Porto Sant'Elpidio ospita il primo camp estivo inclusivo "michelepertutti" per ragazzi con disabilità

Porto Sant’Elpidio ospita il primo camp estivo inclusivo “michelepertutti” per ragazzi con disabilità

Porto Santelpidio Ospita Il P Porto Santelpidio Ospita Il P
Porto Sant'Elpidio ospita il primo camp estivo inclusivo "michelepertutti" per ragazzi con disabilità - Gaeta.it

Fino al 6 settembre, Porto Sant’Elpidio diventa il palcoscenico di un’importante iniziativa sociale: un camp estivo dedicato a 15 ragazzi con disabilità. Grazie all’associazione “michelepertutti”, i partecipanti vivranno un’esperienza gratuita e inclusiva che mira a promuovere l’assistenza, la formazione e la crescita per famiglie e giovani. Questo progetto rappresenta un traguardo significativo per il Fermano e si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso le necessità delle persone con disabilità.

Un’iniziativa di inclusione sociale

La missione di “michelepertutti”

L’associazione “michelepertutti” opera da anni sul territorio per supportare le famiglie con figli disabili, offrendo diversi servizi che spaziano dall’assistenza alla formazione. La missione dell’associazione è di garantire un’esperienza di vita il più possibile inclusiva e gratificante per i giovani con disabilità. Attraverso eventi come il camp estivo, si mira a creare un ambiente di crescita e socializzazione per i partecipanti, permettendo anche ai loro famigliari di condividere momenti di relax e tranquillità.

Risposta alle esigenze locali

Cristiana Carniel, presidente di “michelepertutti”, sottolinea l’importanza di questo camp estivo, che giunge a Porto Sant’Elpidio dopo un lungo periodo di attività nel Piceno. La scelta di aprire una sede nel Fermano risponde a numerose richieste da parte delle famiglie locali, che hanno segnalato le difficoltà nel raggiungere i camp precedentemente organizzati. Questo camp offre quindi una nuova opportunità per i ragazzi e le loro famiglie, un gesto positivo che delinea il continuo impegno dell’associazione nel rispondere alle necessità del territorio.

Un camp estivo ricco di attività

Un programma diversificato per tutti

Il camp di Porto Sant’Elpidio offre una varietà di attività pensate per i ragazzi di età compresa tra 3 e 14 anni. Grazie alla collaborazione di 134 volontari provenienti da diverse aziende, i partecipanti sono stati divisi in gruppi per poter fruire di un programma adatto alle loro esigenze. Le attività spaziano da giochi all’aperto a laboratori creativi, passando per sport e momenti di socializzazione. Questo approccio inclusivo consente ai ragazzi di esprimere le loro abilità e la loro personalità in un contesto sereno e stimolante.

Supporto per le famiglie

L’associazione non si limita ad offrire un’accoglienza ai ragazzi, ma si preoccupa anche del benessere delle loro famiglie. Con il camp estivo, i genitori possono godere di un periodo di supporto, sapendo che i loro figli stanno partecipando ad un progetto che non solo è divertente, ma offre anche formazione e socializzazione. Questo aspetto è fondamentale, poiché contribuisce a costruire una rete di supporto attiva e solidale tra le famiglie, migliorando notevolmente la qualità della vita di tutti i membri coinvolti.

Il valore del volontariato aziendale

Un’opportunità di crescita per i volontari

La partecipazione di aziende locali nel progetto ha permesso di attivare il volontariato aziendale, una pratica che beneficia sia i ragazzi che i collaboratori. I volontari hanno l’opportunità di mettersi alla prova in attività stimolanti, migliorando le proprie competenze e arricchendo il proprio bagaglio esperienziale. Questo scambio proficuo dà modo ai volontari di apprendere come relazionarsi con ragazzi con disabilità, incoraggiando una cultura di inclusione che può allargarsi anche nei propri contesti lavorativi.

Creazione di un legame con il territorio

Attraverso il coinvolgimento delle aziende, si consolida un legame tra il progetto e la comunità locale. Marco Traini, assessore alle politiche sociali di Porto Sant’Elpidio, ha commentato con entusiasmo l’adesione al progetto, sottolineando come iniziative di questo tipo contribuiscano a costruire servizi qualificati per le famiglie e rappresentino un’importante opportunità di socializzazione per i ragazzi. Tale dialogo con il tessuto sociale locale è essenziale per la promozione di una cultura inclusiva e solidale.

Il camp estivo “michelepertutti” si conferma così un’importante tappa nella direzione dell’inclusione sociale, un evento che non solo arricchisce l’estate di 15 ragazzi, ma unisce famiglie, volontari e tutta la comunità di Porto Sant’Elpidio in un progetto ambizioso e significativo.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×