Poste Italiane: opportunità di lavoro nel settore postale e con assunzioni in crescita

Poste Italiane: opportunità di lavoro nel settore postale e con assunzioni in crescita

Poste Italiane Opportunita Di Poste Italiane Opportunita Di
Poste Italiane: opportunità di lavoro nel settore postale e con assunzioni in crescita - Fonte: Ticonsiglio | Gaeta.it

Poste Italiane sta attivamente cercando personale per coprire diverse posizioni, tra cui portalettere e impiegati vari, in tutto il territorio italiano. Sono aperte candidature anche per chi non ha esperienza, rendendo accessibile il mondo del lavoro a giovani e a chi desidera cambiare carriera. In questo articolo, esploreremo le diverse opportunità offerte, il processo di assunzione e come candidarsi efficacemente.

Posizioni aperte presso Poste Italiane

Le opportunità di lavoro offerte da Poste Italiane coprono una vasta gamma di profili professionali. Attualmente, le posizioni aperte includono:

Portalettere

Poste Italiane è alla ricerca di portalettere per diverse sedi in tutta Italia. Queste posizioni sono fondamentali per garantire il servizio di recapitazione della posta, e non è richiesta esperienza pregressa.

Progetto e Construction Engineers

Si cercano anche Project & Construction Engineers nelle città di Torino, Genova, Milano, Venezia, Trento, Firenze e Bologna. Questa figura professionale è responsabile dello sviluppo e della pianificazione di progetti strutturali all’interno dell’azienda.

Neolaureati in ambito logistico

L’azienda offre anche opportunità per neolaureati in ambito logistico presso SDA Express Courier, con posizioni disponibili a Vidigulfo , Piacenza, Bologna e Monza.

Programma Fraud Prevention Center

Candidature aperte anche per neolaureati per il Programma Fraud Prevention Center in diverse città italiane, tra cui Cagliari, Catania, Caserta, Napoli, Roma, Bologna, Venezia, Milano e Genova.

Figure di Front End

Infine, per la provincia di Bolzano, si cercano figure di Front End, professionisti responsabili della promozione e vendita servizi offerti da Poste Italiane.

Per candidarsi a queste posizioni, il processo si svolge esclusivamente online tramite la sezione dedicata “Lavora con noi” sul sito ufficiale di Poste Italiane.

Come avvengono le assunzioni

Poste Italiane ha in programma di effettuare numerose assunzioni durante l’anno per soddisfare esigenze di copertura del personale, soprattutto per i ruoli operativi. Entro il 2024, si prevede l’assunzione di circa 25.000 nuovi dipendenti, affiancando una ristrutturazione della forza lavoro esistente.

Tipologie di contratto

Le assunzioni avvengono prevalentemente con contratto a tempo determinato, utile per coprire il personale assente e durante i picchi di lavoro stagionali. Per altri profili, come quelli amministrativi e di supporto, le assunzioni possono essere a tempo indeterminato o in tirocinio.

Requisiti per candidarsi

Chi desidera lavorare come portalettere deve possedere almeno il diploma di scuola media superiore. Non sono previsti limiti di età per i candidati; tuttavia, l’azienda tende a favorire giovani senza esperienza. Le assunzioni non avvengono tramite concorso pubblico, ma attraverso l’invio di candidature.

Il processo di selezione per portalettere

Le selezioni per i portalettere avvengono tramite un processo organizzato in diverse fasi, rendendolo accessibile e chiaro.

Fasi della selezione

Il processo inizia con un test online, accessibile solo a chi ha inviato il CV tramite la portal dedicata. Successivamente, coloro che superano il test ricevono un invito per un colloquio e una prova pratica di guida su un motomezzo 125 cc, necessaria per ottenere il posto.

Documentazione necessaria

Al momento della convocazione per la selezione, i candidati devono presentare i seguenti documenti: copia del titolo di studio, identificativi come carta d’identità e codice fiscale, patente, e il modello CV fornito da Poste Italiane.

Prepararsi per il test online

Prepararsi adeguatamente al test online è fondamentale per aumentare le probabilità di successo. Le prove per i candidati possono includere quesiti di logica e matematica da completare in un tempo limitato.

Tipologie di test

Per i portalettere, il test include 15-20 domande di logica figurativa. Gli operatori di sportello dovranno affrontare anche domande di logica verbale e numerica, oltre a quesiti in lingua inglese. Non sono disponibili manuali specifici per la preparazione, ma esistono risorse generali per esercitarsi.

Stipendio e contratti di lavoro

I contratti di lavoro per i portalettere sono generalmente a tempo determinato, con una durata che può variare da 3 a 6 mesi, a seconda delle necessità aziendali.

Retribuzioni mensili

Lo stipendio base per un portalettere si attesta intorno ai 1.200-1.300 euro netti al mese, con possibilità di guadagni aggiuntivi attraverso ore di straordinario. La retribuzione è composta da vari componenti, tra cui indennità e tredicesima, e il pagamento avviene mensilmente.

Opportunità di assunzione a tempo indeterminato

Poste Italiane offre prospettive interessanti di stabilizzazione per i lavoratori a tempo determinato. Coloro che hanno svolto questo lavoro per almeno sei mesi possono avere l’opportunità di essere assunti a tempo indeterminato, grazie a una graduatoria specifica che viene aggiornata annualmente.

Come restare aggiornati

È importante che i candidati seguano attivamente le opportunità disponibili, iscrivendosi a newsletter informative e canali social per ricevere aggiornamenti sulle nuove assunzioni e informazioni utili sulle selezioni.

Poste Italiane continua a rappresentare una scelta concreta per chi cerca opportunità lavorative, sia per i giovani che desiderano iniziare una carriera, sia per chi è già nel mondo del lavoro e desidera una nuova sfida. La crescita dell’azienda offre un futuro promettente e stabile a chi scelga di entrare a far parte del suo team.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×