Potenza si prepara a un’importante trasformazione con la sottoscrizione del Piano Città degli Immobili Pubblici. Questo accordo, che coinvolge diversi attori istituzionali, ha come obiettivo principale la riqualificazione degli immobili pubblici dislocati nel comune, al fine di valorizzare il centro storico e migliorare i servizi per i cittadini e i visitatori. La firma, avvenuta il 25 marzo 2025, segna un passo avanti significativo nella gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.
Dettagli del piano e i soggetti coinvolti
Il Piano Città degli Immobili Pubblici comprende 16 immobili sparsi su tutto il territorio di Potenza. Questi sono suddivisi tra quattro di proprietà dello Stato, cinque del comune, tre della Regione Basilicata e quattro dell’Università della Basilicata. Hanno partecipato alla sottoscrizione del documento Alessandra Dal Verme, direttrice dell’Agenzia del Demanio, il sindaco Vincenzo Telesca, il vice presidente della Regione Basilicata Pasquale Pepe, e il prorettore vicario dell’Università degli Studi della Basilicata, Onofrio Mario Di Vincenzo. L’accordo è parte di un’iniziativa più ampia, che già ha visto l’adesione di 20 città italiane e ulteriori 50 programmate per il 2026.
Obiettivi strategici dell’accordo
Il Piano mira a rispondere a diverse esigenze: dalla riqualificazione del patrimonio immobiliare, che include la riduzione dei rischi sismici e idrogeologici, fino al potenziamento dell’offerta turistica e culturale della città. L’intento è quello di rendere Potenza più attrattiva per turisti e residenti, attraverso interventi che valorizzano le risorse naturali e l’architettura della città. Inoltre, si prevede un incremento dell’offerta di alloggi destinati agli studenti, il che risponde a una domanda in crescita nel settore universitario.
Esemplificazione delle azioni previste
In termini pratici, il Piano Città prevede azioni specifiche per il recupero e l’adeguamento funzionale degli immobili pubblici. Queste azioni non solo restituiranno gli spazi alla comunità, ma creeranno anche un partenariato tra pubblico e privato. Tale collaborazione è essenziale per soddisfare le necessità logistiche delle pubbliche amministrazioni e le diverse necessità del territorio. L’approccio consente di mobilitare risorse e competenze, ottimizzando così i risultati degli interventi previsti.
Impatti attesi sulla comunità e sul territorio
La realizzazione di questo Piano è attesa con interesse da parte dei cittadini di Potenza, poiché potrebbe avere effetti significativi sul tessuto urbano e sociale della città. Gli interventi di riqualificazione contribuiranno a rendere il centro storico un luogo più accogliente e funzionale, capace di attrarre visitatori e favorire la coesione sociale. Riuscire a integrare risorse pubbliche e private rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per arricchire l’offerta culturale e turistica di Potenza, avviando un processo di modernizzazione che guarda al futuro.
Il Piano Città degli Immobili Pubblici rappresenta, quindi, una straordinaria occasione per la città di Potenza, che si avvia verso un cambiamento positivo e necessario.