un ruolo predominante.
I disagi per i passeggeri e il traffico marittimo
A causa dell’incidente, si sono creati notevoli disagi al traffico marittimo nel porto di Pozzuoli. Diversi traghetti hanno subito cancellazioni, mentre altri hanno registrato ritardi significativi. I passeggeri bloccati a bordo della Medmar Giulia hanno dovuto affrontare ore di attesa, senza alcuna prospettiva immediata di uscita.
La ripresa delle normali operazioni di traghettamento ha richiesto tempo. Solo nel pomeriggio sono state ripristinate alcune delle corse, ma gli effetti collaterali dell’incidente si sono fatti sentire a lungo. Molti viaggiatori si sono ritrovati a riorganizzare i propri spostamenti, evidenziando ancora di più l’importanza di un’adeguata gestione delle emergenze in situazioni di traffico marittimo intenso.
La situazione al porto di Pozzuoli rimane in attesa di aggiornamenti sulla complessiva gestione delle operazioni di traghettamento, nonostante il frangente critico sembri ormai attenuarsi.