Il “Festival di Potenza” si prepara a tornare, rinnovando il suo impegno per la musica e la cultura locale. La 23/a edizione dell’evento, che si svolgerà il prossimo 16 novembre presso il “Centro teatrale polivalente” nel rione Malvaccaro, promette di offrire una serata ricca di spettacolo, con un particolare focus su artisti emergenti e una rete di talenti locali che si sono fatti strada nel panorama artistico.
Un evento che celebra la musica e la letteratura
Questa edizione del festival non è più un semplice concorso canoro, ma si è evoluta in una manifestazione che abbraccia vari aspetti dell’arte. Saranno 22 gli artisti che si esibiranno sul palco, portando sullo stesso terreno la musica, la letteratura e lo spettacolo. Tra i nomi noti, il testimonial dell’evento sarà l’artista Michele Pecora, noto per il suo impatto nella musica italiana. Inoltre, il festival vantà anche la partecipazione di Graziano Accinni, storico chitarrista di Mango, che arricchirà il programma con la sua performance.
L’evento si prefigge di sottolineare il valore e l’importanza dei giovani talenti, dando la possibilità a emergenti di esibirsi davanti a un pubblico appassionato. Durante i 23 anni di storia, oltre 500 artisti hanno infatti calcato il palco del festival, dimostrando il potenziale di questo evento per lanciare nuove carriere. Mario Bellitti, direttore artistico, ha affermato che attualmente il 40% di questi giovani continua a lavorare nel settore dello spettacolo, rendendo la rassegna un’importante fucina di talenti.
L’inserimento nel cartellone letterario autunnale
Una novità significativa di quest’anno è l’inserimento del Festival di Potenza all’interno del cartellone letterario autunnale del Comune. Questo connubio tra musica e poesia consentirà di ampliare l’offerta culturale della manifestazione, includendo spazi dedicati alla poesia che celebrano la città e il suo patrimonio. I visitatori avranno l’opportunità di assaporare l’arte in tutte le sue forme, dalle melodie degli artisti emergenti alle parole dei poeti, creando un’atmosfera di dialogo e interazione.
L’obiettivo del festival è non solo quello di intrattenere, ma anche di educare e sensibilizzare il pubblico sulla ricchezza culturale di Potenza. Con l’intento di valorizzare la tradizione artistica locale e di rilanciare i giovani talenti, il festival sarà un’importante occasione per connettere la comunità attraverso l’arte, promuovendo una cultura viva e dinamica.
L’appuntamento del 16 novembre rappresenta quindi una straordinaria opportunità per gli amanti della musica e della letteratura di riunirsi e celebrare il talento e la creatività , non solo a livello locale, ma anche con una visione di respiro nazionale.