Potenza si prepara a una nuova spinta verso la mobilità sostenibile, grazie al finanziamento di 113mila euro ottenuto con il bando ‘Bici in Comune‘. Questo contributo, il massimo disponibile nel cluster 3, nasce dall’impegno congiunto dell’ente comunale e di associazioni locali. L’obiettivo è migliorare la praticabilità della bicicletta e sostenere le utenze deboli, confermando la volontà dell’amministrazione di agire concretamente sul fronte della mobilità, del turismo e dello sport.
Finanziamento e vincita ottenuta grazie al bando ‘bici in comune’
Il Comune di Potenza ha conquistato la tredicesima posizione nella graduatoria del cluster 3 del bando ‘Bici in Comune’. Questo risultato ha permesso di accedere al finanziamento massimo previsto, pari a 113mila euro. La misura fa parte di un programma nazionale che punta a incentivare le città a sviluppare infrastrutture dedicate alle biciclette e a supportare le categorie di utenti che più spesso si muovono a piedi o con mezzi non motorizzati.
Il contributo sarà utilizzato per disegnare e implementare politiche rivolte alle cosiddette utenze deboli, raccogliendo bisogni e condizioni di chi fatica a spostarsi in città. Questi fondi, quindi, rappresentano non solo un riconoscimento, ma anche una risorsa concreta per intervenire su percorsi ciclabili, sicurezza stradale e accessibilità. La comunicazione ufficiale del Comune ha evidenziato il valore tecnico e politico di questa vittoria, riconducendo il merito al lavoro coordinato degli uffici comunali e delle realtà associative territoriali.
Collaborazione tra enti locali e associazioni per la mobilità sostenibile
Il successo di Potenza nel bando ‘Bici in Comune’ non è arrivato per caso. Dietro c’è un’azione condivisa tra gli uffici comunali e l’Associazione Ciclostile Fiab, oltre al supporto del Comune di Pignola. Questa collaborazione ha permesso di mettere insieme competenze tecniche ed esperienze sul campo, fondamentali per elaborare una proposta efficace e aderente alle reali esigenze del territorio.
Questa rete di collaborazione si basa sulla capacità di dialogare e di operare in modo concertato. L’associazione Fiab, impegnata da anni nella promozione della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, ha fornito dati e suggerimenti concreti, mentre il Comune ha garantito le risorse amministrative e tecniche necessarie per coordinare il progetto. Il Comune di Pignola ha affiancato il capoluogo per rafforzare le proposte di mobilità su base provinciale, dimostrando come l’attenzione alla ciclabilità si stia allargando oltre i confini cittadini.
Le priorità dell’amministrazione comunale su mobilità, turismo e sport
L’assessore alla mobilità Francesco Giuzio, il sindaco Vincenzo Telesca, la vicesindaca e assessora al turismo Federica D’Andrea e l’assessore allo sport Gerardo Nardiello hanno sottolineato l’importanza che l’amministrazione attribuisce a tre aree considerate strategiche per la vita della città: mobilità sostenibile, turismo e attività sportive. Secondo loro, favorire la bicicletta significa ridurre il traffico, abbattere l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria, elementi che contribuiscono al benessere di chi vive in città.
Questa visione si riflette nelle scelte messe in campo dal primo giorno dell’insediamento della squadra di governo, che ha voluto dedicare risorse ed energie a una politica che metta la bicicletta al centro, non solo come mezzo ecologico ma anche come strumento per la valorizzazione turistica. La vocazione sportiva si lega a questo percorso, perché promuovere attività all’aria aperta e spostamenti non motorizzati significa anche favorire stili di vita più sani e comunità più attive.
Bando “bici in comune”: una spinta per le città italiane verso la mobilità ecologica
Il bando ‘Bici in Comune’ nasce con lo scopo di finanziare progetti che promuovano l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto urbano quotidiano, riducendo l’uso di automobili e mezzi a motore. Inoltre mira a migliorare la sicurezza per utenti vulnerabili come pedoni, anziani e bambini. Questo tipo di investimenti è parte di una strategia nazionale che punta a migliorare la vivibilità urbana, con interventi mirati su piste ciclabili, infrastrutture di supporto e campagne di sensibilizzazione.
Il contributo assegnato a Potenza rientra in questa logica, con una cifra che permette all’amministrazione di programmare interventi concreti per rendere la città fruibile e sicura per chi sceglie la bicicletta. Il finanziamento potrà servire anche per percorsi formativi, miglioramenti infrastrutturali e promozione dell’uso della bici come alternativa reale e capillare al trasporto su ruote a motore. Gli obiettivi sono ambiziosi ma coerenti con una crescita del tessuto urbano che tenga conto delle esigenze ambientali e del benessere collettivo.
Il progetto di Potenza mette così in moto una serie di azioni coordinate che vedono l’impegno delle istituzioni e delle associazioni, in grado di incidere sulla qualità della vita dei cittadini e sulla sostenibilità della città. Anche in questa fase, la mobilità ciclabile si conferma strumento chiave per provare a rendere più agevoli e sicuri gli spostamenti, promuovendo una cultura che riconosca nella bici un’opzione quotidiana e non più solo un mezzo per il tempo libero.