Pranzo di Ferragosto a Milano: oltre 220 persone sole e senza dimora ricevono un pasto caldo

Pranzo di Ferragosto a Milano: oltre 220 persone sole e senza dimora ricevono un pasto caldo

Pranzo Di Ferragosto A Milano Pranzo Di Ferragosto A Milano
Pranzo di Ferragosto a Milano: oltre 220 persone sole e senza dimora ricevono un pasto caldo - Gaeta.it

Milano si distingue ancora una volta per il suo spirito solidale, accogliendo oltre 220 persone senza fissa dimora nella tradizionale celebrazione del pranzo di Ferragosto organizzato dall’Opera Cardinal Ferrari. Quest’evento, che si svolge nella sede di via Boeri, rappresenta un’importante occasione di comunità e socialità, permettendo a individui in difficoltà di godere di un pasto dignitoso e della compagnia, grazie al servizio di volontari dedicati. L’iniziativa, sostenuta da Lidl Italia, ha offerto un menù ricco e variegato, contribuendo a rafforzare i legami sociali in un periodo dell’anno in cui le persone più svantaggiate rischiano di sentirsi maggiormente isolate.

partecipazione e menù del pranzo

un’importante iniziativa comunitaria

L’Opera Cardinal Ferrari ha accolto in modo caloroso un pubblico diversificato, unendo uomini e donne di diverse età che si trovano in difficoltà. I 24 volontari coinvolti hanno lavorato con passione per garantire che ogni ospite potesse godere di una giornata speciale, contribuendo non solo a servire il pranzo ma anche a creare un’atmosfera accogliente. Questo evento ha visto la partecipazione attiva di molti ex ospiti, che, sentendosi parte integrante della comunità, hanno portato amici e conoscenze.

un menù ricco di sapore

Il menù offerto durante il pranzo di Ferragosto era composto da cinque portate selezionate per offrire non solo sostentamento ma anche un momento di gioia ai partecipanti. Gli antipasti comprendevano bresaola, uova sode, crocchette e insalata russa, seguiti da un primo piatto sostanzioso di lasagne al pesto. Il secondo piatto, tacchino tonnato con patate al forno, ha rappresentato un omaggio alla tradizione culinaria italiana. La frutta dolce e il caffè hanno chiuso la rappresentazione gastronomica, garantendo un’esperienza completa e gratificante. Tutti gli alimenti sono stati generosamente donati da Lidl Italia, un partner storico dell’operazione sociale.

testimonianze e supporto della comunità

le parole dei protagonisti

Jean Pierre Bichard, Responsabile dei Volontari dell’Opera Cardinal Ferrari, ha espresso la sua soddisfazione per l’ottimo riscontro dell’evento, sottolineando la creazione di legami e la condivisione di esperienze in un giorno festivo. La presenza di monsignor Luca Bressan, che ha portato i saluti dell’Arcivescovo di Milano Mario Delpini, attualmente all’estero, ha ulteriormente rinforzato il significato di questo incontro, trasformandolo in un momento di unità e solidarietà.

l’importanza della carità

Luciano Gualzetti, presidente della Caritas Ambrosiana, ha evidenziato come il Grande Pranzo rappresenti una dimostrazione tangibile di come sia possibile nuocere attivamente al servizio dei più fragili. Tre volte l’anno, queste iniziative non solo offrono pasti ma contribuiscono a sensibilizzare la società riguardo alle problematiche delle persone senza dimora e delle famiglie in difficoltà economica. Il supporto della comunità è fondamentale per rispondere a queste sfide e creare una rete di sicurezza per i più vulnerabili.

opere e iniziative aperte a ferragosto

supporto continuo ai bisognosi

L’Opera Cardinal Ferrari è tra le cinque strutture che rimangono aperte durante il mese di agosto, dimostrando un impegno costante verso le persone in difficoltà. In particolare, il servizio di mensa e la disponibilità di docce sono alcuni dei servizi offerti, insieme alla distribuzione di indumenti freschi. Queste iniziative non solo assicurano un aiuto immediato, ma offrono anche una dignità e uno spazio sicuro a chi si trova in una situazione difficile.

un’estate di solidarietà

Il lavoro congiunto con altre organizzazioni, come il Refettorio Ambrosiano e Fondazione Fratelli S. Francesco, amplia l’impatto delle attività programmate. Ogni estate, le varie iniziative permettono di raggiungere un numero sempre maggiore di persone, creando un appezzamento di solidarietà e cura nel panorama milanese. Attraverso queste azioni di supporto, si continua a lavorare per enfatizzare l’importanza della comunità nel far sentire ogni individuo parte di un tessuto sociale più ampio, capace di adattarsi e rispondere ai bisogni di tutti, in special modo di chi vive in condizioni di maggiore fragilità.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×