A partire dal prossimo aprile 2025, le Ferrovie dello Stato avvieranno un significativo programma di potenziamento delle infrastrutture ferroviarie sulle tratte Battipaglia-Potenza e Potenza-Taranto. Questi interventi, finalizzati a migliorare la qualità del servizio e a garantire un’ulteriore velocizzazione dei tempi di percorrenza, sono stati annunciati attraverso un comunicato dell’ufficio stampa di Rete Ferroviaria Italiana .
Interventi sulla tratta Battipaglia-Potenza
Dal primo aprile al 30 giugno 2025, i lavori sulla linea Battipaglia-Potenza prevedono un insieme di operazioni mirate al rinnovamento dell’armamento ferroviario. In particolare, verrà implementato il sistema innovativo Fast System Overail, che permetterà una gestione più efficace e performante dei binari. Al contempo, si prevede di velocizzare gli itinerari deviati, aumentando da 30 km/h a 60 km/h.
Questi miglioramenti si estenderanno anche alla realizzazione di infrastrutture che consentano movimenti contemporanei nei nodi ferroviari. A tal fine, sono in programma la costruzione di sottopassaggi pedonali, l’installazione di ascensori e pensiline, e l’adeguamento dei marciapiedi nelle stazioni coinvolte. Particolare attenzione verrà dedicata anche agli impianti di sicurezza e ai segnalamenti. Questi adeguamenti sono strettamente collegati con le modifiche al Piano Regolatore Generale e interesseranno le stazioni di Eboli e Picerno, rispettivamente in provincia di Salerno e Potenza. Attraverso tali interventi, si punta a garantire una maggiore regolarità e affidabilità del servizio.
Interventi sulla tratta Potenza-Taranto
Per quanto riguarda la tratta Potenza-Taranto, i lavori avranno inizio il 22 aprile e termineranno il 31 maggio 2025. Qui, le azioni previste includono la demolizione e ricostruzione delle spalle e della travata metallica sul fiume Lato, situato tra Palagiano-Chiatona e Castellaneta Marina. La manutenzione straordinaria non si limiterà a questo, ma riguarderà anche le gallerie e le opere d’arte situate lungo la linea tra Campomaggiore e Grassano.
Tali interventi sono essenziali per garantire la sicurezza e l’efficienza del servizio ferroviario. La qualità delle infrastrutture è un elemento cruciale per mantenere elevate standard di puntualità e affidabilità. L’aggiornamento e il rinnovo delle opere esistenti permetteranno di migliorare l’esperienza di viaggio per gli utenti e di aumentare la capacità della rete stessa.
Modifiche alla circolazione dei treni
Con l’inizio dei lavori, subiranno modifiche le modalità di circolazione di diversi treni. In particolare, i servizi regionali, il Frecciarossa Taranto-Potenza-Salerno e gli InterCity diretti a Roma, Lecce e Bari, saranno interessati da variazioni. L’ufficio stampa delle Ferrovie ha affermato che tali modifiche sono inevitabili per consentire il completamento dei lavori nei tempi previsti. Gli utenti sono invitati a consultare gli orari aggiornati e a pianificare i propri viaggi tenendo conto delle modifiche operative.
Insomma, il potenziamento delle linee ferroviarie tra Battipaglia e Potenza, e tra Potenza e Taranto, rappresenta un passo significativo verso il miglioramento delle infrastrutture ferroviarie, mirando a garantire un servizio sempre più efficiente e puntuale per i viaggiatori. La conclusione di questi lavori porterà benefici tangibili all’intero sistema di trasporto ferroviario in queste aree.