Potenza: calo nella raccolta differenziata e nuovo accordo con il Conai per recuperare punti

Potenza: calo nella raccolta differenziata e nuovo accordo con il Conai per recuperare punti

Potenza lancia un nuovo piano per migliorare la raccolta differenziata, dopo un calo dal 64% al 61%. Collaborazione con il Conai e campagne di sensibilizzazione mirano a coinvolgere i cittadini.
Potenza3A Calo Nella Raccolta D Potenza3A Calo Nella Raccolta D
Potenza: calo nella raccolta differenziata e nuovo accordo con il Conai per recuperare punti - Gaeta.it

La situazione della raccolta differenziata a Potenza ha subìto un declino significativo negli ultimi anni. Dal 2019, quando la percentuale era del 64%, si è registrato un calo al 61% nel 2023, stando agli ultimi dati disponibili. Queste informazioni sono state diffuse durante una conferenza stampa tenutasi nella città lucana, a cui ha partecipato il sindaco Vincenzo Telesca. In questa occasione, è stato presentato un nuovo accordo di collaborazione tra il Comune di Potenza e il Conai, con l’intento di recuperare i livelli precedentemente raggiunti di raccolta differenziata.

Il piano d’azione del Comune di Potenza

Durante l’incontro, il sindaco Telesca ha illustrato gli interventi previsti per invertire la tendenza negativa. Il piano prevede modifiche sostanziali al sistema di raccolta dei rifiuti. Si punta a ridurre la creazione di discariche abusive attraverso una revisione del tipo di cassonetti utilizzati e la loro distribuzione in città. L’obiettivo principale è concedere una maggiore attenzione alle aree meno controllate, dove questi contenitori potrebbero crescere in numero senza un adeguato monitoraggio.

Il sindaco ha anche evidenziato l’importanza del Consorzio Nazionale Imballaggi, il Conai, che è stato escluso dalla precedente amministrazione. Telesca ha affermato che la collaborazione con questo ente potrà rivelarsi determinante per migliorare la raccolta differenziata in città. La sua presenza, ha puntualizzato il sindaco, rappresenta una risorsa preziosa per il Comune, soprattutto per l’elaborazione di strategie più efficaci e sostenibili.

Le risorse e il supporto del Conai

All’incontro ha partecipato anche Fabio Costarella, vicedirettore generale del Conai. Costarella ha confermato che le risorse destinate a questo progetto non incideranno sulle finanze comunali. Il sindaco ha sottolineato che il Comune è già alle prese con il recupero di somme dovute da Acta, la società di gestione dei rifiuti, il che comporta un impegno finanziario considerevole, stimato intorno a 16 milioni di euro. L’operazione di recupero, ha affermato Telesca, non sarà rapida, ma è essenziale per garantire un servizio nei limiti sostenibili.

Il Conai prevede di fornire assistenza tecnica per la sostituzione dei carrellati e per la rimodulazione del servizio di raccolta. Questa iniziativa avverrà dopo un’attenta analisi delle varie zone della città. La collaborazione include anche una campagna di sensibilizzazione, rivolta a tutti i cittadini, con particolare attenzione alle scuole. Informare e coinvolgere le nuove generazioni è un aspetto cruciale nella strategia di miglioramento della raccolta differenziata.

Verso un futuro più sostenibile

Il nuovo accordo rappresenta un passo importante per Potenza nel perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale. La diminuzione della raccolta differenziata impone l’adozione di misure che possano stimolare una maggiore partecipazione da parte dei cittadini. Le iniziative di sensibilizzazione, in particolare, potrebbero giocare un ruolo chiave nel cambiamento delle abitudini quotidiane in tema di rifiuti.

Con questo progetto, Potenza cerca di arginare un problema che affligge molte città italiane e di posizionarsi come esempio nel campo della gestione dei rifiuti. L’attenzione ai dettagli, come la scelta dei punti di raccolta e la modifica dei cassonetti, mostra un approccio pragmatico nel tentativo di risolvere le critiche pratiche che hanno caratterizzato la gestione dei rifiuti della città. L’andamento futuro della raccolta differenziata sarà monitorato attentamente, per valutare l’efficacia delle misure adottate.

Change privacy settings
×