Portorose festeggia 140 anni di turismo: un viaggio tra benessere e cultura

Portorose festeggia 140 anni di turismo: un viaggio tra benessere e cultura

Portorose celebra nel 2025 i suoi 140 anni di turismo, rinnovandosi con nuove esperienze e servizi, tra cui l’ammodernamento delle spiagge e un parco sportivo dedicato a sport come il pickleball.
Portorose Festeggia 140 Anni D Portorose Festeggia 140 Anni D
Portorose festeggia 140 anni di turismo: un viaggio tra benessere e cultura - Gaeta.it

Nel 2025, Portorose celebra un’importante ricorrenza: 140 anni di turismo. Questa vivace località dell’Adriatico rappresenta un punto di riferimento nel settore dell’ospitalità e del benessere. Le origini della sua fama come meta turistica iniziarono nel 1885, quando il medico piranese Giovanni Lugniani decise di trasformare una parte della fabbrica chimica locale in una struttura termale sperimentale. Quella piccola realtà, con dieci camere e dieci vasche per i trattamenti, ha posto le fondamenta per lo sviluppo di Portorose come prima scelta per il turismo termale e di lusso. Con una storia secolare alle spalle, Portorose continua a rinnovarsi per offrire ai visitatori esperienze sempre più uniche. La stagione turistica del 2025 si preannuncia ricca di novità, tra cui l’ammodernamento delle spiagge e la ristrutturazione del parco sportivo, destinato a diventare il nuovo punto di riferimento per gli appassionati di sport come il pickleball e il tennis.

Kempinski Palace: un simbolo di lusso e tradizione

Trovandosi nel cuore di Portorose, l’hotel Kempinski Palace rappresenta uno dei luoghi più prestigiosi della storica Riviera Austro-Ungarica. Questa struttura a cinque stelle superior non solo offre un servizio di alta classe, ma è anche ricca di storia. All’inizio del XX secolo, il Kempinski era noto per terapie effettuate con salamoia e fanghi, attirando visitatori da ogni parte. La sua importanza storica è ulteriormente sottolineata dalla presenza di due edifici emblematici della città: i magazzini del sale Grando e Monfort, costruiti tra il 1858 e il 1859. Questi edifici custodivano il prezioso ‘oro bianco’ di Pirano, contribuendo notevolmente alla prosperità della zona. Oggi, il Kempinski Palace continua ad essere un simbolo di lusso, abbinando eleganza e cultura, tra ospitalità di livello e servizi all’avanguardia.

Le saline di Sicciole: un tesoro naturalistico

Situate vicino a Portorose, le saline di Sicciole rappresentano uno spettacolo da non perdere. Sono famose per la loro bellezza paesaggistica, caratterizzata da colonie di uccelli e salinai che continuano a lavorare come secoli fa. La SPA Lepa Vida, totalmente naturale e all’aperto, offre un’esperienza unica, permettendo ai visitatori di godere di trattamenti di talassoterapia con fanghi e acqua madre delle saline. Questo luogo non è solo un centro benessere, ma anche un museo a cielo aperto. Con due ingressi e un centro visitatori, le saline offrono sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, e ricostruzioni storiche come la casa dei salinai. Queste saline non solo sono una risorsa naturale, ma rappresentano anche una parte significativa della storia locale, rendendo la visita un’esperienza educativa e affascinante.

Strugnano: benessere e natura in un’unica destinazione

Strugnano è un’altra località nei dintorni di Portorose, particolarmente apprezzata per la bellezza delle sue scogliere di flysch, alte ben 80 metri. Questo posto è famoso anche per la Baia della Luna, considerata una delle insenature più belle della Slovenia. Qui si trova il centro termale Talaso Strunjan, dove gli ospiti possono godere di trattamenti di bellezza, piscine con acqua marina e fanghi, tutte opzioni ideali per chi cerca relax e benessere. Le opportunità di svago a Portorose e nei suoi dintorni sono molteplici. I visitatori possono immergersi in acque cristalline, passeggiare lungo la spiaggia o, nelle calde serate estive, partecipare a concerti o visioni di film all’aperto. La scena gastronomica locale è altrettanto invitante; ristoranti come il Marina propongono piatti di alta cucina con ingredienti freschi e locali, come i tartufi e il pescato freschissimo dell’eco-allevamento sloveno Fonda, un vero gioiello per i buongustai.

Enoteca Koželj: un viaggio nel vino sloveno

Per completare un soggiorno a Portorose, non può mancare una tappa all’enoteca Koželj. Situata nei pressi della marina, quest’enoteca offre una selezione che supera le mille etichette, incluso il rosé pet nat Royaz, un brut nature senza solfiti aggiunti, che rappresenta l’innovazione della viticoltura locale. L’enoteca non è solo un luogo per assaporare vini pregiati, ma anche un’opportunità per immergersi nella cultura vinicola della Slovenia, un aspetto importante da scoprire per i visitatori. A completare l’offerta turistica, numerosi hotel di alta classe come il Mind Hotel Slovenija e il Grand Hotel Bernardin, che vantano affacci mozzafiato sull’Adriatico, offrono esperienze esclusive per ogni tipo di soggiorno. L’area è conosciuta per il suo impegno nella promozione del benessere e della salute, con strutture all’avanguardia per il relax e la cura del corpo, rendendo Portorose una destinazione ideale per chi cerca un mix di relax, cultura e attività sportive.

Change privacy settings
×