Potenza e Matera: nasce la stanza dell'ascolto per supporto ai lavoratori in difficoltà

Potenza e Matera: nasce la stanza dell’ascolto per supporto ai lavoratori in difficoltà

A Potenza, la Uil Basilicata lancia “La stanza dell’ascolto”, un progetto innovativo per supportare lavoratori e disoccupati in difficoltà, con particolare attenzione alle fragilità femminili nel mercato del lavoro.
Potenza e Matera3A nasce la sta Potenza e Matera3A nasce la sta
Potenza e Matera: nasce la stanza dell'ascolto per supporto ai lavoratori in difficoltà - Gaeta.it

Un’iniziativa innovativa è stata lanciata oggi a Potenza dalla Uil Basilicata, con l’intento di fornire un ambito sicuro per affrontare le sfide legate al lavoro. Il progetto “La stanza dell’ascolto” si propone di essere un punto di riferimento per chi sta vivendo momenti complicati, sia sul posto di lavoro che nella vita quotidiana. Questo spazio, a disposizione anche di chi si trova a Matera, non è solo un luogo fisico ma un’opportunità per ricevere sostegno e orientamento da professionisti esperti.

Obiettivi del progetto

La stanza dell’ascolto” è concepita come un ambiente riservato e gratuito dove gli utenti possono discutere di situazioni di crisi, come la perdita del lavoro o le sfide della transizione alla pensione. La struttura si rivolge a un’ampia gamma di persone: lavoratori che si sentono insoddisfatti o sotto pressione, disoccupati in cerca di un’occupazione e pensionati che cercano supporto per adattarsi ai cambiamenti dopo la fine della carriera lavorativa.

Il progetto, avviato in collaborazione con l’associazione “Amarti“, mira a supportare anche l’iniziativa “Articolo quarantadue“, dedicata alla promozione dell’uguaglianza di genere. In un contesto in cui le difficoltà lavorative sono sempre più diffusive, questa stanza rappresenta una risposta concreta a una domanda di ascolto e supporto psicologico e pratico.

Il coordinamento delle pari opportunità

Il segretario regionale della Uil, Vincenzo Tortorelli, ha chiarito che il progetto è stato avviato sotto il coordinamento dell’ufficio delle Pari opportunità: “Questo è un passo verso un ascolto attivo delle problematiche dei lavoratori. Solo attraverso il dialogo possiamo comprenderne le difficoltà e rappresentarle in modo efficace all’esterno.”

La volontà di conoscere e comprendere le reali condizioni lavorative è quindi al centro di questo progetto, sottolineando l’importanza dell’ascolto come strumento essenziale per le azioni sindacali.

Attenzione alle fragilità femminili

Un aspetto di particolare rilevanza riguarda la condizione delle donne nel mondo del lavoro. Sofia Di Pierro, segretaria confederale della Uil, ha messo in evidenza la precarietà lavorativa che attanaglia soprattutto le donne. “Nel 2024, su 6.000 contratti a tempo indeterminato firmati in Basilicata, solo 1.000 sono per donne. La stanza dell’ascolto sarà al loro fianco per combattere le difficoltà di conciliazione tra lavoro e vita familiare,” ha affermato.

In questo contesto, il progetto si propone di affrontare a 360 gradi le problematiche quotidiane delle donne lavoratrici, cercando di spezzare il circolo vizioso dei pregiudizi e delle difficoltà lavorative. Un impegno chiaro, che mira a garantire non solo supporto ma anche una maggiore equità nel mercato del lavoro.

Fronte comune per un futuro migliore

La stanza dell’ascolto” rappresenta un’iniziativa significativa all’interno del panorama sindacale lucano, non solo per la risposta immediata che offre, ma anche per la possibilità di creare una rete di supporto più ampia. Questa azione viene accolta con favore da molteplici attori sociali e si inserisce in un contesto più ampio di promozione dei diritti e di sostegno ai lavoratori.

L’incontro odierno a Potenza segna un passo significativo verso un impegno collettivo a favore di chi vive situazioni di precarietà e disagio, invitando la comunità a partecipare attivamente a queste discussioni. In questo modo, si spera di costruire un ambiente lavorativo e sociale più giusto e rispettoso per tutti.

Change privacy settings
×