Prefetto di roma segnala massiccia presenza di fedeli a santa maria maggiore in vista dei funerali di papa francesco

Prefetto di roma segnala massiccia presenza di fedeli a santa maria maggiore in vista dei funerali di papa francesco

Roma si prepara a gestire l’afflusso record di fedeli a santa Maria Maggiore per l’omaggio e i funerali di papa Francesco, con un piano di sicurezza coordinato dal prefetto Lamberto Giannini.
Prefetto Di Roma Segnala Massi Prefetto Di Roma Segnala Massi
Roma si prepara ad accogliere migliaia di fedeli per l’omaggio e i funerali di papa Francesco, con un piano di sicurezza e gestione del traffico coordinato dalle autorità, in particolare attorno a Santa Maria Maggiore. - Gaeta.it

La città di Roma si prepara a far fronte a un grande afflusso di visitatori in occasione dell’omaggio e dei funerali di papa Francesco. Le autorità della capitale hanno messo in campo un piano di gestione e sicurezza per garantire ordine e corretto svolgimento degli eventi previsti nei prossimi giorni. In particolare, la zona di santa Maria Maggiore ha registrato una presenza considerevole di fedeli già nelle prime ore della giornata.

Afflusso record di fedeli a santa maria maggiore per l’omaggio a papa francesco

Mercoledì 24 aprile 2025, santa Maria Maggiore ha visto un numero di visitatori superiore alle diecimila persone, secondo quanto segnalato dal prefetto di Roma Lamberto Giannini. La notizia della futura tumulazione del Pontefice ha attirato un interesse particolare intorno alla basilica, uno dei luoghi storici e religiosi più importanti della città. Questa massa di fedeli ha richiesto uno sforzo significativo da parte delle autorità per assicurare lo svolgimento in modo sereno e ordinato.

Giannini ha sottolineato come il sistema predisposto sia riuscito a gestire questa affluenza consistente senza creare disagi o situazioni di tensione. Le presenze sono state registrate soprattutto nella fascia oraria intorno a mezzogiorno, momento in cui si è raggiunto un picco massimo di visitatori. Questo flusso ha evidenziato l’attaccamento della cittadinanza e dei fedeli alla figura di papa Francesco, che continua a esercitare un forte richiamo spirituale e pubblico.

Misure di sicurezza e organizzazione per la fase della traslazione e funerali

Per affrontare la fase delicata della traslazione e dei funerali di papa Francesco, le autorità romane hanno messo in piedi un apparato di sicurezza articolato. Sono stati predisposti servizi di controllo attenti in piazza santa Maria Maggiore e nelle aree adiacenti, come piazza dell’Esquilino, dove sono stati collocati mega schermi per permettere ai fedeli presenti di seguire le cerimonie in modo partecipato seppur da distanza di sicurezza.

Il prefetto ha descritto con precisione le misure applicate per la gestione delle folle e per la sicurezza pubblica. La collaborazione con la polizia stradale è stata fondamentale per organizzare l’arrivo, la permanenza e la partenza dei pullman che trasportano i pellegrini e visitatori dalla provincia e dall’estero. Ogni mezzo ha uno stallo assegnato in anticipo; non sarà consentito l’arrivo casuale di autobus senza un posto designato. Questo sistema mira a evitare il caos, le congestioni del traffico e potenziali situazioni pericolose.

Coordinamento con le forze dell’ordine e gestione degli arrivi

Le prenotazioni dei pullman hanno già superato le diverse centinaia e si prevede che entro la serata di mercoledì 24 aprile sarà possibile avere un quadro più dettagliato sull’entità degli arrivi. Il prefetto Giannini ha evidenziato come questo coordinamento permetta di stabilire una logistica efficiente e prevenire problemi legati alla mobilità nella capitale.

A guida delle operazioni, le forze dell’ordine operano per mantenere un equilibrio tra la necessità di garantire la sicurezza e il diritto delle persone di partecipare alle cerimonie religiose. Il controllo agli ingressi, la gestione degli spazi pubblici, la disposizione di aree temporanee di sosta sono tutti elementi indispensabili per sostenere l’afflusso di visitatori atteso nei giorni immediatamente successivi.

Le misure adottate a Roma seguono le indicazioni dei protocolli nazionali in materia di gestione di grandi eventi, permettendo di evitare disordini e assicurare un ambiente tranquillo. L’esperienza maturata in occasioni simili nelle ultime settimane e mesi ha contribuito a perfezionare l’impostazione organizzativa attuale.

Roma, con tutte le sue strutture e organizzazioni, si prepara così a vivere momenti intensi e di grande significato. Tutti gli occhi restano puntati su santa Maria Maggiore, epicentro religioso e culturale di queste giornate di omaggio a papa Francesco.

Change privacy settings
×