Portofino Days 2025: Il festival internazionale della fiction ritorna in Liguria

Portofino Days 2025: Il festival internazionale della fiction ritorna in Liguria

Dal 28 al 30 marzo 2025, Portofino ospiterà i Portofino Days, un festival internazionale dedicato alla fiction, con proiezioni, masterclass e opportunità di networking per professionisti e appassionati del settore audiovisivo.
Portofino Days 20253A Il festiv Portofino Days 20253A Il festiv
Portofino Days 2025: Il festival internazionale della fiction ritorna in Liguria - Gaeta.it

Dal 28 al 30 marzo 2025, Portofino ospiterà la seconda edizione dei Portofino Days – International Fiction Festival, un evento che si propone di rafforzare ulteriormente il prestigio della Liguria come una delle principali destinazioni per il settore audiovisivo. Questa manifestazione unisce proiezioni, masterclass e opportunità di networking, creando un palcoscenico ideale per professionisti del settore e appassionati di cinema e televisione.

Un’opportunità per il territorio ligure

Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, sottolinea l’importanza delle produzioni cinematografiche per la regione, che vanno dagli spot pubblicitari alle lungometraggi. Secondo lui, il settore audiovisivo rappresenta una notevole occasione di lavoro e di sviluppo per il territorio. Grazie alla bellezza e alla varietà dei paesaggi liguri, questa regione si afferma come un luogo ideale per realizzare progetti di questo tipo. Le immagini che il piccolo e il grande schermo riescono a veicolare hanno un grande impatto promozionale sull’industria turistica locale.

Bucci evidenzia la crescita che queste attività portano con sé, in termini di occupazione e ricchezza. La promozione culturale, unita all’aspetto economico, rende eventi come i Portofino Days cruciali nel contesto della valorizzazione del territorio. Questa manifestazione è ben più di un evento di lusso: è un incontro di idee e opportunità per i professionisti, e un modo per far brillare la Liguria sulla scena internazionale.

Location e novità del festival

La manifestazione, promossa dalla Regione Liguria, dalla Genova Liguria Film Commission e dal Comune di Portofino, conferma le location utilizzate nella prima edizione. Tuttavia, ci sono novità importanti per il 2025. Accanto ai luoghi classici come Portofino, Genova, Rapallo e Santa Margherita Ligure, si aggiunge il Convento dei Cappuccini, che offrirà nuovi spazi per masterclass e incontri, aumentando così le opportunità di formazione e scambio di idee tra i partecipanti.

In aggiunta, Villa Durazzo rimane una delle sedi principali per gli eventi. Questa scelta di location non è casuale: ogni spazio è stato selezionato per il suo potenziale di riflessione e dialogo tra i creativi e gli esperti del settore. La combinazione di ambienti storici e naturali rappresenta una cornice ideale non solo per la discussione sui temi dell’industria cinematografica, ma anche per l’ispirazione e la creatività.

Programma e attività del festival

Durante i tre giorni dell’evento, si svolgeranno proiezioni di opere selezionate, che daranno la possibilità a registi, sceneggiatori e produttori di esporre le loro creazioni. Le masterclass offriranno approfondimenti su vari aspetti della produzione cinematografica e della narrazione visiva, permettendo ai partecipanti di apprendere dai professionisti del settore.

In aggiunta, sono previsti incontri di networking e panel di discussione in cui si parlerà delle tendenze emergenti nell’industria della fiction. Questi momenti sono fondamentali per costruire relazioni professionali e per scoprire opportunità di collaborazione. La diversità delle attività proposte fa dei Portofino Days un evento imperdibile per chiunque operi nel campo della produzione audiovisiva e per gli amanti del cinema.

Portofino, quindi, si prepara a trasformarsi in un centro nevralgico per la cultura cinematografica, un’opportunità non solo per la Liguria, ma anche per gli artisti e i professionisti che vi partecipano, confermando il suo ruolo di rilievo nel panorama internazionale della fiction.

Change privacy settings
×