Potenziati i controlli economici e di sicurezza nella provincia di Catanzaro per l'estate 2023

Potenziati i controlli economici e di sicurezza nella provincia di Catanzaro per l’estate 2023

Potenziati I Controlli Economi Potenziati I Controlli Economi
Potenziati i controlli economici e di sicurezza nella provincia di Catanzaro per l'estate 2023 - Gaeta.it

L’estate 2023 ha visto un significativo incremento dei controlli da parte del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, tesi a garantire la legalità economico-finanziaria nel territorio. Soprattutto nelle aree ad alta vocazione turistica, come Catanzaro, Lamezia Terme e Soverato, sono state attuate misure straordinarie in linea con le indicazioni della Prefettura, mirate a contrastare fenomeni di irregolarità e garantire il benessere pubblico.

Controlli economici: sanzioni e irregolarità

Irregolarità riscontrate nel commercio

Dall’inizio dell’estate, i finanzieri hanno intensificato la sorveglianza sugli esercizi commerciali, esaminando la corretta emissione di scontrini e ricevute fiscali. Da questi controlli è emerso che circa il 35% degli esercizi commerciali ispezionati presentava irregolarità, per un totale di 268 attività non in regola. Questa cifra mette in luce l’importanza di un monitoraggio costante per tutelare i consumatori e garantire un mercato equo per tutti gli imprenditori.

Focus su attività balneari e di intrattenimento

Particolare attenzione è stata dedicata alle strutture operative nei settori balneari, della ristorazione e dell’intrattenimento, evidenziando le vulnerabilità che possono derivare da una gestione poco attenta delle norme. Nel corso delle ispezioni, sono stati elevati 38 verbali per violazioni amministrative, che hanno incluso la somministrazione di bevande alcoliche a minorenni e la manomissione di apparecchi da gioco. Questi controlli non solo mirano a sanzionare i trasgressori, ma anche a educare e promuovere comportamenti responsabili tra gli operatori e i consumatori.

Tutela dei lavoratori: interventi mirati

Regolarizzazione del lavoro

A seguito di ispezioni specifiche riguardanti il rispetto delle normative lavorative, i finanzieri hanno sanzionato 6 attività commerciali per l’impiego di manodopera irregolare e in nero. Durante queste operazioni, sono stati scoperti 17 lavoratori irregolari principalmente nelle zone di Lamezia Terme, Catanzaro Lido e Soverato. La regolarizzazione del lavoro non solo garantisce diritti e tutele fondamentali per i dipendenti, ma contribuisce anche a un ambiente economico più sano e competitivo.

Impatto sulla sicurezza sociale

Le conseguenze dell’impiego di manodopera irregolare si riflettono anche sulla sicurezza sociale e sull’equità del mercato del lavoro. Le ispezioni della Guardia di Finanza si inseriscono quindi in un percorso di salvaguardia dei diritti dei lavoratori, assicurando che tutti gli operatori rispettino le stesse regole e contribuendo in modo equo al sistema fiscale.

Attività di controllo presso l’aeroporto internazionale di Lamezia Terme

Controlli doganali e valutari

L’aeroporto internazionale di Lamezia Terme è stato oggetto di un’attenzione particolare a causa dell’aumento del flusso turistico. I finanzieri hanno condotto 130 controlli doganali e valutari in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane, riscontrando 37 irregolarità sanzionate secondo la normativa vigente. Questi interventi rappresentano un deterrente contro le violazioni economiche e aiutano a monitorare l’ingresso di eventuali beni non dichiarati o di natura illegale nel paese.

Sicurezza economica in un contesto turbolento

Nell’attuale clima di incertezze economiche, la vigilanza presso i punti di ingresso del territorio nazionale assume un’importanza cruciale. La Guardia di Finanza gioca un ruolo vitale nella protezione del mercato locale e nella prevenzione di attività dannose che potrebbero influenzare negativamente la reputazione e la sicurezza del settore turistico.

Contrasto al traffico di stupefacenti

Operazioni di controllo nelle aree di svago

I controlli antidroga hanno visto un’intensa attività da parte delle unità cinofile dell’organizzazione, specialmente nelle adiacenze di locali notturni e aree di ritrovo. In totale, sono stati effettuati 41 interventi che hanno portato alla segnalazione di 6 individui, uno dei quali è stato arrestato. L’operazione ha incluso anche il sequestro di oltre mezzo chilo di sostanza stupefacente, evidenziando la costante lotta della Guardia di Finanza contro il traffico di droga.

Collaborazione tra enti per una maggiore sicurezza

Le attività di contrasto non si limitano al solo ambito economico, ma si intrecciano anche con le misure di sicurezza pubblica e antiterrorismo. Il controllo economico del territorio svolto dal Gruppo di Catanzaro e Lamezia Terme manifesta l’impegno verso un’azione integrata che garantisca una risposta efficiente a diversi tipi di minacce, contribuendo così a una maggiore sicurezza per i cittadini e i turisti.

Change privacy settings
×