possibile chiusura della linea Baiano-Napoli della Circumvesuviana da giugno a settembre 2025

possibile chiusura della linea Baiano-Napoli della Circumvesuviana da giugno a settembre 2025

la sospensione estiva della linea Baiano-Napoli della Circumvesuviana tra giugno e settembre 2025 provoca disagi ai pendolari vesuviani, mentre l’Eav privilegia interventi notturni sulla tratta di Sorrento.
Possibile Chiusura Della Linea Possibile Chiusura Della Linea
La linea ferroviaria Baiano-Napoli della Circumvesuviana rischia una sospensione estiva di tre mesi nel 2025, causando disagi ai pendolari e suscitando proteste per la gestione ritenuta ingiusta da parte dell’azienda. - Gaeta.it

La linea ferroviaria Baiano-Napoli della Circumvesuviana potrebbe subire una sospensione del servizio tra giugno e settembre 2025. I comitati dei pendolari della zona mettono in guardia sui disagi che questa scelta provocherà. L’eventuale interruzione segue fatti analoghi avvenuti negli anni precedenti e coinvolge una tratta molto frequentata dai lavoratori e studenti del territorio vesuviano.

la segnalazione dei comitati pendolari sulla sospensione estiva della linea Baiano-Napoli

Enzo Ciniglio, referente del gruppo Facebook “No al taglio dei treni della Circumvesuviana“, e Salvatore Ferraro, di “Circumvesuviana-Eav“, hanno diffuso un comunicato in cui spiegano di aver monitorato i rapporti pubblicati sulla pagina ufficiale dell’Eav, l’azienda che gestisce il servizio. Da quei dati emerge l’annuncio di una nuova chiusura totale della linea Baiano-Napoli per circa tre mesi, da giugno a settembre, durante il periodo estivo poi.

I due attivisti segnalano che questa scelta è già successa lo scorso anno e sembra essere motivata dall’intenzione di liberare un treno per la linea di Sorrento, che sarebbe più strategica per l’azienda. I pendolari evidenziano come questa mossa crei forti disagi sia per chi si sposta quotidianamente nella zona vesuviana sia per le aree collegate direttamente con Napoli.

I lavori di ammodernamento e le differenze con la linea di sorrento

Secondo il comunicato dei comitati, l’Eav ha pianificato interventi di ammodernamento anche sulla tratta per Sorrento, ma con modalità diverse. I lavori su quella linea verrebbero realizzati esclusivamente nelle ore notturne, così da non interrompere il servizio durante il giorno, come ha orgogliosamente annunciato la stessa azienda.

Al contrario, sulla linea Baiano-Napoli la sospensione completa per tre mesi provocherebbe disservizi evidenti. È questa la differenza che i comitati sottolineano come ingiustificata. Il fatto che sul sito ufficiale Eav l’annuncio sia stato eliminato pochi giorni dopo la sua pubblicazione, cioè dopo la segnalazione fatta sui social dai comitati, aumenta il senso di confusione tra i pendolari. Molti si chiedono quali saranno le motivazioni reali dietro questa decisione, che sembrerebbe discriminatoria nei confronti degli utenti vesuviani.

reazioni e disagi dei pendolari vesuviani ai tagli della Circumvesuviana

I comitati dei pendolari vesuviani si sono già espressi nei giorni tragici legati all’incidente al Faito, mostrando solidarietà alle vittime e partecipazione ai membri dell’Eav. Oggi, però, alla luce della sospensione annunciata e della scarsità di risposte da parte dell’azienda, i toni si fanno più forti.

Il comunicato parla di “cancellazione degli annunci” e rimarca come i tagli e le soppressioni dei treni vesuviani si siano fatti sempre più frequenti. La gestione unilaterale delle linee del territorio è ritenuta ingiusta dagli utenti, che si sentono penalizzati rispetto ad altre zone servite dalla rete Circumvesuviana.

L’interruzione comprometterebbe fortemente la mobilità quotidiana, costringendo molti a cercare soluzioni alternative o subire un rallentamento nei propri spostamenti. Il senso di esclusione percepito alimenta il malumore verso Eav e la speranza è che si possa trovare una soluzione diversa prima dell’inizio dell’estate.

impatti sul territorio e possibili scenari futuri della linea Baiano-Napoli

Una sospensione estiva, per tre mesi consecutivi, ha ripercussioni evidenti su un’area densamente popolata e con numerosi pendolari. L’assenza del servizio treno obbliga molti utenti a rivolgersi ad altri mezzi, spesso più costosi o meno diretti.

Per il territorio vesuviano questo causa problemi su lavoro, scuola e attività quotidiane. La chiusura della linea interessa anche le piccole comunità che dipendono dal collegamento ferroviario con Napoli.

La necessità di garantire un treno in più sulla linea di Sorrento porta a destare preoccupazione verso le priorità aziendali. Senza chiarimenti dall’Eav, resta il timore che questa scelta si confermi una penalizzazione delle tratte vesuviane.

Il silenzio ufficiale dopo la rimozione dell’annuncio dal sito alimenta dubbi su come sarà gestito il servizio nei prossimi mesi. Solo eventuali interventi mirati e un confronto con i rappresentanti dei pendolari potranno evitare disagi pesanti in estate.

Change privacy settings
×