Potenza celebra la sicurezza: il bilancio positivo della Polizia di Stato

Potenza celebra la sicurezza: il bilancio positivo della Polizia di Stato

Il questore di Potenza, Giuseppe Ferrari, presenta i risultati annuali della Polizia di Stato, evidenziando interventi significativi e un bilancio positivo sulla sicurezza locale durante le celebrazioni del 173° anniversario.
Potenza Celebra La Sicurezza3A Potenza Celebra La Sicurezza3A
Potenza celebra la sicurezza: il bilancio positivo della Polizia di Stato - Gaeta.it

Il questore di Potenza, Giuseppe Ferrari, ha condiviso i risultati annuali delle operazioni di polizia durante le celebrazioni del 173esimo anniversario dalla fondazione della Polizia di Stato. In un contesto di crescente attenzione alla sicurezza locale, Ferrari ha sottolineato sia le statistiche incoraggianti sia la percezione della sicurezza nella provincia.

Un anno di interventi e operazioni

Nel corso dell’ultimo anno, gli agenti della Polizia di Stato hanno risposto a 12.397 chiamate al numero d’emergenza 113 nella provincia di Potenza. Questi interventi comprendono vari tipi di reati e disordini: 7.424 chiamate riguardano liti domestiche, disturbi e furti. I numeri possono sembrare elevati, ma Ferrari ha rassicurato che il bilancio della sicurezza è, a oggi, molto positivo. In questo periodo, le forze dell’ordine hanno compiuto diverse operazioni di arresto, portando in manette 70 persone e applicando 98 misure di prevenzione.

Il questore ha evidenziato l’importanza dei servizi di ordine pubblico, sottolineando come siano stati organizzati ben 1.821 interventi, inclusi 45 servizi straordinari mirati al controllo specifico delle aree critiche della città. Questi sforzi non solo garantiscono la sicurezza immediata, ma contribuiscono anche a instaurare un clima di fiducia tra la popolazione e le istituzioni.

La sfida della sicurezza cibernetica

Un aspetto della sicurezza che sta guadagnando sempre più attenzione è la sicurezza cibernetica. In questo ambito, sono stati monitorati 450 spazi virtuali e sono state sporte undici denunce per reati informatici. La Polizia Postale ha svolto un ruolo proattivo, visitando 30 istituti scolastici e coinvolgendo circa 2.500 studenti, insieme a 370 insegnanti e genitori. L’obiettivo è quello di trasmettere informazioni preventive sui pericoli di internet e sui comportamenti appropriati da adottare in rete.

Parallelamente, si sono tenuti 34 incontri con la Polizia Stradale, affrontando anche temi legati alla sicurezza stradale e sensibilizzando i giovani sulle norme di comportamento da rispettare quando si è alla guida.

La qualità del personale e le onorificenze

Il questore Ferrari ha affrontato anche la questione delle carenze di organico. Ha affermato che, mentre è necessaria un’adeguata presenza di personale, è altrettanto importante che gli agenti siano di alta qualità. “A Potenza abbiamo una squadra ottima,” ha dichiarato, sottolineando che grazie all’impegno e al sacrificio del personale, i risultati sono stati soddisfacenti.

Durante l’evento sono state decretate anche riconoscimenti significativi: due promozioni per merito straordinario, 18 encomi solenni, 54 encomi e 119 lodi. Queste onorificenze non solo rappresentano un’importantissima forma di gratitudine da parte delle istituzioni, ma anche uno stimolo per il personale a continuare a operare con passione e dedizione.

Strategia e programmazione nella gestione della sicurezza

Ferrari ha concluso la sua dichiarazione enfatizzando l’approccio strategico e programmato della Polizia di Stato nella gestione della sicurezza a Potenza. Ha affermato che operare con un progetto ben definito consente di rilevare, affrontare e risolvere i problemi in modo chiaro ed efficace. Questa modalità di lavoro è fondamentale per costruire una comunità più sicura, dove i cittadini possano sentirsi protetti e tutelati.

Change privacy settings
×