markdown
Un’importante iniziativa sta per rivoluzionare il Porto Vecchio, un’area di 617mila mq che rinascerà grazie a un ambizioso progetto di riconversione urbana. Presentato dal gruppo Costim, questo piano di parteneriato pubblico-privato prevede una gamma di nuove destinazioni e infrastrutture nell’ottica di migliorare il tessuto urbano e sociale dell’intera città .
Dettagli del progetto di trasformazione
Destinazioni private e pubbliche
Il piano di sviluppo prevede una combinazione di destinazioni private, tra cui 63mila mq dedicati a residenze, due hotel di alta classe con un totale di 200 camere, retail per 26mila mq, uffici per 22mila mq e 5000 mq riservati a impianti sportivi e culturali. L’investimento complessivo per queste realizzazioni è calcolato in circa 600 milioni di euro.
Accanto alla parte privata, il progetto include anche importanti destinazioni pubbliche. Si prevede, ad esempio, la creazione di una marina con 500 posti barca, spazi pubblici per un totale di 70mila mq, e una centrale di teleriscaldamento e raffreddamento ad acqua di mare. Questo impianto avrà una capacità di 9.000 kW, coprendo quasi l’intero fabbisogno energetico dell’area. Inoltre, il progetto ha in programma di realizzare una spa e una palestra di 4.500 mq, oltre a 400 parcheggi pubblici e 1000 privati per facilitare l’accesso all’intera area.
Il principio di trigenerazionalitÃ
Integrazione delle diverse fasce d’etÃ
Uno dei temi cardine del progetto è la trigenerazionalità , un approccio innovativo che mira a soddisfare le esigenze di diverse fasce d’età , dall’infanzia alla terza età . L’idea è quella di creare spazi e servizi adatti a tutti, promuovendo una maggiore coesione sociale e una migliore qualità della vita. Il progetto è stato concepito non solo come una mera operazione immobiliare, ma come un’opportunità per rinvigorire e riqualificare l’intero quartiere, creando un ambiente di vita più armonioso e collaborativo.
Coinvolgimento della comunitÃ
La presentazione ufficiale della proposta è avvenuta nel Comune nell’agosto 2023, passando attraverso successive modifiche in base alle linee guida dell’amministrazione comunale e al Piano regolatore vigente. Il progetto, del valore di 2,2 milioni di euro, ha già ricevuto il via libera dalla Giunta comunale, preparandosi ora a essere sottoposto al Consiglio comunale. Un passo fondamentale che permetterà di passare alla Conferenza di Servizio, dove verranno discussi dettagli cruciali per il suo avvio.
Tempistiche e prossimi passi
Fasi del progetto e scadenze
Se approvato dal Consiglio comunale, il prossimo passo sarà la pubblicazione di un bando che potrà aprirsi già nella primavera del 2025. Da quel momento, i lavori potrebbero iniziare entro lo stesso anno, con una scadenza per il completamento dei cantieri fissata in un arco temporale di dieci anni. Tuttavia, il Comune ha stabilito una condizione determinante: se i termini non saranno rispettati, non trasferirà la proprietà dei beni in vendita, tutelando così l’interesse pubblico e il corretto svolgimento delle opere.
Appello alla collaborazione
In un incontro con la stampa, il sindaco Roberto Dipiazza ha illustrato il progetto insieme all’assessore Everest Bertoli, evidenziando l’importanza della collaborazione di tutte le forze politiche e sociali. “Questo è un progetto per tutta la città ”, ha dichiarato Dipiazza, sottolineando la necessità di unire le forze per realizzare questa straordinaria avventura di riqualificazione urbana.
L’intero progetto si preannuncia quindi come una grande opportunità per il Porto Vecchio e per l’intera comunità , in attesa di una nuova vita per questa storica area portuale.