Porto Vecchio di Trieste: avviati i lavori per il nuovo Parco Lineare, investimenti e ambizioni

Porto Vecchio di Trieste: avviati i lavori per il nuovo Parco Lineare, investimenti e ambizioni

Avviati i lavori per il Parco Lineare al Porto Vecchio di Trieste, un progetto da 14 milioni di euro che trasformerà l’area in un polmone verde entro dicembre 2026.
Porto Vecchio Di Trieste3A Avvi Porto Vecchio Di Trieste3A Avvi
Porto Vecchio di Trieste: avviati i lavori per il nuovo Parco Lineare, investimenti e ambizioni - Gaeta.it

La riqualificazione del Porto Vecchio di Trieste entra in una nuova fase con l’avvio dei lavori per il Parco Lineare. L’evento, avvenuto in presenza di figure chiave come il sindaco Roberto Dipazza e gli assessori comunali, segna un passo significativo per questa area storicamente importante. Si prevede che il progetto, del valore di 14 milioni di euro, venga completato entro dicembre 2026, trasformando così una parte dell’ex scalo portuale in un polmone verde per la città.

Dettagli del progetto e consegna ufficiale

La firma che ha ufficializzato l’inizio dei lavori è stata apposta presso la Sottostazione elettrica, alla presenza di rappresentanti del Comune e tecnici coinvolti nel progetto. Durante l’incontro, è stata evidenziata l’importanza della collaborazione tra diverse realtà istituzionali e professionisti. Il Parco Lineare rappresenta infatti un esempio di sinergia, con vari attori che operano insieme per la realizzazione di un intervento che mira a collegare il passato industriale della zona con le necessità di spazio pubblico verde del presente.

Il progetto è ambizioso e prevede la creazione di un grande parco urbano che si estenderà per 31.829 metri quadrati, un luogo pensato per essere accessibile a tutti. Questo spazio pubblico ospiterà numerose infrastrutture a servizio della comunità, come passeggiate, piste ciclabili e aree verdi attrezzate. La scelta di piantumare 680 alberi di 13 specie diverse testimonia l’intento di arricchire la biodiversità e migliorare l’estetica dell’area.

Aspetti funzionali e promozione dello sport

Il Parco Lineare non si limiterà a essere un semplice spazio verde, ma includerà anche aree dedicate allo sport. Saranno circa 3.500 metri quadrati gli spazi riservati alle attività sportive, favorendo così un lifestyle sano e attivo per i residenti e i visitatori. Le superfici d’acqua, per un totale di 2.450 metri quadrati, saranno integrate nel progetto per migliorare l’appeal visivo e possono offrire opportunità ricreative ulteriori.

Questa multifunzionalità del parco è concepita non solo per rispondere alle esigenze della comunità odierna, ma anche per attrarre visitatori alla ricerca di spazi all’aperto dove praticare attività fisica e socializzare. Non è un caso che si stia puntando così tanto sulla valorizzazione di questa area, data la crescente attenzione alle tematiche ambientali e alla qualità della vita urbana.

Impatti attesi sulla comunità locale e sull’economia

L’intervento al Porto Vecchio ha una forte valenza anche per la comunità locale, rappresentando un’opportunità non solo per migliorare il contesto ambientale, ma anche per stimolare l’economia. Con l’aumento del flusso turistico e l’attrattiva di nuove attività commerciali, si prevede un significativo sviluppo economico nella zona. Le infrastrutture riqualificate potrebbero infatti attirare investimenti, creando nuovi posti di lavoro e potenziando l’occupazione in settori legati al turismo e ai servizi.

In sintesi, il Parco Lineare al Porto Vecchio potrebbe trasformare una parte storica di Trieste in un’area vivibile e moderna, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei residenti e a stimolare l’economia locale. La comunità attende con interesse la realizzazione di un progetto che promette di dare nuova vita a un’area storica e significativa per la città di Trieste.

Change privacy settings
×